Al suolo bora forte e +4 sulla mia costa.
Ulteriore conferma che per avere temperature a zero, o sotto lo zero al suolo, con bora forte, qui ho bisogno dai -14 in giù a 850 mb.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
beh si ok 4 gradi oggi...ma bisogna anche tener conto dello stato del tempo e del mese in cui si verifica...
ma fossimo a dicembre con cielo coperto e magari pioggia ci vai molto vicino allo zero con le termiche che abbiamo oggi (-11 circa)...
ora è sereno e a febbraio la radiazione solare al suolo è maggiore dei mesi precedenti
dipende dal mese secondo me.
in dicembre basta di meno, certo a febbraio col sole alto nel cielo già avere gli attuali +4.5°C non è male in costa.
ovviamente nessuna irruzione eccezionale o roba del genere, normale episodio invernale.
da me c'erano 0°, mancavano soltanto le precipitazioni. Quei 4 fiocchi caduti sono rimasti inchiodati al parabrezza, tutto ghiacciato, e alcuni compagni di mia figlia si sono fatti male all'entrata di scuola perchè scivolati sul ghiaccio.
Quindi la temp era ottimale, la bora non c'entra, almeno nell'immediato entroterra, peccato per la brevità dell'episodio e per le nuvole scivolate x stau contro i monti, tant'è che a Cesena, a differenza dell'altra volta, non è sceso un cappero!
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Per me il mese non c'entra proprio nulla....
Nemmeno x me o meglio, forse conta piu' la temperatura superficiale del mare dell'alto Adriatico appunto, visto che tale vento dovrebbe al piu' scorrere sopra di esso prima di giungere sulle coste romagnole !
Mia ipotesi, sia ben chiaro, e forse anche assolutamente sbagliata !
![]()
In un altro thread,non mi ricordo dove, Giorgio ha detto che per le sue zone hanno invece molto più peso(in caso di Bora)le T presenti al suolo sui Balcani.
Infatti la Bora riminese è calda non solo perchè attraversa il mare,ma anche(e forse soprattutto) perchè arriva sull'Adriatico già favonizzata,come vento di foehn in discesa dai monti dell'Istria e della Slovenia meridionale.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ma se fosse cosi' allora anche nell'entroterra la stessa porterebbe temperature ben piu' miti rispetto a quanto ad esempio segnalato dallo stesso Giofelix oggi: insomma, un po' la stessa cosa che accade qui con il favonio, ovvero alla fine con temperature piu' o meno simili, a partita' di quota, sia qui nei fondovalle alpini ma anche ben piu' a S, nella Brianza ad esempio !
Ripeto, forse per me i +5° circa che segnala Giorgio come temperatura del mare influiscono e non poco almeno lungo la costa, mentre all'interno magari arriva aria che scorre anche solo leggermente sopra il mare e quindi decisamente piu' fredda e meno....influenzata dal tepore (x cosi' dire, ovviamente !) del mare stesso !
![]()
Segnalibri