
Originariamente Scritto da
burian br
Forse per sfinimento, forse per semplice invecchiamento stagionale, forse perchè è giunta aria più fresca, ma finalmente oggi la massima è riuscita, almeno all'aeroporto, a non superare i 25°: con 24.8°, è la prima max sotto i 25° dal 31 Maggio, dopo 117 giorni!
Questo dato rappresenta la più esplicativa rappresentazione di un'estate dall'andamento peculiare, partita in quarta la mattina del 1° Giugno e che eppure ha avuto diverse occasioni, mai come quest'anno anche nel suo periodo più maturo (finale della prima decade di Luglio, inizi della prima di Agosto, per certi versi vi si può includere anche l'ultimo giorno di Agosto visto che l'estate ormai ha inglobato pure le prime tre settimane di Settembre), di registrare massime fresche senza però esserne mai capace. Alla fine, è stata la prima estate della storia a non rilevare nemmeno una max sotto i 26° (persino la 2003 e la 2024 ne erano state capaci, ad inizio Giugno quando i mari sono ancora sufficientemente freddi, quest'anno non è stato possibile perchè in prima decade sono prevalse le brezze da est - non da nord - e negli ultimi giorni caldi venti meridionali; al 10 Giugno, quando è tornata la tramontana, era ormai troppo tardi perchè i mari si erano già parecchio scaldati), e ancora al 25 Settembre solo una volta si era stati in grado di scendervi, una decina di giorni fa con 25,5°.
I 117 giorni di max consecutive sopra i 26° costituiscono, però, anche un vero e proprio scherzo del destino: si tratta infatti solo della seconda più lunga serie di max sopra i 26° consecutive, a solo -24 h dal record che è detenuto, e rimarrà ancora per almeno un anno, al 2022 (118 gg). Quanta ironia nell'aspettare 117 giorni e poi vanificare un record per solo 24/48 h!
Il 2025 però ha tenuto per 117 giorni le massime anche mai sotto i 25,5°: ecco che, usando come riferimento quest'altro cut-off, esso diviene l'anno di gran misura con la più lunga serie di max consecutive ≥ 25,5° dal 1951. In questo caso non c'è stato confronto: il 2022, che pure deteneva questo primato, è stato stracciato di quasi +20 gg (il precedente record era inferiore ai 100 gg, 99 per la precisione)!
Se la massima ha finalmente compiuto un primo importante passo per il definitivo abbandono della stagione estiva, la minima ancora è ferma agli schemi da stagione calda: anche oggi la minima è stata di 19°, lontana dall'infrangere l'attuale soglia di 17,6° che, per i canoni storici, è ancora ascrivibile ad un clima estivo o simil-estivo (Giugno, in passato ci sono stati innumerevoli mesi di Luglio e Agosto che addirittura ne hanno avute di più basse, anche più di una).
In ogni caso la stagione avanza, ormai si è agli sgoccioli e proprio domani si farà un decisivo passo verso l'autunno per via di un peggioramento del tempo e un primo calo delle temperature. Il passaggio, che sarebbe dovuto compiersi questo weekend ma è stato molto ridimensionato, pare però si completerà ufficialmente agli inizi di Ottobre: comunque la si guardi, l'estate ha ormai le ore contate.
Segnalibri