Qui a Barletta la raffica è stata di 74 km/hr, come sempre alta con Libeccio.
Il calo si è fatto sentire abbastanza, con una minima di 9.3°C alle 6.48:
OutsideTempHistory.gif
La temperatura però è destinata a risalire nuovamente in giornata, paradossalmente potremmo registrare la massima odierna poco prima della mezzanotte con l'arrivo di aria più mite da SW e favonio.
Anche la pressione sta subendo scossoni rapidi, ieri scesa sino a 997hpa alle 20 e adesso siamo già a 1010 hpa:
BarometerHistory.gif
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Interessantissimo il crollo termico che sperimenteremo dopodomani, in particolare è da attenzionare la notte tra 24 e 25 Novembre quando le minime potrebbero scendere verso lo zero persino prossime alle coste. A Brindisi alcuni modelli danno una minima di 1-1,5° che se si verificasse sarebbe tra le 5 più basse dal 1951 per il mese di Novembre! Considerando che domani (22 Nov) la massima supererà i 20° e forse ancora i 21°, ciò si tradurrebbe in un'escursione monstre di 20° in 48-72 h.
Giornata veramente strana oggi con freddo nelle ore centrali e pomeridiane e mite in quelle notturne ,
la minima del giorno è stata toccata alle h:19 con 10,5ºC mentre la massima alle h:23:30 di 15ºC e ancora in corso con vento debole moderato di libeccio
In questi ultimi giorni la Puglia è destinata a sperimentare drastici cambiamenti di temperatura come raramente se ne vedono di questa entità e frequenza: a stupire non è tanto l'escursione termica di per sè infatti, sì infrequente ma non eccezionale, quanto il fatto che di tali escursioni se ne stanno vivendo e vivranno più di una, tutte a susseguirsi nel giro di pochissime ore! Giorni fa adottai l'espressione "montagne russe" proprio per riferirmi a questa particolare fase meteorologica, credo che non ci sia migliore metafora per descrivere quanto sta accadendo e continuerà ad accadere in termini di sbalzi termici.
La giornata di ieri 21 Novembre è stata in questo senso la quintessenza della fase in atto: iniziata allo scoccare della mezzanotte ancora con 18-19° e correnti calde da W, un'ora dopo appena l'arrivo della tramontana ha radicalmente cambiato la scena associandosi ad un istantaneo calo termico sui 15° per poi accompagnare il resto della notte e il mattino mentre aria progressivamente più fredda scivolava lungo l'Adriatico. La storia meteorologica della giornata non si è esaurita però ad una max di 16.5° fatta nel primo pomeriggio, in serata infatti è cominciato un nuovo afflusso d'aria più calda i cui primi effetti si sono avvertiti non tanto tramite un aumento delle temperature ma tramite la loro stagnazione, ferme sui 13-14° fin dall'orario del tramonto. Questa rimonta calda raggiungerà il climax nelle prime ore del mattino di oggi ma avrà anch'essa vita brevissima, sarà infatti altrettanto drasticamente scacciata da un'ulteriore massa d'aria ancora più fredda in sfondamento dalla sera.
Ci sono fasi meteorologiche che vivono diverse giornate, poi ci sono giornate che vivono diverse fasi meteorologiche: quelle attualmente in corso sono di questo secondo genere.
Il cielo è stato nuvoloso per gran parte del tempo, molto nuvoloso al primo mattino con isolati fenomeni che non hanno prodotto accumuli.
Da evidenziare anche l'altalena della pressione atmosferica, risalita dai 999 hPa della sera del giorno prima ai 1010 hPa nelle precedenti ore salvo ridiscendere fino agli attuali 1005 hPa, e anche del dew point che per la prima volta dopo l'estate è riuscito a raggiungere e pure sfondare lo zero nel pomeriggio (fino a toccare i -1° tra le 15 e le 16 grazie all'aria particolarmente secca - ur sotto il 40%) ma che è salito repentinamente dal tramonto fino agli attuali 12°!
In questo momento l'effetto della rimonta mite dai quadranti meridionali inizia a sentirsi appieno: il vento, ancora confondibile con una semplice brezza da sud fino alle 21-22, è adesso inequivocabilmente ostro e spira ormai moderato; la temperatura è in aumento e non in semplice stasi (l'ultima rilevazione all'aeroporto segna quasi 16°!); il dew point è in salita a dimostrazione che l'aria in arrivo non solo è più calda ma pure più umida.
Pour parler... domani qualche cm sul Gargano non è impossibile (over 600 mt).
In realtà qualche macchietta anche in Vdi (sicuramente graupeln)
LAMMAGFS.png
Nivofilo incallito
Per un soffio la massima di ieri non è stata raggiunta di sera, quando il favonio ha portato la temperatura a 14.2°C mentre alle 12.41 si sono toccati i 14.7°C.
Ecco la rimonta termica dal grafico, per Barletta:
OutsideTempHistory (1).gif
Attuali +22.6°C con forte favonio da SW, medie sui 40/45 km/hr con 68 km/hr di raffica. Giornata molto turbolenta in attesa del drastico calo nelle prossime ore.
Vento fortissimo da favonio con raffica di 63,3km/h e T massima in corso di 22,9ºC per fortuna ha le ore contate
Diluvio in corso con temperatura in crollo , attendo i dati delle varie stazioni
Qui fronte "spezzato" non è caduta nemmeno un goccia, un classicone insomma. Maledetta Valle d'Ofanto. @Francesco
![]()
Segnalibri