Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
caro Gabri,
ti ringrazio dei tuoi auguri, ma per puntualizzare, non mi riferivo alle capacità di ognuno di essere un esperto in meteorologia, io non lo sono affatto, e non sono un "deluso" da neve. Le mie delusioni sono state solo d'amore e qualcos'altro. Mi deludono quei i comportamenti che interpretano la meteorologia non come scienza, ma come un fatto sentimentale, addirittura da restarne delusi, per qualche centimetro di neve in più o in meno. C'è sicuramente un modo di vivere questi momenti come se fossimo dei bambini capricciosi e non delle persone adulte, il regionalismo poi, finisce col creare equivoci maggiori. Un ignorante in materia meteorologica come me, avrà pure il diritto di scrivere e di sbagliare, senza creare problemi, ma se devo essere giudicato per i miei errori, questo si che è un problema, questo atteggiamento allontana le persone e non le avvicina.
Ciao e grazie dell'ospitalità
Ci mancherebbe caro Eugenio. Nessuno viene "attaccato" o giudicato per la sua conoscenza meteorologicaIl punto è che qui si discute di meteorologia delle Alpi e del Nord ed è implicito che si commentino e si auspichino carte positive per suddette zone, a prescindere da quello che farebbe 1000km più a Sud, non per cattiveria ma per amore verso un fenomeno atmosferico: l'essere contenti per la neve a casa propria non significa che si è altrettanto contenti del caldo africano che contemporaneamente nel Sud Italia avverrebbe, ci mancherebbe
Dipendesse da me e da penso tutti noi si avrebbe neve da Nord a Sud e da Ovest ad Est ogni giorno
Ma dato che questo è impossibile, si guarda al proprio orto in vita di un evento che ha potenzialità semi-storiche. Dopodiché è ovvio che ci si augurerebbero tutte le soddisfazioni possibili per voi amici del Sud
Grazie a te per la partecipazione![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Ciao caro Eugenio,
questo è il nowcasting del nord ma chiunque può scriverci costruttivamente...Come detto da Gabri, l'affermazione di Thunder fatta l'anno scorso alla stessa ora avrebbe colto solo applausi e consensi... Quest'anno è come buttare un cerino in una stanza satura di gas...
L'anno scorso io ho smesso di scrivere qui perché si era arrivati ad un punto in cui alcuni utenti del sud, per fortuna pochissimi, auguravano addirittura "ogni male meteorologico" a quelli del nord... Io capisco l'orticellismo, ci sta...è cosa buona e giusta... ma a tutto c'è un limite...
Noi chiediamo solo che il cielo ci mandi quello che dovrebbe esserci dovuto...non chiedo 77 metri di neve...ma solo il giusto... Se poi ci dovesse essere una nevicata tale da seppellire l'intero stivale, benvenga....
E, ripeto, dire "per una volta lasciate gioire" implica che quassù abbiam già avuto la nostra dose di neve, cose che, ad oggi, come tutti sanno, non è...
Un caro saluto...![]()
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
Csro Gabri,
tra persone civili si può discutere di tutto, senza lasciarsi andare in provocazioni inutili e lo domostra la nostra discussione. Probabilmente, ma è solo una mia opinione, forse è stato un errore dividere meteorologicamnte l'Italia in tre aree geografiche, quelle storiche. Immagina se ci fossere state delle stanze "provinciali": stanza Catanzaro, stanza Varese, stanza Pordenone, stanza Avellino ecc. Immagini quante liti, provocazioni e amenità varie. Penso che l'impianto organizzativo di questo forum andrebbe rivisto, con l'obiettivo di avere nei confronti della meteorologia un atteggiamento di carattere generale, perchè cosi è, le condizioni climatiche del sud o del nord influiscono in modo determinante allo stato del tempo sull'intero territorio nazionale. Credo che questo sia un principio talmente elementare che ho vergogna anche a ricordarlo.
Con stima.
Eugenio
Lamma pauroso per il Cuneese, roba da metro a 600/700m!![]()
Che bel LAMMA.![]()
Comunque stavo guardando la media ENS: per le Dolomiti ancora non ci siamo...
In compenso nel mio orticello se confermate ci si avvicinerebbe come quantità di neve caduta nell'inverno solo al mostro sacro del 2003/04 (45 cm),e appunto, quando saremmo nemmeno a metà inverno... entrata Rodanesca perfetta per l'Emilia e pianura Veneta.
Per le Dolomiti invece sarebbe il solito minimo basso e orientale...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri