Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
La forza di quella carta è sopratutto in quota (500-700hPa) e proviene essenzialmente dalla posizione perfetta della goccia fredda per l'arco alpino centrale...

E data la disposizione del sistema, a 700hPa molto probabilmente c'era Ostro/Libeccio...

La debolezza delle correnti a 850hPa e al suolo poi ha giocato a favore delle vallate più riparate da Sud, che non si sono viste decurtare il quantitativo di pioggia da sbarramento prealpino...
Cioè, intendi dire che le correnti deboli da Sud nei bassi strati e al suolo non avrebbero creato una ricaduta favonica guastafeste nelle vallate?

Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio

Mettici un pò di convezione profonda (forse) e il gioco è fatto...

Più o meno un ipotetico profilo verticale avrebbe decretato:

500hPa: Ponente/Libeccio
700hPa: Libeccio/Ostro
850hPa: Ostro/Scirocco debole
925hPa: Scirocco/Levante debolissimo
Suolo: Levante/Grecale debolissimo o assente

Mi pare non ci sia nulla che remi contro gli accumuli in Valtellina...
Bel profilo! Mi torna, mi torna!

Semplicemente non sono abituato (tranne che in estate) ad associare una situazione simile (goccia fredda in quota senza annessa depressione al suolo) a tutte quelle precipitazioni!
Come detto, poi, questa carta non l'avevo mai vista prima!

Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
Ho recupertato le Bolam 6,5 km. del 10/3: quanto previsto, a dire il vero, lasciava pensare a tutto tranne simili accumuli, almeno x le ns. zone !

Guarda le correnti previste in quota (700 hPa) x la mattinata dell'11/3, qui il momeno clou dei fenomeni:

Immagine

Immagine

Immagine


Praticamente SE qui, e anche bello teso !

Queste erano le prp previste dalla notte sino alla tarda mattinata:

Immagine


Alla fine, credo, il richiamo dovra' essere stato piu' da S altrimenti non si spiegherebbero qui accumuli lungo il fondovalle anche tripli rispetto a quanto previsto !

Forse deve avere persistito di più il richiamo da Sud... Se non ricordo male, la nevicata girò in pioviggine dopo le 13, poi le precipitazioni cessarono, restò coperto fino al tramonto (lì le prime schiarite), ma le temperature salirono (ed ecco che, forse, così si spiega l'entrata in scena del SE)...