Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
ecco, molti meteoappassionati freddofili del c-sud invidiano il clima del nord... in realtà invidiate male
al sud avete eventi che come magnitudo sono 100 volte superiori ai nostri, sia rispetto alle vostre medie sia in alcuni casi di per sé... avete la neve da irruzione, cosa che dall'Emilia (e non la Romagna) in su praticamente non esiste. e quella è l'unica in grado di fare 1m di neve a 3/4/500mslm anche in poche ore.
qui 1m di neve è impossibile poiché arriva solo con l'addolcimento che ha il limite fisico della tenuta del cuscino.
certo, in estate qui fa un botto di TS ma da voi è, seppur più caldo, molto più vivibile praticamente ovunque rispetto alla PP.
vero, se nevica qui ha molte più chance di rimanere al suolo più tempo grazie all'inversione, sul mare è più difficile. ci sono un miliardo di pro e contro, però....
..credetemi, tolto qualche caso (cuneese, vallate alpine e alpi in generale), siamo noi che dovremmo invidiare il vostro clima (io lo faccio soprattutto quello estivo).
Nel caso della Sicilia parlando di inverno la cosa di cui più sento climaticamente la mancanza è che storicamente e mediamente la neve sotto i 400 m di quota è un evento molto raro e nel caso delle zone da Catania in giù talvolta epocale. Sotto questo aspetto la Puglia o altre zone del sud a parita di quota sono più avvantaggiate anche se so che ci sono zone pianeggianti della Campania Lazio e Sardegna che nonostante la posizione latitudinale migliore sono penalizzate per l'orografia. Poi vabbè le medie invernali siciliane sono quelle che sono ma quando arriva la bella ondata gelida anche se sterile ha il suo perché facendosi apprezzare e negli inverni non dico normali ma più vicini alla normalità la dinamicità non manca. Sotto questo aspetto la preferisco ai periodi invernali padani monotoni dove c'è hp infinito con putridume, scarsa ventilazione, cieli grigi a oltranza e scarsa qualità dell'aria.