Credo si possa davvero tornare finalmente a parlare di modelli, il setting troposferico proposto attorno alle 132 ore credo sia il migliore degli ultimi anni (non che ci volesse tanto).
Il problema, per ora, si nota quando successivamente il lobo canadese torna a spingere un po’ e il nocciolo resta alto (per GFS e AIFS aggancia il canadese) o si arena verso sud est.
L’elemento in comune di tutti i modelli è un anticiclone “alto”.
Prossimi run molto importanti per capire se si può seriamente attenzionare la fase.
Dov'è @UK-1050hPa?
![]()
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Eccomi ... Una 1050 così è sempre un bel vedere ... Anche se si guardano i pannelli successivi purtroppo la Festa sarebbe per la Turchia e luoghi a sud dove serve tutto tranne che il freddo... Un motivo in più per tifare più a ovest
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Ma com'è possibile che Gfs, a neanche 48 ore, tolga quasi completamente le precipitazioni dal Sud-Italia?
Modello totalmente inutile.
GFS serale conferma le problematiche scritte nel pomeriggio, sarebbe curioso l’aggancio alto ma sta volta in Scandinavia, ogni anno ne vediamo una nuova per farci evitare dal gelo.
ECMWF non vede l’aggancio ma comunque una spinta zonale forte che spinge il nocciolo a sud est, tanto pour parler vedremo domani se ci sono ancora spiragli.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Questo è quasi assodato, il problema è che subito dopo la base azzoriana viene inibita dalla ripartenza del lobo canadese, in seguito resta l’HP isolata sopra la Scandinavia (con conseguenze o di aggancio o di colata a sud est)
La fase critica e decisiva sarà quella.
Segnalibri