Questo dato e' possibile in quanto il libeccio sta scaldando i contrafforti alpini che a sua volta fanno da trampolino alle correnti tiepide che scorrono sul cuscinetto freddo presente nei bassi strati!!!
Per me questa sera si tiene alla grande, poi ovvio che se le temperature sono positive a quote stellari si rischia magari il gelicidio anche se secondo me con il passare delle ore la colonna d'aria in questo caso si risistema dinuovo e nevica a tutte le quote, questo secondo me nella peggiore delle ipotesi!!!
Certo che se continua a soffiare cosi', il cuscinetto non durera' in eterno ma per questa notte sulle nostre pianure sono ancora abbastanza tranquillo!!!
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
inizia a cadere la neve dalle zone dove si trova in bilico...segno di un riscaldamento in atto, ma non penso ancora grave
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
MA no caro, in quota sono più che normali sti passaggi.
Guardati ad esempio i passaggi su da me a Capanne di CArrega(AL) a 1250m...
se li correli con i venti e la direzione dei venti, ove presenti i sensori di misura, comprendi subito come questi sbalzi siano associati a effetti favonici locali (più che plausibili in conca al pancani) e via dicendo.
Per Pancani e Limone stanotte..mah...vediamo...saranno fasi alterne come ti dicevo ieri...
![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Il problema è che se non nevica come si deve (altri 60cm)... fa gelicidio o mista io posso fare le valigie e tornarmene al pianoperchè la seggiovia su cui lavoro è ancora chiusa per mancanza neve all'arrivo causa troppo vento e se non riesce a metterne giù un metro ciao ciao limone
Qui siamo a -4.5°C purtroppo hanno diminuito i fenomeni per stasera (i vari lam) e la pausa di domani mi preoccupa davvero tanto...![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Live da Masserano collina (biellese)...spettacolo bianco!
25 cm di neve DOP ovunque! Che spettacolo ragazzi...concordo con Edo che se la gioca con il 26 Dicembre dell'anno scorso!
Ora vediamo che ci riserva il futuro, il gelicidio in alcune zone di pianura purtroppo non è da escludere, qui invece la temperatura sta salendo in fretta e saranno le precipitazioni il discriminante tra pioggia e neve...
Ieri ho coronato uno dei miei sogni...andare in piscina mentre fuori nevicava! Una goduria![]()
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
Che RS mostruoso che avevamo ieri sera alle 00
-7.9°c ad 850HPA, abbiamo 7°c di margine a questa quota a patto che non si vada in positivo negli strati superiori, secondo me comunque, con le precipitazioni si rimescolano gli strati d'aria a tutte le quote e viene travasato il freddo riportandolo dove manca!!!
University of Wyoming - Radiosonde Data
Cielo coperto, leggermente chiaro e temperatura ancora abbondantemente negativa credo sui -5°c !!!
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
penso che il discorso "trampolino alpino" funzioni + o - così come da figura...
1 - l'aria mite risale il versante esposto fino a superarlo
2 - scorre sopra alla quota del crinale scorrendo sull'aria fredda esistente nel catino padano che è pesante grazie anche alla spinta e velocità con cui entra (maggiore è la velocità delle correnti, più lungo sarà il salto)
3 - l'aria mite dopo aver percorso un tot di spazio dal _"trampolino" tende a mescolarsi con quella esistente e a contaminarla
4 - nel contempo le zone appena sotto il crinale risentono di una sorte di invorticamento causato dalla turbolenza che si genera dal cambio di pendenza del terreno...in questo caso il flusso mite interesserebbe solo le zone poste poco al di la del crinale e poco più in basso (anche perchè più in basso c'è aria fredda e + pesante ...ecco spigato l'incremento termico del pancani, del col barant, del pian delle baracche, che sono tutte località poco distanti dal crinale, che risentono di questa turbolenza...invece più lontano e più distante dal crinale le T sono sempre + che buone!!!
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Buongiorno a tutti ragazzi, sono contento per i torinesi ed i cuneesi, che non avrebbero dovuto prendere il nulla ed invece, qualche cm l'avete visto!! E' successo il contrario qui, dai 7/10 cm con punte di 15 abbiamo raccimolato un sufficiente 6 cm!!.....Son contento comunque, è la terza nevicata in 2 settimane....non male!! Attendiamo il peggioramento di questa sera....e speriamo nelle termiche....![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Segnalibri