Pagina 11 di 18 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 174
  1. #101
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,301
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    La tregua di 24 h, coincisa fondamentalmente con la giornata di ieri e con la notte in corso, è in via di chiusura: già dal mattino si tornerà sotto piena ondata di calore, che promette stavolta picchi sia in quota sia al suolo ben più eclatanti di quelli raggiunti tra domenica e martedì.
    Le 24 h di pausa sono state dovute ad una veloce pulsazione che ha permesso lo scivolamento di aria meno calda lungo l'Adriatico, riportando temporaneamente i valori termici in bassa atmosfera più vicini alle medie del periodo. A 850 hPa si è scesi sotto i 20°, potenzialmente persino sotto i 19° di poco: questa fugace flessione delle temperature sotto i 20° ha tagliato in due parti quella che altrimenti sarebbe stata una lunghissima ondata di calore (da domenica scorsa a domenica prossima, 8 giorni in totale) e poichè tra giovedì e domenica si contano solo 4 giorni pare che anche stavolta l'estate 2025 non riuscirà, nonostante tutto, a far stabilire un'ondata di calore lunga almeno 5 giorni. Il dato è rilevante per il decennio in corso, dal 2021 al 2024 infatti si erano viste ogni anno delle ondate di calore (definite dal mantenimento di T850 sopra i 20°) lunghe ben più di 5 gg, più volte peraltro nel corso dell'estate e molte di esse di durata tale da riscrivere la top 10 che, dopo 4 anni, ne è completamente rivoluzionata rispetto a quanto fosse fino al 2020. Il 2025 è il primo anno del decennio che si sta sottraendo a questo trend, e a questo punto viste le previsioni fino al 10 Agosto le probabilità che si abbia un'ondata di calore lunga almeno 5 giorni entro fine Agosto (limite massimo in cui, ai sensi della serie storica, ondate di calore così prolungate si sono registrate fino ad oggi) si riducono sempre più, anche se non bisogna mai abbassare la guardia. Voglio rammentare, in proposito, che 2024 e 2023 possiedono le due ondate di calore più lunghe di sempre, rispettivamente 14 e 15 gg, entrambe avutesi proprio a Luglio.


    Nonostante il calo termico in quota è proprio la notte scorsa che, paradossalmente, è risultata finora la più calda: con 25.6° di minima, è anche la più calda notte di Luglio stesso fino ad oggi, battendo di poco (+0,1°) la notte del 1° del mese. Allora come ieri notte, a dominare lo scenario e a determinare la minima è stata la persistenza della tramontana durante le ore di buio, che ha gettato aria calda e umida di origine marina direttamente sulle coste. Se il 1° Luglio ciò era eccezionale, non è così però per l'ultima decade, specialmente dopo le innumerevoli nottate straordinarie del 2023 e 2024 (almeno 6-7 notti sopra i 27°!!!), ed infatti la minima di 25.6°, che fino a tre anni fa soltanto sarebbe entrata di tutto diritto nella top 40 verso gli ultimi posti, oggi non figura minimamente neppure in top 50.


    La tramontana è rimasta anche dopo l'alba, trasformandosi in brezza presto come evidente dal fatto che il vento non abbia mai soffiato più che appena moderato, per la gran parte del tempo in verità sotto i 20 km/h.
    Il calo termico in quota si è manifestato più che altro sull'ur e sul dp, diminuiti a fronte di temperature invece pressochè analoghe, attorno ai 30°. Le massime, sopra i 30° ovunque, sono state comprese tra i 30,6° dell'aeroporto (20esima giornata di calore) e i 31,7° di S.Elia (30esima giornata di calore).


    Nel corso della sera la tramontana ha progressivamente ceduto il passo alla brezza di terra, definitivamente entrata verso le 23 fin sul mare. Si è ritoccata la minima, verso i 24°, stessa temperatura presente in questo momento.

  2. #102
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/05/04
    Località
    Colonia/Germania
    Messaggi
    643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    Citazione Originariamente Scritto da toni Visualizza Messaggio
    Buongiorno, da alcuni giorni risulta impossibile accedere ai dati delle stazioni meteo della Protezione Civile della Regione Puglia. Potete confermare?
    Buongiorno,

    per il polaris ( protezione civile ) funziona con un altro browser. Il sito della PC in generale non funziona da ca. 3 mesi.

    Per i dati del ARIF ( Agrometeopuglia ), si e vero. Non cisono dati da ca. 3 settimane.

    Benvenuti al sud!!! purtroppo.

  3. #103
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,301
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    L'ondata di caldo è ripartita in quota quest'oggi in pompa magna (già più di 24° a 850 hPa ai radiosondaggi di Galatina 12Z!), Brindisi però ha vissuto ancora di inerzia termica e, anche grazie alle brezze, strappa una giornata soltanto leggermente sopra la media, tra una minima nella norma (22,2°) ed una massima poco sopra (30,6° all'aeroporto, 32.8° a S.Elia, rispettivamente la 21esima e la 31esima giornata di calore).
    Il clima diurno non è stato malissimo, la brezza da est infatti è stata sempre relativamente secca (valori di ur anche sotto al 50%) tutto il tempo: ne è derivata così, paradossalmente, una giornata forse meno disagiante di una con tramontana che a parità di temperature o a prezzo di qualche decimo in meno comunque avrebbe pagato dazio con dp ben più elevati (quest'oggi, al contrario, praticamente sempre sotto i 20°).


    Il caldo che, sorprendentemente, non ha fatto di giorno lo si è recuperato però durante la serata, nel corso della quale non si è assistito ad alcun calo degno di questo nome: la brezza da est, cedendo al tramonto, ha lasciato posto infatti a calde e secche correnti da sud che non hanno mai preso caratteristiche di brezza di terra, mantenendo bassa l'umidità ma di conseguenza anche alte le temperature, che a fatica ancora a mezzanotte raggiungevano i 28°.
    Ancora adesso, superata l'1, in gran parte della città si resta sui 28°, addirittura 29° al Nautico, mentre l'aeroporto segna qualcosa di meno (27° arrotondati al METAR di 00:50).


    Domani sarà la prima di due giornate estremamente calde, su molte aree interne salentine si rischiano picchi ben superiori ai 40° e potenzialmente oltre i 42°. Tanto domani quanto dopodomani Brindisi sarà protetta dalla brezza adriatica, qui dunque si dovrebbero ampiamente evitare picchi significativi, a stento forse si raggiungeranno i 35° sulle aree costiere addirittura.

  4. #104
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,007
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    L'ondata di caldo è ripartita in quota quest'oggi in pompa magna (già più di 24° a 850 hPa ai radiosondaggi di Galatina 12Z!), Brindisi però ha vissuto ancora di inerzia termica e, anche grazie alle brezze, strappa una giornata soltanto leggermente sopra la media, tra una minima nella norma (22,2°) ed una massima poco sopra (30,6° all'aeroporto, 32.8° a S.Elia, rispettivamente la 21esima e la 31esima giornata di calore).
    Il clima diurno non è stato malissimo, la brezza da est infatti è stata sempre relativamente secca (valori di ur anche sotto al 50%) tutto il tempo: ne è derivata così, paradossalmente, una giornata forse meno disagiante di una con tramontana che a parità di temperature o a prezzo di qualche decimo in meno comunque avrebbe pagato dazio con dp ben più elevati (quest'oggi, al contrario, praticamente sempre sotto i 20°).


    Il caldo che, sorprendentemente, non ha fatto di giorno lo si è recuperato però durante la serata, nel corso della quale non si è assistito ad alcun calo degno di questo nome: la brezza da est, cedendo al tramonto, ha lasciato posto infatti a calde e secche correnti da sud che non hanno mai preso caratteristiche di brezza di terra, mantenendo bassa l'umidità ma di conseguenza anche alte le temperature, che a fatica ancora a mezzanotte raggiungevano i 28°.
    Ancora adesso, superata l'1, in gran parte della città si resta sui 28°, addirittura 29° al Nautico, mentre l'aeroporto segna qualcosa di meno (27° arrotondati al METAR di 00:50).


    Domani sarà la prima di due giornate estremamente calde, su molte aree interne salentine si rischiano picchi ben superiori ai 40° e potenzialmente oltre i 42°. Tanto domani quanto dopodomani Brindisi sarà protetta dalla brezza adriatica, qui dunque si dovrebbero ampiamente evitare picchi significativi, a stento forse si raggiungeranno i 35° sulle aree costiere addirittura.
    Infatti si nota che tutte le città sono belle calde, anche non costiere:

    Screenshot_2025-07-25-02-13-35-495_com.android.chrome.jpg
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  5. #105
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    42.8 a Nardò fonte Meteo network

  6. #106
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,007
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    Favonio dalle Murge, specialmente in Puglia Centrale:

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  7. #107
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    928
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Favonio dalle Murge, specialmente in Puglia Centrale:

    Immagine
    Questa sera i settori del SE barese potranno restare inchiodati a 34/35°C anche nelle ore serali, finché terrà il favonio

    Discorso diverso qui dove la brezza marina sarà protagonista, come già lo è in queste ore

  8. #108
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    928
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    Intanto la minima odierna è stata di 24.5°C ma la nottata non è proseguita sulla scia di questa temperatura, anzi nel cuore dell'alba c'è stato un repentino aumento della temperatura a causa di folate di favonio, portando la temperatura a 29°C. Per poi andare in minima:

    OutsideTempHistory.gif

    Massima abbastanza contenuta, 33.1°C alle 12.34, dopodichè la brezza si è resa più vivace. Attuali 29.7°C ur 75% e DP a ben 25.0°C. Ho perso il conto di questi valori

  9. #109
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    43,3° a Taurisano.
    Massima T in questo momento in Italia.
    sempre fonte rete Meteo network

  10. #110
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,301
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    Intanto la minima odierna è stata di 24.5°C ma la nottata non è proseguita sulla scia di questa temperatura, anzi nel cuore dell'alba c'è stato un repentino aumento della temperatura a causa di folate di favonio, portando la temperatura a 29°C. Per poi andare in minima:

    OutsideTempHistory.gif

    Massima abbastanza contenuta, 33.1°C alle 12.34, dopodichè la brezza si è resa più vivace. Attuali 29.7°C ur 75% e DP a ben 25.0°C. Ho perso il conto di questi valori
    Qui invece devo dirti che rispetto alle estati scorse ne ho visti anche pochi di dp sopra i 24°, stranamente Brindisi se la sta cavando sempre, forse perchè a differenza degli scorsi anni sta prevalendo la brezza di mare da est molto spesso su quella da nord durante le ondate di caldo: quella da est è più secca e più calda, ma comunque più o meno efficiente, e regala caldo secco e nemmeno tanto caldo a dire il vero se il confronto lo si pone con le aree interne. A ciò è da aggiungere il contributo tutt'altro che indifferente dei mari meno caldi che un anno o due anni fa.

    A Gallipoli leggo ora 32° con dp 28°...follia pura. E intanto a pochi km nelle zone interne picchi superiori ai 40°!
    Ultima modifica di burian br; 25/07/2025 alle 17:12

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •