Monte Cotugno è tornato ai livelli precedenti al grande peggioramento, come dicevo le dighe sarebbero piene già da un pezzo ma stanno monitorando i livelli. è un anno di "vacche grasse":
Autorità di Bacino - Risorse Idriche - diagrammi storici
già....prima "buttano" l'acqua poi in estate dopo 15gg che non pioverà saremo in siccità..... ma costruire altri invasi dove trasferire l'acqua in eccesso??? aaaa no è vero.....siamo in Italia
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
[URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]
Si, ma la razionalizzazione dell'acqua c'è sempre, anche in questi giorni in cui buttano via l'acqua.
Io ho un impianto che attiva l'autoclave solo se la pressione dell'acqua in arrivo dall'acquedotto non è sufficiente.
Ti assicuro che di giorno la pressione raramente è sufficiente e l'autoclave si attiva. Ora se è un problema di Santeramo o di tutta la Puglia non so dirtelo, ma che non ci siano già da ora razionalizzazioni in corso, non ci giureri, figuriamoci in estate.
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
ma cosa dici, scusami.......è proprio in questo momento di vacche grasse che devono costruire altri invasi, senza l'assillo dell'emergenza siccità.....
Vai a vedere la situazione di Monte Cotugno alla data del 22 novembre 2008 e poi pensa per un attimo a cosa sarebbe accaduto se il buon Dio non avesse provveduto a fare il pieno....c'erano solo 6 milioni di mc su un totale di 500!!
......E' troppo bello adesso per essere vero.....
in pochi giorni hanno dilapidato milioni di mc, altro che chiacchiere!
dopo le piogge monsoniche della settimana scorsa, che hanno arrecato danni e alluvioni, Monte Cotugno va in controtendenza.......bah!
ah dimenticavo....siamo in Italia
always looking at the sky
ma cosa dici, scusami.......è proprio in questo momento di vacche grasse che devono costruire altri invasi, senza l'assillo dell'emergenza siccità.....
Vai a vedere la situazione di Monte Cotugno alla data del 22 novembre 2008 e poi pensa per un attimo a cosa sarebbe accaduto se il buon Dio non avesse provveduto a fare il pieno....c'erano solo 6 milioni di mc su un totale di 500!!
......E' troppo bello adesso per essere vero.....
in pochi giorni hanno dilapidato milioni di mc, altro che chiacchiere!
dopo le piogge monsoniche della settimana scorsa, che hanno arrecato danni e alluvioni, Monte Cotugno va in controtendenza.......bah!
ah dimenticavo....siamo in Italia
always looking at the sky
Ma Filippo è nato nel 1992...altrimenti se fosse un pò grandicello si ricorderebbe sicuramente dell'andamento pluviometrico che c'era in Puglia e Basilicata negli anni '90.
Altro che il 2008!!!
Solo l'estate del 1995 fu fuori tendenza...altrimenti per il resto degli anni eravamo mediamente sotto media.
Provo solo desolazione nel leggere interventi inesatti, egoistici e privi di fondamento. Ricordo a chi non lo sapesse che una delle possibili concause (da accertare) che ha causato l'alluvione di metaponto e ginosa marina il 2 marzo c.m. è stato il raggiungimento della soglia di guardia dell'invaso di san giuliano con conseguente svuotamento di vari milioni di metri cubi di acqua dall'invaso.
Viste le piogge previste nei prossimi giorni, soprattutto sui versanti tirrenici, è solo un bene tenere gli invasi ampiamente sotto il livello di guardia al fine di scongiurare avvenimenti drammatici e tragici per la gente che occupa piccoli e meravigliosi angoli della nostra Italia.
Siamo propio in Italia..................................
Ultima modifica di marvi1; 14/03/2011 alle 18:13
E dove potrebbe sorgere un nuovo invaso?
In Puglia può essere fattibile?
Ruvo di Puglia 260m. slm
Minima 158m.; Massima 672m.; Escursione Altimetrica 514m.
Corato zona Oasi 320m. slm
Segnalibri