Ma il run ufficiale è l imput di tutti i dati reali in emissione,le ens una media delle perturbazioni compreso l ufficiale,comunque seguiamo consci del fatto che,come dicevo in stanza nazionale., l impianto intero ha ipiedi d argilla tutto può cambiare, ma ad oggi una discreta fase fredda c è nelle maglie dei gm, chiaramente nulla di trascendentale.
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Tanta confusione sull'entrata del nucleo.
Il Controllo è spettacolare ma ho notato che da giorni è quasi sempre il più freddo.
GFS ufficiale invece un po' troppo occidentale.
Per ECMWF il grosso resta a nord est ed entra strozzato, per altri addirittura nemmeno entra.
Ad ora scommetto sulla versione del modello di Bologna, sarebbe una via di mezzo, niente di entusiasmante ma tant'è.
A mio modesto parere, nei modelli, sembra profilarsi una veloce passata artica di circa 36/48 ore. La spinta del getto atlantico è la spina nel fianco in questa ipotetica lettura nel prossimo medio termine.
Facile una rilettura più a est o addirittura più a nord est. Dipende dalla tenuta di quella intrusione che favorirebbe la discesa di uno strappo del VP.
Sulla formazione di eventuali minimi è inutile formulare qualsiasi ipotesi viste le premesse, ad oggi è come commentare la gazzetta seduti in un bar.
Personalmente sarei più fiducioso nel vedere uno spostamento ad est, rispetto a quanto si vede oggi. Lo si capirà presto coi prossimi aggiornamenti.
Cfs appena aggiornato vede un normale cavetto freddo
IMG_9829.png
Non so voi ma io mi aspetto roba grossa tra fine seconda decade e la terza, alcune corse ensemble Gefs vedono una reiterazione del pattern con potenti discese di aria gelida sull’Europa orientale, a mio parere qualora l’Mjo proseguisse nella sua progressione ci divertiremo.
Icon resta ad est.
Segnalibri