Per il calo termico, anche marcato specie martedì, sono tutti concordi.
Per le precipitazioni qui da me GFS oggi il migliore.
Il rischio di una nuova ondata di calore c'è
Si veda Ecmwf
Ma anche gli altri GM accennano qualcosa
Periodo romantico alfa
Qualche storm chaser sabato è pronto?
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Buone prospettive da un punto di vista termico.
La tendenza che però noto da parte dei fronti è sempre quella di affondare poco e di andare ad Est, il che, come ho già osservato, indica un getto polare molto attivo ed un getto subtropicale assente sul nostro comparto.
Un simile assetto penalizza tantissimo le aree estreme da un punto di vista precipitativo.
il Sud-Est Italia potrebbe beneficiarne, nel lungo termine si nota una situazione quasi di sblocco con discese instabili verso di noi e Balcani
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Il 29 luglio qui saranno sessanta giorni senza una goccia d’acqua, vediamo se scavalliamo i due mesi o riusciranno a cadere due gocce.
Però le temperature tornano sotto, quindi bisogna “accontentarsi” eh.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Seppur principalmente abbozzato ed ancora incerto, qualcuno inizia a vedere un minimo ad occhiale con maggiore instabilità che passerebbe in Adriatico:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Con ECMWF (ma anche GFS, vediamo se conferma nel nuovo run) ci sarebbe una lunga fase senza eccessi di caldo… speriamo.
Segnalibri