
Originariamente Scritto da
burian br
Tra l'altro c'era stata un'altra irruzione molto forte attorno al 10 Marzo, un mese prima. A Brindisi il record di Marzo risale infatti proprio ad allora, ben -4.2° di minima. Un mese dopo, l'8 Aprile 1956, si misurò una minima di 2,2° che rappresentò il record storico fino al 1997, quando fu battuta dai 2,0° del 15 Aprile; nel 2003 il destino volle che la minima, sempre l'8 Aprile, fosse sempre 2.2°, nonostante allora addirittura nevicò alcuni centimetri. Nel 1956 l'aeroporto segnalò pioggia e un temporale al mattino con 3°.
Ho controllato la serie dei radiosondaggi (dati ufficiali), l'8 Aprile 1956 si misurarono -6,8° a 850 hPa. Di meno, dal 1956 ad oggi, solo nella stessa identica data del 1997 (-7,7°) e del 2003 (-8,3°).
Ne ho approfittato per terminare la ricerca sulla serie storica dei radiosondaggi di Brindisi, dal 1956 ad oggi questi sono stati i valori più bassi a 850 hPa nel mese di Aprile (ordine cronologico):
- 1956: -6.8° (8/4)
- 1958: -4.5° (12/4)
- 1995: -6,7° (1/4) e -4,9° (10/4)
- 1997: -7,7° (8/4) e -6,3° (15/4)
- 2003: -8,3° (8/4)
Qualunque valore sotto i -4° sarebbe automaticamente nella top 10, se fosse sotto i -5° arriverebbe ad un facile sesto posto. Meno è impossibile.
Segnalibri