Pagina 7 di 12 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 115
  1. #61
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,129
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting sud Italia Estate 2025

    23 gradi attualmente, arrivato il calo termico.

    Prima sono scese due gocce lasciando a terra 1 mm.

  2. #62
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,811
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting sud Italia Estate 2025

    29°C ma umidicci

    cielo sporco da nubi stratificate

    leggera sensazione di afa


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  3. #63
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,108
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting sud Italia Estate 2025

    Qui oggi massima di 31,2°...8° in meno rispetto a ieri, adesso inizia a soffiare deciso il maestrale e siamo scesi a 27,2°.

  4. #64
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,513
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting sud Italia Estate 2025

    L'ondata di calore in Sicilia termina ufficialmente in quota con l'aggiornamento odierno del mezzogiorno che vede il ritorno di temperature al di sotto dei 20 gradi che mancavano da sabato 19, mentre al suolo gli effetti saranno maggiormente visibili da stasera/domani. Analizzando in questi giorni i dati a 850 hPa rilasciati dal radiosondaggio di Trapani, la durata è stata pari a 7 giorni e rientra nella classifica delle ondate con almeno sette giorni consecutivi di temperature maggiori o uguali a 20 gradi. La media di questi sette giorni è pari a 25.3° che vale il 6° posto tra le medie più alte relative alle ondate di calore prese in esame con un picco massimo di 28.7° registrato martedì 22, 6° posto tra i valori più alti di luglio. Non solo alle basse quote della troposfera, anche in quelle medie a 700 hPa (circa 3200 metri) ondata che ha lasciato il segno con valori addirittura da podio, la media dei 7 giorni è stata di 13.1° che va a piazzarsi al 3° posto tra tutte le ondate di calore in ex-aequo con quella dell'agosto 1999 e vicinissima ai 13.4° dell'ondata di luglio 1988 e ai 13.2° di quelle di luglio 2021 e 2023. La temperatura massima sempre a 700 hPa è stata 15.0° che vale anche in questo caso il 3° posto tra le temperature più alte relative alle ondate di calore al pari di quella dell'agosto 2021 e dietro solamente ai 16.4° del luglio 1988 e ai 15.8° dei mesi di luglio 2021 e 2023.

    Se poi andiamo a considerare lo scarto rispetto alla media della terza decade di luglio aggiornato alla mezzanotte odierna, la media decadale 21/26 luglio è pari a 26.2° ossia a +6.6° sulla 81-10 e a +7.0° sulla 91-20, valori uguali a quelli della 3° decade di luglio 1987 con lo stesso arco temporale e meglio della 3° decade di luglio 1983 anche se in quel caso l'ondata durò praticamente per tutta la decade. Ha fatto solamente meglio la terza di luglio 2023 che nel periodo 21/25 luglio ha registrato una media di 27.6° con scarti di +8.0° sulla 81-10 e +8.4° sulla 91-20.

    Per quanto riguarda i valori al suolo, delle stazioni ufficiali solo Trapani AM/ENAV ha registrato nella giornata di ieri il record mensile di 42.2° che ha battuto il primato del luglio 2023 (42.0°) e ha piazzato anche un 41.0° giorno 24 (3° posto) e 40.0° giorno 21 (6° posto). Degni di nota sono anche i 40.0° di Pantelleria (6° posto), i 37.8° di Ustica (5° posto) e i 40.3° di Palermo Punta Raisi (7° posto). Non sono magari i valori eclatanti di due anni fa ma comunque non sono da minimizzare pensando erroneamente che non essendosi raggiunti allora non sono nulla di che (così come sono da condannare gli eccessi in senso opposto letti in questi giorni soprattutto sui social). Ogni ondata fa storia a sé e quelle molto forti stile luglio 2023 non possono essere prese come metro unico di paragone altrimenti tutte quelle successive, magari anche medio/forti come questa, non saranno mai all’altezza proprio perché non l'hanno eguagliata per cui sono da non considerare, niente di più sbagliato. Le zone interne più calde in quest'ultima settimana hanno raggiunto e superato quasi tutti i giorni i 40 gradi e si è arrivati fino a 43/44. In quota tra l'altro alcune stazioni sopra i 1500 metri hanno registrato massime fino a 29/30 gradi e minime spesso tropicali, cosa non usuale con una "normale" ondata di calore.

    Nel mio piccolo ieri ho registrato 39.7° che valgono il 3° posto tra le massime più alte mensili con una media giornaliera di 30.6° (6° giornata più calda di luglio dal 2010), mentre intorno alla mezzanotte odierna è stata registrata la massima odierna di 35.3° sotto correnti meridionali prima del calo termico. Ora il via ad un periodo di almeno una settimana con temperature finalmente più consone, una parentesi così forse non so da quanti anni non si verificava a cavallo tra fine luglio e inizio agosto nel periodo statisticamente più caldo dell’anno


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  5. #65
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,288
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting sud Italia Estate 2025

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Qui invece devo dirti che rispetto alle estati scorse ne ho visti anche pochi di dp sopra i 24°, stranamente Brindisi se la sta cavando sempre, forse perchè a differenza degli scorsi anni sta prevalendo la brezza di mare da est molto spesso su quella da nord durante le ondate di caldo: quella da est è più secca e più calda, ma comunque più o meno efficiente, e regala caldo secco e nemmeno tanto caldo a dire il vero se il confronto lo si pone con le aree interne. A ciò è da aggiungere il contributo tutt'altro che indifferente dei mari meno caldi che un anno o due anni fa.
    L'estate in corso, fino a questo momento, non aveva mai vissuto condizioni di afa eccessive: certamente c'erano state giornate con dp medio oltre i 22° o 23°, e non sono mancate sporadiche puntate oltre i 24° o i 25°, la realtà però è che l'afa è quasi sempre stata contenuta entro gli standard brindisini (21/22°) e anzi spesse volte è stata assente venendo sostituita da condizioni di caldo sorprendentemente secco o poco umido.
    Questo peculiare quadro si è presentato anche nel corso di questa settimana, in cui Brindisi ha magistralmente sempre evitato condizioni d'afa che invece su altri lidi salentini sono state persino più che estreme, con combinazioni T/dp degne dei peggiori periodi delle ondate di Luglio 2023 e 2024 quando però l'Adriatico e lo Ionio erano più brodo che mari.
    La giornata del 25 era stata in questo più che indicativa: sotto brezza da est, la meno refrigerante ma proprio per questo meno umida, il caldo era stato ben più contenuto che nell'entroterra e anche piuttosto secco, rendendo Brindisi così la località col clima più vivibile in tutto il Salento.



    Nella giornata di ieri, però, l'ondata di calore alle sue ultime battute ha regalato anche a Brindisi quell'afa opprimente che finora aveva sempre accuratamente schivato: il dp medio dalle 7 di mattino alla sera inoltrata è stato tra i 24° e i 25°, e per molte ore il dp è stato persino superiore ai 25° in scioltezza raggiungendo il picco massimo annuale alle 8 con 25,9°!
    Se il giorno prima il clima caldo e secco era imputabile alla brezza da est, ieri l'afa estrema è da attribuire in toto alla costante presenza di una tesa ventilazione settentrionale, da maestrale o più frequentemente da tramontana. La brezza da nord, più penetrante e umida, ha avuto un'efficienza incredibile nell'abbassare le temperature diurne considerando che, in quota, i valori sono stati persino superiori a quelli di 24 h prima per gran parte del giorno, attorno ai 26° a 850 hPa: al livello del mare, invece, si è sempre rimasti attorno ai 29°, con una momentanea stoccata sopra i 30° nel primo pomeriggio che ha fatto registrare la massima delle 24 h (30,7° all'aeroporto e poco più di 32° a S.Elia, per le rispettive 23esima e 33esima giornate di calore). Il prezzo da pagare, però, è stato per l'appunto un dp altissimo, fisso attorno ai 24-25°, rimasto da poco dopo l'alba fino a un paio d'ore fa.

    E dire che, invece, la notte non era stata tanto umida: sotto un debole ventilazione da S, infatti, il tasso d'ur era sì attorno al 60% ma il dp è rimasto non superiore ai 20° scendendo persino, all'alba, fin sui 16°. Non appena si è attivata la tramontana, alle 7, il dp è schizzato verso l'alto di +8° fino ad arrivare a sfiorare i 26° alle 8, come già detto.
    La temperatura minima è stata di 25,7° dopo che fino alle 4-5 si era rimasti incagliati tra i 27° e i 28°. La minima, 25.7°, è sufficiente per impedire anche a questa notte di entrare nella top 40 delle più calde, e non vi saranno più nuove chance fino a fine mese: Luglio 2025, per la prima volta dal 2020, non inserisce nessuna notte tra le 40 più calde del mese dal 1951. Il dato è comunque da contestualizzare, se infatti Luglio 2025 fosse accaduto prima delle ondate di caldo del Luglio 2023 e 2024 allora di notti in top 40 ve ne sarebbero state probabilmente più di una, tra cui la scorsa.



    La ventilazione da nord che ha causato l'afa tremenda di ieri è stata però essa stessa segnale, paradossalmente, della perdita di forza dell'ondata di caldo: quando si attiva la brezza da nord, infatti, può solo significare che la configurazione sinottica è in procinto di cambiare e che dunque la massa d'aria calda non ha più la stessa capacità di inibire le brezze, difatti non ne ha più alcuna.
    A dimostrazione di ciò, la ventilazione da nord si è presto accompagnata, dalla tarda mattinata, a bande nuvolose e velature alte che hanno poi coperto quasi tutto il cielo nel tardo pomeriggio. Il sole è tramontato prima, si può affermare, oscurato com'era dalla fitta coltre di nubi medio-alte che ha fatto calare il buio ben prima dell'orario cui ci si era abituati.



    Gli ultimi attimi dell'ondata di caldo si sono consumati poco più di un'ora fa, quando il respiro ululante e in piena salute di una tramontana portatrice di aria più fresca e secca ha rotto il silenzio di una notte che fino ad allora procedeva molto calda e anche molto umida.
    Il dp sta diminuendo e ha già raggiunto i 20°, la temperatura invece è ancora bloccata sopra i 26° a causa della latenza dovuta al mare che, in una settimana, è tornato ad essere molto caldo.

    Da stanotte ha inizio una nuova fase meteorologica che, stando alle previsioni, dovrebbe perdurare ben oltre i primi giorni di Agosto; in verità la sua fine ad oggi non viene ancora avvistata.
    Tra lunedì e martedì potrebbe persino tornare la pioggia, la più grande assente in quest'estate che al momento è la più secca a memoria d'uomo giunti a questa data (solo 0,2 mm all'aeroporto dal 30 Maggio, zero assoluto addirittura in buona parte della città).

  6. #66
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,811
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting sud Italia Estate 2025

    Giornata fresca

    massima 23,5°C

    attualmente 18,1°C


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  7. #67
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,129
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting sud Italia Estate 2025

    22 gradi, per il resto al momento solo due gocce veloci.
    Il radar premia le zone costiere e il nord della regione.

    Aggiornamento ore 16: addirittura ora c'è il sole, flop clamoroso.
    Ultima modifica di LuigiSnow; 28/07/2025 alle 14:58

  8. #68
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,647
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting sud Italia Estate 2025

    Qui sui 13mm
    Dalle 13 si ricaricano piccole celle che scaricano rovesci forti ma brevi, l’ultimo a 105 mm/h.
    Vediamo come prosegue…

  9. #69
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    920
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting sud Italia Estate 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Qui sui 13mm
    Dalle 13 si ricaricano piccole celle che scaricano rovesci forti ma brevi, l’ultimo a 105 mm/h.
    Vediamo come prosegue…
    Trani/Bisceglie sull'asse giusto oggi, sono le vostre correnti queste, mentre qui da 3 giorni facciamo la collezione di 1.6 mm giornalieri Nowcasting sud Italia Estate 2025

  10. #70
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,647
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting sud Italia Estate 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    Trani/Bisceglie sull'asse giusto oggi, sono le vostre correnti queste, mentre qui da 3 giorni facciamo la collezione di 1.6 mm giornalieri Nowcasting sud Italia Estate 2025
    Ma pure qui ormai va sempre male, la direttrice solita è Bisceglie - Molfetta. Oggi mi ha stupito…

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •