Risultati da 1 a 10 di 508

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,242
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Primavera 2025 SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da LuigiSnow Visualizza Messaggio
    Saremmo pure negli stessi giorni del 2003, come ho detto non credo allo stesso esito ma mi sembra una grande occasione:Immagine

    Immagine
    C'è proprio una congiunzione astrale attorno a quella data, l'ultima spiaggia della neve sulle adriatiche centro-meridionali.
    Oltre al 2003 posso citarti:

    • 7 e 8 Aprile 1997
    • 7 e 8 Aprile 1956
    • 8 Aprile 1864


    Questo per rimanere agli ultimi 160 anni e riferendomi alle nevicate e ondate di gelo intense pugliesi.

  2. #2
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,095
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Primavera 2025 SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    C'è proprio una congiunzione astrale attorno a quella data, l'ultima spiaggia della neve sulle adriatiche centro-meridionali.
    Oltre al 2003 posso citarti:

    • 7 e 8 Aprile 1997
    • 7 e 8 Aprile 1956
    • 8 Aprile 1864


    Questo per rimanere agli ultimi 160 anni e riferendomi alle nevicate e ondate di gelo intense pugliesi.
    8 aprile 2015 qui nevicò con accumulo la mattina...c'era una bella spolverata al suolo, lo ricordo bene perché compivo 30 anni.

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Modelli Primavera 2025 SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    C'è proprio una congiunzione astrale attorno a quella data, l'ultima spiaggia della neve sulle adriatiche centro-meridionali.
    Oltre al 2003 posso citarti:

    • 7 e 8 Aprile 1997
    • 7 e 8 Aprile 1956
    • 8 Aprile 1864


    Questo per rimanere agli ultimi 160 anni e riferendomi alle nevicate e ondate di gelo intense pugliesi.
    Come al solito sei illuminante con i dati, non conoscevo questi eventi. @Gangi ora mi ha ricordato anche il 2015, pure qui bella fioccata.

    Pazzesca sta data Modelli Primavera 2025 SUD ITALIA

  4. #4
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Primavera 2025 SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    C'è proprio una congiunzione astrale attorno a quella data, l'ultima spiaggia della neve sulle adriatiche centro-meridionali.
    Oltre al 2003 posso citarti:

    • 7 e 8 Aprile 1997
    • 7 e 8 Aprile 1956
    • 8 Aprile 1864


    Questo per rimanere agli ultimi 160 anni e riferendomi alle nevicate e ondate di gelo intense pugliesi.
    Quella del 1956 è un tipico "residuo" da pattern persistente e reiterato dopo i clamorosi e storici fuochi d' artificio di poco più di un mese prima.
    Anche al centro arrivò qualcosa, in passato me ne parlò la mamma, all' epoca adolescente.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,242
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Primavera 2025 SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Quella del 1956 è un tipico "residuo" da pattern persistente e reiterato dopo i clamorosi e storici fuochi d' artificio di poco più di un mese prima.
    Anche al centro arrivò qualcosa, in passato me ne parlò la mamma, all' epoca adolescente.
    Tra l'altro c'era stata un'altra irruzione molto forte attorno al 10 Marzo, un mese prima. A Brindisi il record di Marzo risale infatti proprio ad allora, ben -4.2° di minima. Un mese dopo, l'8 Aprile 1956, si misurò una minima di 2,2° che rappresentò il record storico fino al 1997, quando fu battuta dai 2,0° del 15 Aprile; nel 2003 il destino volle che la minima, sempre l'8 Aprile, fosse sempre 2.2°, nonostante allora addirittura nevicò alcuni centimetri. Nel 1956 l'aeroporto segnalò pioggia e un temporale al mattino con 3°.

    Ho controllato la serie dei radiosondaggi (dati ufficiali), l'8 Aprile 1956 si misurarono -6,8° a 850 hPa. Di meno, dal 1956 ad oggi, solo nella stessa identica data del 1997 (-7,7°) e del 2003 (-8,3°).


    Ne ho approfittato per terminare la ricerca sulla serie storica dei radiosondaggi di Brindisi, dal 1956 ad oggi questi sono stati i valori più bassi a 850 hPa nel mese di Aprile (ordine cronologico):
    • 1956: -6.8° (8/4)
    • 1958: -4.5° (12/4)
    • 1995: -6,7° (1/4) e -4,9° (10/4)
    • 1997: -7,7° (8/4) e -6,3° (15/4)
    • 2003: -8,3° (8/4)

    Qualunque valore sotto i -4° sarebbe automaticamente nella top 10, se fosse sotto i -5° arriverebbe ad un facile sesto posto. Meno è impossibile.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Primavera 2025 SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Tra l'altro c'era stata un'altra irruzione molto forte attorno al 10 Marzo, un mese prima. A Brindisi il record di Marzo risale infatti proprio ad allora, ben -4.2° di minima. Un mese dopo, l'8 Aprile 1956, si misurò una minima di 2,2° che rappresentò il record storico fino al 1997, quando fu battuta dai 2,0° del 15 Aprile; nel 2003 il destino volle che la minima, sempre l'8 Aprile, fosse sempre 2.2°, nonostante allora addirittura nevicò alcuni centimetri. Nel 1956 l'aeroporto segnalò pioggia e un temporale al mattino con 3°.

    Ho controllato la serie dei radiosondaggi (dati ufficiali), l'8 Aprile 1956 si misurarono -6,8° a 850 hPa. Di meno, dal 1956 ad oggi, solo nella stessa identica data del 1997 (-7,7°) e del 2003 (-8,3°).


    Ne ho approfittato per terminare la ricerca sulla serie storica dei radiosondaggi di Brindisi, dal 1956 ad oggi questi sono stati i valori più bassi a 850 hPa nel mese di Aprile (ordine cronologico):
    • 1956: -6.8° (8/4)
    • 1958: -4.5° (12/4)
    • 1995: -6,7° (1/4) e -4,9° (10/4)
    • 1997: -7,7° (8/4) e -6,3° (15/4)
    • 2003: -8,3° (8/4)

    Qualunque valore sotto i -4° sarebbe automaticamente nella top 10, se fosse sotto i -5° arriverebbe ad un facile sesto posto. Meno è impossibile.
    Sempre eccellenti i tuoi contributi. Bravo!
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •