Lo scenario meteorologico, tra ieri e oggi, si è davvero completamente ribaltato: se meno di una settimana fa si faticava a raggiungere i 12°, quest'oggi è stato faticoso andare a sfiorare i 15° durante la notte, che con 15.4° rientra addirittura tra le 50 più calde del mese dal 1951!
La causa di tutto questo è da imputare a moderate correnti meridionali richiamate da un affondo perturbato sul Mediterraneo occidentale, e la situazione sinottica dovrebbe persistere così ancora per gran parte della settimana dispensando temperature più da Maggio inoltrato che da metà Aprile.
La notte, come già menzionato, è stata molto calda: dalla mezzanotte all'alba mai sotto i 16°, con la minima scritta in due momenti, il primo nella tarda serata di ieri e il secondo poco dopo l'alba a seguito di debolissimi fenomeni (0,2 mm).
La mattinata è proseguita con cielo coperto e ostro in deciso rinforzo, verso mezzogiorno è persino divenuto forte con raffiche che hanno superato i 55 km/h. Il vento è stato più umido di ieri, questo ha impedito di registrare le stesse massime limitando la colonnina di mercurio a 20,5° all'aeroporto e persino sotto i 20° a S.Elia (19,8°).
Nel pomeriggio lo stesso ostro ha subito un significativo indebolimento, la serata è trascorsa pertanto sempre sotto vento da S ma quest'ultimo è stato solo moderato.
Si prospetta un'altra notte molto mite, al momento la temperatura resta ferma poco sopra i 16° fin dalle 20. In teoria è ancora possibile che, restando entro i 16°, sia una delle 10 notti più calde di Aprile dal 1951; nella pratica, è più probabile si scenda poco sotto i 16° pur sempre segnando una delle 20/30 notti più calde: e dire che solo 5-6 giorni fa le massime diurne erano state la 14esima e la 15esima più fredde del mese!
Ancora una volta raffiche impetuose di ostro fino a 80km/h cielo coperto 19ºC
Scirocco dominatore assoluto della scena meteorologica degli ultimi 2/3 giorni, i quali hanno subito un netto rialzo nei valori di temperatura giornaliera.
Dall'11 Aprile:
•Tutte le massime sono superiori ai 20°C (23.1°C il 13/04).
•Le minime sono superiori ai 15°C solo partire da ieri (15.0°C ieri e ben 17.0°C oggi).
•Le medie giornaliere si attestano tra i 15/18°C (+2/+3°C di anomalia).
Raffica di ieri 51.5 km/h SSE, quella odierna è di 40.2 km/h al momento. Previsto un nuovo netto rinforzo dal pomeriggio di domani
Vento che non smette ancora di soffiare, con raffiche impetuose ad una media di 50km/h fino a 80km/h con queste configurazioni siamo spesso tra i più penalizzati del basso Adriatico, insieme alle zone Murgiane, per qualche motivo orografico che non conosco
in paese ci sono disagi dovuti a diversi alberi caduti o tronchi spezzati, auto insabbiate , insomma uno schifo assurdo
Ancora più forte92km/h
credo che oggi sia la più ventosa della Puglia
IMG_1329.jpeg
Raffica da 85km/h a Martina franca poco fa
Anche in valle d'itria si vola oggi
E purtroppo giovedì mattina sarà anche peggio.![]()
Si alle spalle di Mola ci sono diversi strapiombi anche di 140m entro 2km dal centro abitato, ma ritengo ancor più probabile che tale effetto Venturi sia causato più dai rilievi delle Murge di sud est (verso Monopoli-Castellana-Fasano) che insieme ai rilievi della valle ditria si avvicinano di parecchio alla costa , difatti basta una minima oscillazione dello scirocco che il vento ci arriva diritto da quelle alture over 300/400mt anziché dal mare, esasperando l’effetto favonizzante
Quasi le 23 e soffia ancora forte con raffica di 50,2km/h
IMG_1334.jpeg
Segnalibri