Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 38

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Altra conferma sulla bora.

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Nemmeno x me o meglio, forse conta piu' la temperatura superficiale del mare dell'alto Adriatico appunto, visto che tale vento dovrebbe al piu' scorrere sopra di esso prima di giungere sulle coste romagnole !

    Mia ipotesi, sia ben chiaro, e forse anche assolutamente sbagliata !

    In un altro thread,non mi ricordo dove, Giorgio ha detto che per le sue zone hanno invece molto più peso(in caso di Bora)le T presenti al suolo sui Balcani.

    Infatti la Bora riminese è calda non solo perchè attraversa il mare,ma anche(e forse soprattutto) perchè arriva sull'Adriatico già favonizzata,come vento di foehn in discesa dai monti dell'Istria e della Slovenia meridionale.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Altra conferma sulla bora.

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    In un altro thread,non mi ricordo dove, Giorgio ha detto che per le sue zone hanno invece molto più peso(in caso di Bora)le T presenti al suolo sui Balcani.

    Infatti la Bora riminese è calda non solo perchè attraversa il mare,ma anche(e forse soprattutto) perchè arriva sull'Adriatico già favonizzata,come vento di foehn in discesa dai monti dell'Istria e della Slovenia meridionale.


    Ma se fosse cosi' allora anche nell'entroterra la stessa porterebbe temperature ben piu' miti rispetto a quanto ad esempio segnalato dallo stesso Giofelix oggi: insomma, un po' la stessa cosa che accade qui con il favonio, ovvero alla fine con temperature piu' o meno simili, a partita' di quota, sia qui nei fondovalle alpini ma anche ben piu' a S, nella Brianza ad esempio !

    Ripeto, forse per me i +5° circa che segnala Giorgio come temperatura del mare influiscono e non poco almeno lungo la costa, mentre all'interno magari arriva aria che scorre anche solo leggermente sopra il mare e quindi decisamente piu' fredda e meno....influenzata dal tepore (x cosi' dire, ovviamente !) del mare stesso !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #3
    Vento forte L'avatar di ippiu74
    Data Registrazione
    02/10/04
    Località
    Modena-Mirandola
    Età
    51
    Messaggi
    3,524
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Altra conferma sulla bora.

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ma se fosse cosi' allora anche nell'entroterra la stessa porterebbe temperature ben piu' miti rispetto a quanto ad esempio segnalato dallo stesso Giofelix oggi: insomma, un po' la stessa cosa che accade qui con il favonio, ovvero alla fine con temperature piu' o meno simili, a partita' di quota, sia qui nei fondovalle alpini ma anche ben piu' a S, nella Brianza ad esempio !

    Ripeto, forse per me i +5° circa che segnala Giorgio come temperatura del mare influiscono e non poco almeno lungo la costa, mentre all'interno magari arriva aria che scorre anche solo leggermente sopra il mare e quindi decisamente piu' fredda e meno....influenzata dal tepore (x cosi' dire, ovviamente !) del mare stesso !

    Io sono molto distante da giorgio e nell'entroterra più remoto: ma ti assicuro che la bora è la più odiata qui da noi. Distrugge ogni velleità di freddo e neve e quando soffia non c'è verso di avere freddo serio... Quando smette, crolla la T....
    Per farti un esempio: per ben due volta quest'anno tra me e carpi (15 km in linea d'aria di pianura totale!!), da me era bora e vento da NE, carpi era vento da W: da me 2 gradi e pioggia, carpi 1 grado e neve.... Capisci???
    Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
    No burian, no party!
    Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!

  4. #4
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Altra conferma sulla bora.

    Citazione Originariamente Scritto da ippiu74 Visualizza Messaggio
    Io sono molto distante da giorgio e nell'entroterra più remoto: ma ti assicuro che la bora è la più odiata qui da noi. Distrugge ogni velleità di freddo e neve e quando soffia non c'è verso di avere freddo serio... Quando smette, crolla la T....
    Per farti un esempio: per ben due volta quest'anno tra me e carpi (15 km in linea d'aria di pianura totale!!), da me era bora e vento da NE, carpi era vento da W: da me 2 gradi e pioggia, carpi 1 grado e neve.... Capisci???
    Ok, pero' ripeto: non e' x cosi' dire....colpa solo del mare ?

    Cioe', al suolo puo' essere anche fredda ma se scorre sopra x qualche centinaio di km. su una distesa d'acqua a circa +5°, probabilmente, dovra' per forze scaldarsi un po' !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5
    Vento forte L'avatar di ippiu74
    Data Registrazione
    02/10/04
    Località
    Modena-Mirandola
    Età
    51
    Messaggi
    3,524
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Altra conferma sulla bora.

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ok, pero' ripeto: non e' x cosi' dire....colpa solo del mare ?

    Cioe', al suolo puo' essere anche fredda ma se scorre sopra x qualche centinaio di km. su una distesa d'acqua a circa +5°, probabilmente, dovra' per forze scaldarsi un po' !
    Dalla mia umile esperienza dell'entroterra, penso che c'entri sia il fatto di scorrere sopra un mare generalmente più caldo rispetto ai luoghi d'origine della bora, ma c'entra anche il fatto dell'effetto leggero favonico causato dalla sua discesa dalle alpi dinariche. Ma secondo me ci sono altri fattori che non mi so spiegare perchè io non vivo sul mare o vicino ad esso e nemmeno sto vicino alle alpi dinariche: sono molto all'interno quindi questi fattori dovrebbero influire poco qui da me ed invece....
    Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
    No burian, no party!
    Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Altra conferma sulla bora.

    Citazione Originariamente Scritto da ippiu74 Visualizza Messaggio
    Dalla mia umile esperienza dell'entroterra, penso che c'entri sia il fatto di scorrere sopra un mare generalmente più caldo rispetto ai luoghi d'origine della bora, ma c'entra anche il fatto dell'effetto leggero favonico causato dalla sua discesa dalle alpi dinariche. Ma secondo me ci sono altri fattori che non mi so spiegare perchè io non vivo sul mare o vicino ad esso e nemmeno sto vicino alle alpi dinariche: sono molto all'interno quindi questi fattori dovrebbero influire poco qui da me ed invece....
    Vero...se fossero poi effetti favonici(parlo per noi,dove la Bora passa poco sul mare),perchè ad esempio in Veneto e FVG tale vento,pur passando per le stesse montagne dove passa quando tira da noi, porta invece spesso freddo e neve?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Altra conferma sulla bora.

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ma se fosse cosi' allora anche nell'entroterra la stessa porterebbe temperature ben piu' miti rispetto a quanto ad esempio segnalato dallo stesso Giofelix oggi: insomma, un po' la stessa cosa che accade qui con il favonio, ovvero alla fine con temperature piu' o meno simili, a partita' di quota, sia qui nei fondovalle alpini ma anche ben piu' a S, nella Brianza ad esempio !

    Ripeto, forse per me i +5° circa che segnala Giorgio come temperatura del mare influiscono e non poco almeno lungo la costa, mentre all'interno magari arriva aria che scorre anche solo leggermente sopra il mare e quindi decisamente piu' fredda e meno....influenzata dal tepore (x cosi' dire, ovviamente !) del mare stesso !

    Sicuramente anche il mare ha il suo grosso carico di influenza.

    Però viene da porsi un quesito: perchè la bora di Rimini è ben più calda ad esempio di quella della Puglia,malgrado alla fine lo...specchio di mare che attraversa la Bora sia di lunghezza molto simile in entrambi i casi?

    Giorgio una volta ha scritto che secondo lui ciò è dovuto a quanto ti ho scritto sopra,ossia al foehn dei monti dell'Istria e della Slovenia sud.
    A me sembra alla fine...la più plausibile spiegazione del perchè la bora di Rimini sia ben più calda di quella ad es. di Barletta malgrado la porzione di mare attraversata sia alla fine la stessa.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Altra conferma sulla bora.

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    A me sembra alla fine...la più plausibile spiegazione del perchè la bora di Rimini sia ben più calda di quella ad es. di Barletta malgrado la porzione di mare attraversata sia alla fine la stessa.

    Cioe', siete sicuri che a parita' di termiche in quota sia effettivamente cosi' ?

    Domanda da ignorante in materia, sia ben chiaro !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #9
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Altra conferma sulla bora.

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Cioe', siete sicuri che a parita' di termiche in quota sia effettivamente cosi' ?

    Domanda da ignorante in materia, sia ben chiaro !


    Tanto per fare un esempio il 15 Dicembre 2007 mentre a Barletta(ma anche su molte altre zone pugliesi) nevicava con T di 0°C circa(e 17 cm alla fine) a Rimini pioveva con +3/+4 e Bora...

    Le termiche in quota erano più o meno le stesse con una -8 circa a Rimini e una -9 circa in Puglia.

    untitled.jpg

    Ma è successo spesso in altre occasioni se non sbaglio.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #10
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Altra conferma sulla bora.

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Tanto per fare un esempio il 15 Dicembre 2007 mentre a Barletta(ma anche su molte altre zone pugliesi) nevicava con T di 0°C circa(e 17 cm alla fine) a Rimini pioveva con +3/+4 e Bora...

    Le termiche in quota erano più o meno le stesse con una -8 circa a Rimini e una -9 circa in Puglia.
    Be' no, a dire il vero era piu' freddo almeno in quota a S.Pietro Capofiume rispetto a Brindisi:

    RS delle 12

    - S.P.Capofiume:

    Codice:
    Data e ora     ZT       850hPa       700hPa       500hPa    
     (UTC)        H(m)   H(m)  T(°C)  H(m)  T(°C)  H(m)  T(°C)  
    ----------------------------------------------------------- 
    15/12/07 h12    371   1511  -9.7   2983 -18.5   5390 -38.7

    - Brindisi:

    Codice:
    Data e ora     ZT       850hPa       700hPa       500hPa    
     (UTC)        H(m)   H(m)  T(°C)  H(m)  T(°C)  H(m)  T(°C)  
    ----------------------------------------------------------- 
    15/12/07 h12    222   1421  -8.5   2896 -19.5   5300 -36.3


    Da capire una cosa pero', a che ora pioveva a Rimini e nevicava a Barletta ?



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •