Pagina 2 di 44 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 440
  1. #11
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: piemonte e VdA 6 gennaio 2010

    GFS00Z è spettacolare per tutto il basso piemonte, dal cuneese tutto, all'astigiano, all'alessandrino.

    Riassumendo brevemente, da giovedì sera a venerdì primo pomeriggio sono attesi mediamente, a seconda delle zone, dai 35 agli 80mm.
    LA notizia buona è che per queste zone sarebbero tutti nevosi!
    Mi spiego: il minimo rimane ben chiuso e piuttosto basso, il prepotente richiamo che si attiverà non andrà a creare problemi particolari, se non, verso fine evento, all'estremo alessandrino orientale. In una botte di ferro cuneese tutto e astigiano.
    Il clou dei fenomeni (parliamo di 30/50mm sulle 12 ore) lo avremo con mediamente una -3/-4 in quota, una -2/-1 ai 925hpa, verso ora di pranzo di venerdì il richiamo porterà un rapido innalzamento termico al piano isobarico medio degli 850hpa sull'alessandrino orientale, ma ormai le prp saranno quasi esaurite....dalla sera le termiche, stante l'entrata fredda a seguire saranno in netto calo, preservando al suolo tutto il ben di dio caduto...
    Questo per basso piemonte e le tre province di AL, AT e CN.
    Gli accumuli: con GFS di stamattina abbiamo dai 30 ai 40cm ad Alessandria, idem per Asti, idem per Cuneo (dove sto stretto). Vali del Monregalese, dai 60 agli 80cm, Alpi Liguri e Marittime che rischiano di fare gli 80cm senza problemi (metrozzo in vista a Limone Simo!).

    Per il Torinese...non mancheranno le prp...questo è evidente in base alle emissioni di oggi...solita penalizzazione su pedemontana canavese, ma sarà bene ritornarci...discorso diverso sarà da affrontare per la tenuta termica...
    Capitoleranno ahimè poi le prealpine tra piemonte e lombradia a quote medio basse dopo aver visto anche alcuni decimetri di neve...

    Qualche carta...







    termiche...









    questo il momento più caldo quando in realtà su basso piemonte, orientale compreso, le prp saranno già esaurite...



    Ai piani inferiori...









    momenti più caldi, quando in realtà saranno esaurite le prp su basso piemonte...





    Amici Cuneesi, Astigiani, Alessandrini...questo è NEVONE con la N maiuscola.
    Amici Torinesi, con queste carte fate la maggior nevicata dell'anno e forse non solo...vediamo per voi l'evoluzione delle termiche...


  2. #12
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,034
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: piemonte e VdA 6 gennaio 2010

    sereno -2,2 ur 84%
    Odio la nebbia !!!


  3. #13
    Burrasca L'avatar di rik14
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Chieri / Alfdorf (D)
    Età
    36
    Messaggi
    5,570
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: piemonte e VdA 6 gennaio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    GFS00Z è spettacolare per tutto il basso piemonte, dal cuneese tutto, all'astigiano, all'alessandrino.

    Riassumendo brevemente, da giovedì sera a venerdì primo pomeriggio sono attesi mediamente, a seconda delle zone, dai 35 agli 80mm.
    LA notizia buona è che per queste zone sarebbero tutti nevosi!
    Mi spiego: il minimo rimane ben chiuso e piuttosto basso, il prepotente richiamo che si attiverà non andrà a creare problemi particolari, se non, verso fine evento, all'estremo alessandrino orientale. In una botte di ferro cuneese tutto e astigiano.
    Il clou dei fenomeni (parliamo di 30/50mm sulle 12 ore) lo avremo con mediamente una -3/-4 in quota, una -2/-1 ai 925hpa, verso ora di pranzo di venerdì il richiamo porterà un rapido innalzamento termico al piano isobarico medio degli 850hpa sull'alessandrino orientale, ma ormai le prp saranno quasi esaurite....dalla sera le termiche, stante l'entrata fredda a seguire saranno in netto calo, preservando al suolo tutto il ben di dio caduto...
    Questo per basso piemonte e le tre province di AL, AT e CN.
    Gli accumuli: con GFS di stamattina abbiamo dai 30 ai 40cm ad Alessandria, idem per Asti, idem per Cuneo (dove sto stretto). Vali del Monregalese, dai 60 agli 80cm, Alpi Liguri e Marittime che rischiano di fare gli 80cm senza problemi (metrozzo in vista a Limone Simo!).

    Per il Torinese...non mancheranno le prp...questo è evidente in base alle emissioni di oggi...solita penalizzazione su pedemontana canavese, ma sarà bene ritornarci...discorso diverso sarà da affrontare per la tenuta termica...
    Capitoleranno ahimè poi le prealpine tra piemonte e lombradia a quote medio basse dopo aver visto anche alcuni decimetri di neve...

    Qualche carta...

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    termiche...

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    questo il momento più caldo quando in realtà su basso piemonte, orientale compreso, le prp saranno già esaurite...

    Immagine


    Ai piani inferiori...

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    momenti più caldi, quando in realtà saranno esaurite le prp su basso piemonte...

    Immagine


    Immagine


    Amici Cuneesi, Astigiani, Alessandrini...questo è NEVONE con la N maiuscola.
    Amici Torinesi, con queste carte fate la maggior nevicata dell'anno e forse non solo...vediamo per voi l'evoluzione delle termiche...

    ciao matte...io come mi devo considerare....astigiano o torinese? perchè comunque sia sono molto lontanto dalla pedemontana...

  4. #14
    Burrasca forte L'avatar di 4na
    Data Registrazione
    07/09/06
    Località
    Revello (CN)
    Età
    41
    Messaggi
    7,629
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: piemonte e VdA 6 gennaio 2010

    ipse dixit... maggico robbiano!!

    dai speriamo...

    tra l'altro vista la disposizione del minimo sul w nw corsica credo che configurazione migliore non possa esserci per le mie zone...

    trepida attesa

    Revello - CN 353 m slm


  5. #15
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,742
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: piemonte e VdA 6 gennaio 2010

    minima -5.9° (azz )

    cielo sereno!
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  6. #16
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: piemonte e VdA 6 gennaio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da rik14 Visualizza Messaggio
    ciao matte...io come mi devo considerare....astigiano o torinese? perchè comunque sia sono molto lontanto dalla pedemontana...
    Ti devi considerare più vicino al limite con peculiarità torinesi...sono carte che da te regalerebbero un buon 15/20cm con passaggio poi in pioggia sul fine evento...la quota ti aiuta, ma ben poco, prevale la latitudine e il richiamino...
    Dai che vediamo i prossimi aggiornamenti!

  7. #17
    Vento forte L'avatar di Deneb
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Cantoira (TO) 770 m
    Età
    42
    Messaggi
    3,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: piemonte e VdA 6 gennaio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da rik14 Visualizza Messaggio
    ciao matte...io come mi devo considerare....astigiano o torinese? perchè comunque sia sono molto lontanto dalla pedemontana...
    Cosa fai, scappi?
    Non ti piacciono le previsioni per Torino?

    Diciamo che sei torinese all'85% e astigiano al 15%.

  8. #18
    Burrasca forte L'avatar di 4na
    Data Registrazione
    07/09/06
    Località
    Revello (CN)
    Età
    41
    Messaggi
    7,629
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: piemonte e VdA 6 gennaio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Ti devi considerare più vicino al limite con peculiarità torinesi...sono carte che da te regalerebbero un buon 15/20cm con passaggio poi in pioggia sul fine evento...la quota ti aiuta, ma ben poco, prevale la latitudine e il richiamino...
    Dai che vediamo i prossimi aggiornamenti!
    mah io se nn ti turba lascerei tutto congelato a fino a domattina così
    cioè se nn da fastidio a nessuno... se hai tempo manda un mms a Dio e digli che va bene così.. tutto rego insomma

    Revello - CN 353 m slm


  9. #19
    Burrasca L'avatar di rik14
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Chieri / Alfdorf (D)
    Età
    36
    Messaggi
    5,570
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: piemonte e VdA 6 gennaio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Ti devi considerare più vicino al limite con peculiarità torinesi...sono carte che da te regalerebbero un buon 15/20cm con passaggio poi in pioggia sul fine evento...la quota ti aiuta, ma ben poco, prevale la latitudine e il richiamino...
    Dai che vediamo i prossimi aggiornamenti!

    grandissimo!!! dai speriamo...magari per una volta la collina potrebbe aiutarmi proteggendomi dal richiamino infame...speriamo! aspettiamo!

  10. #20
    Burrasca L'avatar di rik14
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Chieri / Alfdorf (D)
    Età
    36
    Messaggi
    5,570
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: piemonte e VdA 6 gennaio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Deneb Visualizza Messaggio
    Cosa fai, scappi?
    Non ti piacciono le previsioni per Torino?

    Diciamo che sei torinese all'85% e astigiano al 15%.

    si....trasloco...comunque direi che con le percentuali mi trovo bene...direi che ci hai azzeccato...intanto gelata favolosa, neve marmorizzata e montagne spettacolari!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •