Molto. Quel giorno ero a Domodossola con bugigio e veniva giù una barcata di neve.
Gia', effettivamente tra bassa valle ed inizio alta valle (ovvero da Tirano in su) il rapporto e' quello !
C'e' da dire, comunque, che pur avendo anche 3000 m. di barriera a S, almeno qui in media valle (da Ardenno/Berbenno sino a Sondrio/Chiuro) alla fine precipita anche discretamente, ovvero intorno ai 1000 mm. medi all'anno !
Il tutto grazie anche al periodo estivo, qui una delle stagioni piu' piovose dell'anno e seconda al solo autunno ma per poco (Sondrio ha circa 300 mm. tra giugno e agosto, contro i 330 mm. circa del trimestre autunnale !): in autunno, invece, spesso fanno la differenza quelle belle e tese libecciate (che voi tanto amate....![]()
![]()
) e che, appunto, riescono comunque a produrre ottimi accumuli x stau, pur con il muro orobico a S !
Certo che, x assurdo, se le Orobie fossero state mediamente alte anche solo la meta'....![]()
![]()
![]()
![]()
Dovremmo essere sui 560Originariamente Scritto da NoSync
![]()
Tanto per avere qualcosa di grafico
![]()
gfs12 ottimo per il piemonte, qui le briciole![]()
Segnalibri