Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
Faccio difficoltà nel comprendere perchè si debba paragonare la stagione in corso con quelle trascorse, quando sappiamo bene che oltre alla singolarità di ogni annata vi è il fattore GW che qualche carta in tavola l'ha già cambiata da qualche anno a sta parte. Tra l'altro leggo di somme tirate a stagione non ancora conclusa.

Siamo davanti ad uno Split del VP che può assumere, con ben noto, sia via positive che negative (in termini di freddo) per le nostre lande e i vari modelli sino ad oggi ci hanno dimostrato tante soluzioni. Più che sperare in una rilettura delle vorticità in atlantico col canadese e di un blocco più compatto non possiamo che fare. Ma questo non avviene a distanza di 180/200h, bensì con l'analisi di piccoli movimenti che giorno dopo giorno possono inserirsci sull asse giusto.

Una cosa è certa, che se arrivasse neve e gelo o mitezza e libeccio saprò che, al pari, rientrano nel quadro delle possibilità di questi casi. Le ENS al momento restano interessanti, ed è un punto di partenza.
Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Quindi non parlerei di maggiore o minore probabilità per nessuna configurazione (nè di caldo nè di freddo, nè per qui nè per il Nord) prima di risolvere il nodo previsionale sopra le 144 h/168 h per il quale forse servirà ancora un paio di giorni.
Quoto, infatti c'è parecchia incertezza e pure i modelli sono troppo ballerini anche solo per vedere chiaramente la struttura dello split dei lobi Polari