Cioè, intendi dire che le correnti deboli da Sud nei bassi strati e al suolo non avrebbero creato una ricaduta favonica guastafeste nelle vallate?
Bel profilo!Mi torna, mi torna!
Semplicemente non sono abituato (tranne che in estate) ad associare una situazione simile (goccia fredda in quota senza annessa depressione al suolo) a tutte quelle precipitazioni!![]()
Come detto, poi, questa carta non l'avevo mai vista prima!
Forse deve avere persistito di più il richiamo da Sud...Se non ricordo male, la nevicata girò in pioviggine dopo le 13, poi le precipitazioni cessarono, restò coperto fino al tramonto (lì le prime schiarite), ma le temperature salirono (ed ecco che, forse, così si spiega l'entrata in scena del SE)...
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Segnalibri