Terzo capitolo della saga della presunta sottostima del pluviometro aeroportuale.
Durante la notte sono cadute abbondanti precipitazioni, piogge moderate infatti hanno pressochè caratterizzato le 3/4 ore precedenti l'alba. Al mattino l'accumulo era sorprendente: tutte le stazioni meteorologiche cittadine avevano cumulato tra i 25 e i 30 mm nel giro di 6 h scarse (!), tutte tranne l'aeroporto che ne avrebbe cumulate solo 15 mm. A questo punto il sospetto di una sottostima diviene più che concreto, bisognerebbe capirne le cause ma da qualche confronto che ho elaborato sembra che ci sia un fattore di sottostima pari a 0,7-0,8 tra l'aeroporto e le due stazioni più vicine del quartiere Casale, e questo fattore è più o meno costante.
Alla luce di questo nuovo episodio, mi sento di poter escludere come veritiero il dato dell'aeroporto, le precipitazioni infatti sono state ampiamente uniformi su una superficie molto vasta (persino a Specchiolla, a 20 km a NW di Brindisi e sulla costa, sono caduti sempre 25 mm) per poter pensare a differenze sensibili entro pochi km, peraltro unicamente all'aeroporto.
Così facendo, il totale mensile all'aeroporto sale ad almeno 70-75 mm; gli accumuli da ieri ad oggi si aggirano sui 65-70 mm fino alle 7 ed in città fino ai 75 mm di S.Elia.
Ovviamente dopo le 7 ha ancora piovuto sebbene dopo le 9 in maniera debolissima, quindi il dato finale sarà ancora da aggiornare e da confrontare di nuovo tra le varie stazioni della città.
@MrWolf questi sono i dati riportati della stazione Mnw di Bari Carrassi
Giorno 4) 4,4mm
Giorno 5) 20,2mm
Giorno 6) 1,2mm
tot 25,8mm
Questi invece nello specifico gli accumuli di Mola di entrambe le stazioni Mnw:
stazione MeteoMola
Giorno 4) 3,6mm
Giorno 5) 36,3mm
Giorno 6) 13,5mm
Tot 53,4mm
stazione MolaCanudo
Giorno 4) 4,1mm
Giorno 5) 33,7mm
Giorno 6) 17,6mm
Tot. 55,4mm
Nella mattinata, alla fine, sono caduti altri 5 mm circa su tutto il territorio, stavolta aeroporto incluso.
Nel complesso, sono caduti in due giorni un totale che varia dai 75 mm agli 85 mm tra le varie stazioni della città, l'aeroporto avrebbe cumulato almeno 60 mm ma per via della sottostima che presumo è più probabile che il quantitativo si sia aggirato in realtà sui 75 mm anche lì. Dicembre, almeno questo è certo ormai, non chiuderà sotto la media pluviometrica.
L'evento costituisce certamente il più significativo dell'intero anno, la speranza è che non sia l'ennesima oasi nel deserto come lo erano stati gli episodi di Marzo (dal 9 al 13 in particolar modo, quando caddero una settantina di mm) e Settembre (circa 70 mm o più caduti in una settimana scarsa), tra i quali ci furono prolungate fasi di carenza di precipitazioni o totale assenza di queste ultime.
Il totale annuale, a seguito di quest'evento, oscilla tra i 380 e i 450 mm tra le varie parti della città (per l'aeroporto ho usato una stima corretta al rialzo per la presunta sottostima, dunque 380 anzichè 360 mm), ciò significa che tra il 18 e il 22% della pioggia annuale è caduto negli ultimi 2 giorni.
La massima è stata mantenuta bassa (sui 13,5° ovunque) dalla nuvolosità che, seppure meno fitta, ha continuato a coprire il cielo tutto il giorno dopo gli ultimi fenomeni esauritisi verso mezzogiorno (ma era acquerugiola/pioviggine già dalle 9).
Attualmente si registrano 10-10,5° dalla costa all'entroterra, vige infatti una debole brezza da ovest. Si è in minima visto che durante la notte e il primo mattino la temperatura non era andata sotto i 12,5° per via della tramontana che ha sempre accompagnato i fenomeni fintanto che questi ci sono stati.
Intanto sono caduti 4.2 mm a Barletta col passaggio del fronte da Ovest.
Minima di 9.3°C fatta alla mezzanotte prima dell'ingresso del favonio da S. Ora nuvoloso con +12.9°C e vento disposto sempre da S/SW
Mensile che si porta a 45.4 mm
Annuo a 352.6 mm
OutsideTempHistory (4).gif
cielo nuvoloso con 14ºC dopo una minima di 8,9º (ieri sera grazie all’irraggiamento era scesa fino 7ºC) ma poi è giunta della copertura nuvolosa che ha impedito il calo
la pioggia caduta in mattinata è stata pochissima (solo 0,5mm) ma era prevedibile con queste correnti sparate occidentali ci becchiamo ogni tipo di ombra possibile, da quelle appenninica a quella Murgiana![]()
Bel rovescio in atto a Bari , visto dalla nostra webcam
edit Rovescio giunto anche a Mola seppur di breve durata T crollata a 11ºC
IMG_9259.jpegIMG_9258.jpegIMG_9265.jpeg
Ultima modifica di japigia; 08/12/2024 alle 14:38
Segnalibri