Del freddo precoce frega ben poco, se non piove.
Laghi silani vuoti, l'acqua va razionata: da oggi l'uso potabile diventa prioritario - Il Crotonese
precondizionato dal NAM
Qui oggi è andata anche bene rispetto alle altre zone della regione, menomale.
anche perché i modelli vedono il solito andazzo dopo.
Ciao Luigi, ahhaha, hai ragione...
Spesso anche tra appassionati leggo ASE per indicare i cosiddetti trenini Adriatici tipici con vento in media da Est/Nord-Est che possono coinvolgere pure il Nord Sicilia.
Effettivamente si fa riferimento d'inverno, seppur a livello di configurazione ovviamente senza neve si può avere anche in tutte le altre stagioni, nonostante d'estate sia molto raro.
Interessante comunque discutere sulla terminologia, quindi in linea teorica ed approssimativa si crea tutto in almeno una colonna di quota attorno i 1450 m circa
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Sembra che il passaggio perturbato di Lunedì sia stato reinserito.
Sempre meglio di niente.
Per ricollegarmi al discorso ASE di ieri, con la +3 in quota e la temp. marina attorno ai 22-23° siamo in un delta termico di 20° ed ecco che compaiono le prime formazioni di ASE dell'anno.
sat.png
6-7IT.gif
Opera Snapshot_2025-10-02_083822_www.windy.com.png
precondizionato dal NAM
Segnalibri