Pagina 33 di 209 PrimaPrima ... 2331323334354383133 ... UltimaUltima
Risultati da 321 a 330 di 2089
  1. #321
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,981
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Spaghi eccellenti nulla da dire
    IMG_3159.png

  2. #322
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,519
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    L'ultimo periodo ad aver avuto medie a 850 hPa vicine allo zero risale tra il 19/20 gennaio-14/15 febbraio 2023, ovvero quasi due anni, questo per quanto riguarda Trapani Birgi ma il discorso si può estendere a tutto il sud peninsulare. Fu tra l'altro l'ultima volta che si videro nevicate a quote di bassa montagna/alta collina, l'inverno passato non ha visto un solo fiocco o accumulo al di sotto dei 1200 metri. E infieriamo ancora dicendo che la neve a quote collinari manca esattamente da quasi 6 anni (gennaio/febbraio 2019).

    Il periodo che sembra aprirsi dal 20 dicembre, e che coinciderà curiosamente col solstizio d'inverno che avverrà alle 10:21 di sabato 21 dicembre, ha tutta l'aria di riportarci indietro nel tempo a quei due anni persi, a quel periodo più freddo si della norma ma che era normalità per l'inverno del sud e che negli ultimi 6 anni abbiamo visto col contagocce. E' presto per i dettagli e quant'altro, l'esperienza dopo anni di visione dei modelli e le scottature recenti ci fanno andare ancora cauti, ma forse finalmente si apre il periodo più freddo come dicevo su da quasi due anni e si va a chiuderne un altro diametralmente opposto, iniziato a luglio 2023, che ha portato una serie di record e primati storici di caldo come forse mai se ne erano visti almeno da quando esistono rilevazioni e archivi storici.

    E a rendere più magico tutto ciò è che il tutto coinciderà col periodo delle feste natalizie, come poche volte è accaduto in passato (io stesso nel thread degli amarcord ne avevo parlato qualche giorno fa). Forse quella discussione l'hanno ascoltata i modelli che hanno deciso(?) di farci passare il Natale con una veste climatica diversa rispetto a quella degli ultimi anni

    Come andrà andrà (si spera ovviamente per il meglio) finalmente abbiamo qualcosa da commentare in maniera concreta e non solo con la solita prospettiva e intrigante carta a 240 ore


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  3. #323
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    attenzione al lobo che va dal Midwest a Terranova
    Segnali interessanti
    Periodo romantico alfa

  4. #324
    Brezza tesa L'avatar di Giacomo 72
    Data Registrazione
    30/11/12
    Località
    Modugno(Bari)
    Età
    52
    Messaggi
    844
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Odio i trenini..........E soprattutto il MALEFICO!!!!!!!!!!!!!

  5. #325
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    lobo canadese deluxe
    ecm wett.png
    Periodo romantico alfa

  6. #326
    Brezza tesa L'avatar di Giacomo 72
    Data Registrazione
    30/11/12
    Località
    Modugno(Bari)
    Età
    52
    Messaggi
    844
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Odio i trenini..........E soprattutto il MALEFICO!!!!!!!!!!!!!

  7. #327
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    nulla da dichiarare
    168 ecm wettz.png
    Periodo romantico alfa

  8. #328
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    sarà ottima neve dalla media collina, sicuramente
    Vista l'estrazione dell'aria, nei bassi strati non possiamo aspettarci miracoli.
    Certo, un mese avanti sarebbe stata più fredda. Ma meglio adesso che mai
    Periodo romantico alfa

  9. #329
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    49
    Messaggi
    576
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Come mai non scendono isoterme più gelide secondo voi?la dinamica è quella classica da inverno da noi, però c’è solo, si fa per dire, freddo.

  10. #330
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio76 Visualizza Messaggio
    Come mai non scendono isoterme più gelide secondo voi?la dinamica è quella classica da inverno da noi, però c’è solo, si fa per dire, freddo.
    perché è aria polare-marittima, forse nemmeno artico-marittima (ma dovrei controllare meglio)
    Più di così non può fare
    Periodo romantico alfa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •