Citazione Originariamente Scritto da Angelsnow Visualizza Messaggio
Comunque le ens di Gfs sono migliorate, sul medio-basso Adriatico alcuni scenari puntano la -9
Signori, può arrivare anche una -15°C ad 850hPa (cosa è praticamente accaduta nel Febbraio 2004), ma senza apporti in quota a 500hPa e senza un nucleo strutturato, non si ricava nulla. Non guardate solo le termiche, se poi le stesse si rivelano secche e senza supporto alle varie quote, con assenza di correnti verticali, ecc... Ovvio, rimane tutto un pour parler ed un'analisi alle corse mattutine, ma quel freddo lì è scarico di potenziale. Di lisciate/toccate e fuga se ne son viste a iosa negli anni e questa lo sarebbe, ripeto, stando a ciò che indicano, ad oggi, i modelli. Non farei nemmeno affidamento all'ASE perché non avrebbe contrasti sufficienti tra il mare e la colonna d'aria per produrre treni/trenini (sebbene io non li sopporti, dato che puntualmente è come giocare alla roulette russa).