C'è proprio una congiunzione astrale attorno a quella data, l'ultima spiaggia della neve sulle adriatiche centro-meridionali.
Oltre al 2003 posso citarti:
- 7 e 8 Aprile 1997
- 7 e 8 Aprile 1956
- 8 Aprile 1864
Questo per rimanere agli ultimi 160 anni e riferendomi alle nevicate e ondate di gelo intense pugliesi.
Come al solito sei illuminante con i dati, non conoscevo questi eventi. @Gangi ora mi ha ricordato anche il 2015, pure qui bella fioccata.
Pazzesca sta data![]()
Quindi si partirebbe dal 4 aprile con una goccia fredda... sorprende osservare gli aggiornamenti nei modelli. ICON ad esempio:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Comunque per l’ennesima volta avoglia a essere ottimisti.. il freddo andrà sempre a est 🤣
Menomale che piove in questi giorni.
Intanto temporali nelle zone interni oggi, meno sulla Puglia:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Giovedi avremo un quadro più completo.
GFS12 potenzia l'irruzione ad est![]()
Perdonami ma tu eri quello che fino a ieri criticavi ECMWF, reputandolo inaffidabile.
L'impressione è che tu commenti i modelli in base ai tuoi desideri e non sei per nulla obiettivo, attaccando anche con una certa arroganza chi non la pensa come te.
Detto ciò, il target dell'irruzione fredda sembra balcanico con la nostra Penisola interessata marginalmente.
Mi pare che tutti i modelli, nelle loro ultime emissioni, vadano in questa direzione: se poi aggiusteranno il tiro a Ovest, vedremo.
In ogni caso stagione partita in netta antitesi rispetto alla primavera 2024 con diverse occasioni piovose per il Centro-Sud italico e con temperature consone al periodo, se non addirittura fresche.
Segnalibri