La sola situazione al suolo conta meno di zero per la previsione di precipitazioni organizzate (leggasi fronti)...
Ciò che conta maggiormente sono le quote medio-alte (850,700 e 500)...
E a quelle quote hai un bel centro di bassa pressione con aria bella fredda...
Il suolo e le quote basse (925, 850) sono interessanti per andare a vedere effetti locali (essenzialmente dovuti all'orografia) che possono al più ridurre o aumentare drasticamente il quantitativo di precipitazioni in zone ben precise... Esempi ne sono: effetti favonici (Foehn), convergenze al suolo, effetti di sbarramento (Stau)...
Ma da sole non denotano la presenza o meno di precipitazioni organizzate...
Magari la situazione era migliore a 700 hPa...Mi spiego: dalla mappa delle isoterme a 850 hPa (dove si vede anche il minimo chiuso sulle Alpi Marittime, appunto) si evincono venti meridionali non particolarmente intensi. Allora, le precipitazioni avrebbero potuto cozzare contro le Orobie, lasciando le briciole a noi valtellinesi... Invece non l'ha fatto!
Forse, appunto, perché il gradiente barico a 700 hPa era in grado di garantire una ventilazione ancora maggiore a quella quota, eppure, entro una configurazione che ne garantisse comunque una provenienza meridionale!
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
mamma mia lamma è apocalittico per l'w piemonte. torino sarebbe sommersa. sarebbe mezzo metro di farina.
La forza di quella carta è sopratutto in quota (500-700hPa) e proviene essenzialmente dalla posizione perfetta della goccia fredda per l'arco alpino centrale...
E data la disposizione del sistema, a 700hPa molto probabilmente c'era Ostro/Libeccio...
La debolezza delle correnti a 850hPa e al suolo poi ha giocato a favore delle vallate più riparate da Sud, che non si sono viste decurtare il quantitativo di pioggia da sbarramento prealpino...
Mettici un pò di convezione profonda (forse) e il gioco è fatto...
Più o meno un ipotetico profilo verticale avrebbe decretato:
500hPa: Ponente/Libeccio
700hPa: Libeccio/Ostro
850hPa: Ostro/Scirocco debole
925hPa: Scirocco/Levante debolissimo
Suolo: Levante/Grecale debolissimo o assente
Mi pare non ci sia nulla che remi contro gli accumuli in Valtellina...![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
carte assurde
non ci credo neanche se la vedo![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Intendevi quisquilie immagino.![]()
Anche a me sorprende abbastanza che abbia parlato di 1000 m (o del bollettino muto da 1200 m). Magari invece questi lo hanno fatto guardando la T al suolo in pianura visto e considerato che in appennino settentrionale la QN stamattina è arrivata sotto i 600 m (con tanto di testimonianza fotografica).
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...-2010-a-2.html
Il che dimostra una volta di più che quello che conta, specie ove le precipitazioni siano decenti, è quello che c'è SOPRA e non quello che c'è sotto.
Non è mai troppo tardi per farsene una ragione.
Segnalibri