2 anni fa in questo periodo almeno c'era un bel cicloncino nello Jonio (previsione di ECMWF):
Nel 2018 altro simil TLC tra Jonio e Sud Jonio:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Comunque non ci sputo affatto sull'impianto.
Peraltro solo un'entrata da Nord-Est poteva spezzare definitivamente la circolazione estiva.
Ottimi i gm stamattina in ottica cambio stagionale, molto meno gli aggiornamenti di metà giornata brutto ecmwf sul lungo termine![]()
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Contrasti verso l'Est Europa in alta quota, con il cuore caldo della tempesta extratropicale Gabrielle:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Occhio perchè i passi ad est della configurazione, nell'ordine comunque delle 160h, oltre che ad essere fisiologici sono anche scaturiti dall'ennesima ed ipotetica LP, in uscita dal flusso zonale. La confusione regna sovrana come giusto che sia.
Comunque la runnite non la ricordavo cosìprobabilmente un tempo lo era per la neve..
![]()
Quando arriva qualcosa da ovest non affonda verso sud est, quando arriva qualcosa da nord est non oltrepassa l’Adriatico.
come mai?
Con GFS 12 qualcosa arriva anche se niente a che vedere con le uscite di ieri pomeriggio/sera, in ogni caso un po’ tutti propendono per la soluzione orientale come da prassi degli ultimi anni.
Credo che però il primo fresco stagionale sia ormai molto probabile, se il massimo ottenibile è GFS lo firmo perché pioverebbe anche.
Gfs ci porta dritti in inverno.
Tanta roba
Periodo romantico alfa
Segnalibri