perché è aria marittima che si continentalizza solo per un breve tratto di terraferma, comunque le colline a 144h vedrebbero una discreta nevicata con ecmwf, in pole position col minimo messo così c'è l'abruzzo, poi molise, campania nordorientale e giù a scendere
ah ecco, ti aveva risposto Boreasik non avevo visto
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Mi sbilancio per sport.
Direi la classica nevicata collinare per il Meridione (400-500m), over 800m per la Sicilia
Classica irruzione che era relativamente frequente fino a una decina di anni fa ma ora sembra un evento straordinario![]()
Periodo romantico alfa
Beh, per una volta l'ottimismo che ho dimostrato nei giorni scorsi è stato ripagato. Come dicevo, non era tanto la tensione zonale ad essere un problema, e anzi poteva essere anche meglio di come veniva illustrato.
Non arrivano isoterme più basse perchè è aria polare marittima, non dipende dalla corda zonale come già dissi due giorni fa. Se guardate infatti la massa d'aria da dove origina alle 120 h, essa proviene dal sud dell'Islanda, dove ci sono isoterme attorno alla -8: il fatto che dunque arrivi fin su di noi conservando ancora un nucleo di -6 è tanto, riscaldandosi nel tragitto di molto poco.
Il controllo di GFS è didattico di cosa accadrebbe se poi i movimenti dell'hp sull'Europa centro-settentrionale si disponessero favorevolmente, isolando un nucleo più freddo di matrice stavolta più continentale. Ma qui siamo già oltre. ICON ricalca questa ipotesi anche prima delle 180 h.
Per me la dinamica inizia ad assomigliare all'Epifania 2012, per chi si ricorda. Avremmo un minimo meno profondo, ma i gpt sarebbero similari e le isoterme persino più basse. In quell'occasione nevicò a bassa quota su tutto il Sud, da me ricordo pioggione con vento forte e 6°, ed in quota c'era appena una -2. Chissà con la -4° che farebbe, sempre che giungesse.
Questo per ricordare che solo perchè si tratta di aria polare marittima ciò non vuol dire che sia da buttare: anche nel Novembre 2023, a fine mese, era aria di quella matrice, ma sul basso Adriatico fu un episodio interessante.
Ultima modifica di burian br; 17/12/2024 alle 20:17
Io da i modelli serali non solo vedo conferme ma anche un miglioramento dell'impianto...credo che piu' entra ad ovest meglio é per il prosieguo visto la tendenza a delinearsi di un cut-off che io vorrei centrarsi sul centro-sud con neve a palate sull'Appennino...forse sogno ma é una pista che non escluderei. Attendo le Ensambles di ecmwf... oggi miglioramento mostruoso in vista del perido piú bello dell'anno
Scusate se non cito direttamente i messaggi ma da telefono non so come fare per tutti e tre, comunque innanzitutto grazie Borea e Michele per le risposte
Per quanto riguarda Burian, credo tu abbia frainteso cosa dicevo sulla tensione zonale, io parlavo della direzione finale della colata e non dell'estrazione dell'aria.
Con una maggiore zonalità va più da est, con meno da noi, eccetera.
Comunque mi sembra di ricordare che a fine novembre 2023 ci fosserp isoterme più fredde a spasso per l'Europa rispetto a questa ondata.
Sì, allora avevo frainteso.
Sull'evento di Novembre 2023, son andato a ricontrollare le reanalisi. Era un mix tra polare marittima (di estrazione islandese) ed una piccola infiltrazione di artico continentale dalla Scandinavia, ma alla fine non esiste una netta demarcazione di qualità tra le due masse d'aria, erano entrambe caratterizzate da bassissimi gpt e isoterme sulla -4 sul nostro versante adriatico/Sud, più o meno quanto viene visto per la vigilia e il giorno di Natale (per i quali il tutto sarebbe più duraturo in verità).
Questo è l'episodio di Epifania 2012, davvero forti le somiglianze in effetti:
Allora la massa d'aria era anche meno fredda:
Qualcuno ricorda cosa fece in giro per l'Italia?
Meteociel - Archives des réanalyses ECMWF ERA5 de 1950 à aujourd'hui
Attento a non abusarne![]()
Epifania 2012, in Irpinia occidentale neve sicuramente dai 500 m slm.
Segnalibri