Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 45678 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 75
  1. #51
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    947
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Settembre 2025: e ora, spazio all'autunno

    Che bell'arietta oggi, con +23.3°C attuali in massima e brezza debole da NE a 10/15 km/hr.

    Giornata di poco al di sotto della media, 19.1°C parziali contro i 21.5°C di norma.

  2. #52
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,325
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Settembre 2025: e ora, spazio all'autunno

    Forse per sfinimento, forse per semplice invecchiamento stagionale, forse perchè è giunta aria più fresca, ma finalmente oggi la massima è riuscita, almeno all'aeroporto, a non superare i 25°: con 24.8°, è la prima max sotto i 25° dal 31 Maggio, dopo 117 giorni!
    Questo dato rappresenta la più esplicativa rappresentazione di un'estate dall'andamento peculiare, partita in quarta la mattina del 1° Giugno e che eppure ha avuto diverse occasioni, mai come quest'anno anche nel suo periodo più maturo (finale della prima decade di Luglio, inizi della prima di Agosto, per certi versi vi si può includere anche l'ultimo giorno di Agosto visto che l'estate ormai ha inglobato pure le prime tre settimane di Settembre), di registrare massime fresche senza però esserne mai capace. Alla fine, è stata la prima estate della storia a non rilevare nemmeno una max sotto i 26° (persino la 2003 e la 2024 ne erano state capaci, ad inizio Giugno quando i mari sono ancora sufficientemente freddi, quest'anno non è stato possibile perchè in prima decade sono prevalse le brezze da est - non da nord - e negli ultimi giorni caldi venti meridionali; al 10 Giugno, quando è tornata la tramontana, era ormai troppo tardi perchè i mari si erano già parecchio scaldati), e ancora al 25 Settembre solo una volta si era stati in grado di scendervi, una decina di giorni fa con 25,5°.

    I 117 giorni di max consecutive sopra i 26° costituiscono, però, anche un vero e proprio scherzo del destino: si tratta infatti solo della seconda più lunga serie di max sopra i 26° consecutive, a solo -24 h dal record che è detenuto, e rimarrà ancora per almeno un anno, al 2022 (118 gg). Quanta ironia nell'aspettare 117 giorni e poi vanificare un record per solo 24/48 h!

    Il 2025 però ha tenuto per 117 giorni le massime anche mai sotto i 25,5°: ecco che, usando come riferimento quest'altro cut-off, esso diviene l'anno di gran misura con la più lunga serie di max consecutive ≥ 25,5° dal 1951. In questo caso non c'è stato confronto: il 2022, che pure deteneva questo primato, è stato stracciato di quasi +20 gg (il precedente record era inferiore ai 100 gg, 99 per la precisione)!



    Se la massima ha finalmente compiuto un primo importante passo per il definitivo abbandono della stagione estiva, la minima ancora è ferma agli schemi da stagione calda: anche oggi la minima è stata di 19°, lontana dall'infrangere l'attuale soglia di 17,6° che, per i canoni storici, è ancora ascrivibile ad un clima estivo o simil-estivo (Giugno, in passato ci sono stati innumerevoli mesi di Luglio e Agosto che addirittura ne hanno avute di più basse, anche più di una).
    In ogni caso la stagione avanza, ormai si è agli sgoccioli e proprio domani si farà un decisivo passo verso l'autunno per via di un peggioramento del tempo e un primo calo delle temperature. Il passaggio, che sarebbe dovuto compiersi questo weekend ma è stato molto ridimensionato, pare però si completerà ufficialmente agli inizi di Ottobre: comunque la si guardi, l'estate ha ormai le ore contate.

  3. #53
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    947
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Settembre 2025: e ora, spazio all'autunno

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Forse per sfinimento, forse per semplice invecchiamento stagionale, forse perchè è giunta aria più fresca, ma finalmente oggi la massima è riuscita, almeno all'aeroporto, a non superare i 25°: con 24.8°, è la prima max sotto i 25° dal 31 Maggio, dopo 117 giorni!
    Questo dato rappresenta la più esplicativa rappresentazione di un'estate dall'andamento peculiare, partita in quarta la mattina del 1° Giugno e che eppure ha avuto diverse occasioni, mai come quest'anno anche nel suo periodo più maturo (finale della prima decade di Luglio, inizi della prima di Agosto, per certi versi vi si può includere anche l'ultimo giorno di Agosto visto che l'estate ormai ha inglobato pure le prime tre settimane di Settembre), di registrare massime fresche senza però esserne mai capace. Alla fine, è stata la prima estate della storia a non rilevare nemmeno una max sotto i 26° (persino la 2003 e la 2024 ne erano state capaci, ad inizio Giugno quando i mari sono ancora sufficientemente freddi, quest'anno non è stato possibile perchè in prima decade sono prevalse le brezze da est - non da nord - e negli ultimi giorni caldi venti meridionali; al 10 Giugno, quando è tornata la tramontana, era ormai troppo tardi perchè i mari si erano già parecchio scaldati), e ancora al 25 Settembre solo una volta si era stati in grado di scendervi, una decina di giorni fa con 25,5°.

    I 117 giorni di max consecutive sopra i 26° costituiscono, però, anche un vero e proprio scherzo del destino: si tratta infatti solo della seconda più lunga serie di max sopra i 26° consecutive, a solo -24 h dal record che è detenuto, e rimarrà ancora per almeno un anno, al 2022 (118 gg). Quanta ironia nell'aspettare 117 giorni e poi vanificare un record per solo 24/48 h!

    Il 2025 però ha tenuto per 117 giorni le massime anche mai sotto i 25,5°: ecco che, usando come riferimento quest'altro cut-off, esso diviene l'anno di gran misura con la più lunga serie di max consecutive ≥ 25,5° dal 1951. In questo caso non c'è stato confronto: il 2022, che pure deteneva questo primato, è stato stracciato di quasi +20 gg (il precedente record era inferiore ai 100 gg, 99 per la precisione)!



    Se la massima ha finalmente compiuto un primo importante passo per il definitivo abbandono della stagione estiva, la minima ancora è ferma agli schemi da stagione calda: anche oggi la minima è stata di 19°, lontana dall'infrangere l'attuale soglia di 17,6° che, per i canoni storici, è ancora ascrivibile ad un clima estivo o simil-estivo (Giugno, in passato ci sono stati innumerevoli mesi di Luglio e Agosto che addirittura ne hanno avute di più basse, anche più di una).
    In ogni caso la stagione avanza, ormai si è agli sgoccioli e proprio domani si farà un decisivo passo verso l'autunno per via di un peggioramento del tempo e un primo calo delle temperature. Il passaggio, che sarebbe dovuto compiersi questo weekend ma è stato molto ridimensionato, pare però si completerà ufficialmente agli inizi di Ottobre: comunque la si guardi, l'estate ha ormai le ore contate.
    Molto curioso come dato e quasi analogo, ma prendendo come riferimento 24°C, ai dati di Barletta. Con la massima di ieri di 23.9°C si detengono ben 118 giorni nei quali non si è registrata una massima al di sotto dei 24°C. L'ultima è stata al 31 Maggio proprio dello stesso valore di ieri.

    Intanto la minima odierna è stata di 15.2°C, piú bassa di mezzo grado rispetto quella di ieri. L'aria autunnale inizia a farsi sentire

  4. #54
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,325
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Settembre 2025: e ora, spazio all'autunno

    Seconda giornata con massima sotto i 25°, anche se di un pelo: all'aeroporto 24,9°. A S.Elia 25,3° e ieri 25°, c'è dunque anche una parte della città, quella periferica, che non è riuscita ancora dal 1° Giugno a restare tutto il giorno sotto i 25°.

    La notte è stata più fresca, con minima attorno ai 18°, si è ancora però lontani dal definire la notte come autunnale e giunti alla mezzanotte del 28 manca una minima inferiore ai 17,5° dal 5 Giugno. Forse la notte in corso potrebbe essere quella buona, in ogni caso non si dovrebbe andare molto sotto, forse a malapena 17°.


    Negli ultimi giorni il cielo si presenta solcato da nuvolosità medio-alta, tra stratocumuli e cirrostrati, a volte a costituire una copertura più compatta, altre volte più lassa lasciando trasparire spazi più o meno ampi di azzurro.
    In Salento si sono avuti dei rovesci localizzati e anche a tratti intensi, prodromo di un più serio peggioramento del tempo che potrebbe concretizzarsi domani.
    Attualmente 22°, ancora piuttosto mite per aver passato la mezzanotte e a solo -48 h dall'inizio di Ottobre. La temperatura è mantenuta alta da una residua ventilazione di tramontana debole che dovrebbe lasciare posto alla brezza di terra a breve.

  5. #55
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,325
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Settembre 2025: e ora, spazio all'autunno

    A titolo di curiosità, oggi è il primo giorno di Settembre che lo zero termico è sceso sotto i 3700 m, valore che corrispondeva alla media mensile 81/10. Credo sia il primo Settembre della storia a dover attendere così tanto per calare sotto la sua media storica, non c'è migliore rappresentazione della totale anomalia di questo mese. Basti considerare che sia Luglio sia Agosto avevano visto scendere lo ZT sotto i 3700 m già entro le loro rispettive prime decadi!

  6. #56
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    947
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Settembre 2025: e ora, spazio all'autunno

    Tempo in netto peggioramento, rinforzo della Tramontana/Grecale con raffiche oltre i 35 km/hr.

    +21.3°C attuali con estesi cumulonembi, ur 75%. Minima odierna di 14.8°C.

  7. #57
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,046
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Settembre 2025: e ora, spazio all'autunno

    Tendenzialmente Foggiano a secco, a differenza di altri passaggi estivi dove lo erano Murge Centro/Meridionali:

    2025-09-28_prec_puglia_basilicata.jpg
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  8. #58
    Vento teso L'avatar di zimbazomba
    Data Registrazione
    17/07/05
    Località
    Taranto
    Età
    50
    Messaggi
    1,897
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Settembre 2025: e ora, spazio all'autunno

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Tendenzialmente Foggiano a secco, a differenza di altri passaggi estivi dove lo erano Murge Centro/Meridionali:

    2025-09-28_prec_puglia_basilicata.jpg
    Anche Taranto solo 1.8 mm

  9. #59
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,046
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Settembre 2025: e ora, spazio all'autunno

    Citazione Originariamente Scritto da zimbazomba Visualizza Messaggio
    Anche Taranto solo 1.8 mm
    Vero ma almeno può considerarsi giorno di pioggia ehehehe
    Anche nel Barlettano, costa Jonica e isolatamente nel Barese mi sembra di vedere accumuli sotto i 5 mm
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  10. #60
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,319
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Settembre 2025: e ora, spazio all'autunno

    Il barese centrale ha visto poco o niente in questa passata , qui appena 1mm, discorso diverso per le zone interne a sud con accumuli anche a doppia cifra

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •