Ma cosa s'è bevuto gfs tra le 120 e le 144h?? Mamma che roba sarebbe...
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Cioè, intendi dire che le correnti deboli da Sud nei bassi strati e al suolo non avrebbero creato una ricaduta favonica guastafeste nelle vallate?
Bel profilo!Mi torna, mi torna!
Semplicemente non sono abituato (tranne che in estate) ad associare una situazione simile (goccia fredda in quota senza annessa depressione al suolo) a tutte quelle precipitazioni!![]()
Come detto, poi, questa carta non l'avevo mai vista prima!
Forse deve avere persistito di più il richiamo da Sud...Se non ricordo male, la nevicata girò in pioviggine dopo le 13, poi le precipitazioni cessarono, restò coperto fino al tramonto (lì le prime schiarite), ma le temperature salirono (ed ecco che, forse, così si spiega l'entrata in scena del SE)...
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Oddio dai miei ricordi e da quello che avevo segnato x quel giorno qui fini' in neve ad inzio pomeriggio, poi appunto rimase coperto ma con la temperatura praticamente sui valori della tarda mattinata/inizio pomeriggio: qui la massima fu di +1.0° alla fine, e ricordo ancora bene che verso le 14:00, quando tornai a lavorare, il termo mi indicava ormai quasi +1°, pur continuando a nevicare !
![]()
cioè, lamma è da metrate di neve in piemonte da domenica a mercoledì...
tanto per dare un'idea:
e questa sarebbe in alcuni punti mezzo metro di pura farina e ad ora è possibile (se non addirittura probabile) che possà finire in questo modo.
poi per martedì e mercoledì:
sappiamo che queste sono troppissimissimo lontane, però permettetemi:
MINCHIA!
Chissà che cosa è successo perchè zone così specifiche vengano saltate o rimangano sempre ai margini o subiscano un'umiliante frontolisi.
Sarà per le poche vette da 3000 metri delle Dolomiti, sarà per le SSTA, non so.
Fattostà che ora la situazione si sta facendo quasi snervante.
E' oramai da molto che i pattern a livello dell'Alpenraum (N Italia + Alpi) vedono costantemente ai margini le regioni del NE.
Specificamente l'Alto Adige ed il Trentino.
Pazzesco.![]()
Ah bhe Courmayeur è sui 1100 mm annui Aosta (ad est di 34 km) a 560mm (media Clino ovviamente)...
piccole curiosità:
Chamonix ha quasi 2000 mm annui e Courmayeur appunto 1100...ma la cosa curiosa è la nivometria invernale...infatti al tunnel del MB dal '65 hanno i totali di neve fresca per episodio e annui...più le temperature meridiane...detto ciò verrebbe da pensare...Chamonix ha almeno il doppio come media nivometrica...NO errore!!!...Courmayeur ha una media di quasi 5 metri e mezzo(con picchi di 11 metri, quest'anno, fino ad ora siamo a 8,60 m, mentre il 2009 chiuse a 7,50m)...Chamonix di solo 2 metri e 50!!!!...ed io sinceramente nella mia seppur breve vita non ho mai visto un inverno durante il quale vi era più neve a Chamonix che nel versante italiano...poi logicamente questo discorso non dovrebbe essere estendibile alle altre stagioni vedendo la pluviometria...
L'altezza media del massiccio del Monte Bianco dovrebbe sfiorare i 4000 metri...ora sappiamo che i venti apportatori di precipitazioni degne di tal nome sono i venti di ovest che provengono dall'atlantico, essi viaggiano ad un'altitudine compresa tra i 4000 e i 6000 metri...infatti il massiccio non fa da blocco (almeno in inverno quando le perturbazioni sono "organizzate" (quindi venti più forti) e non sono delle goccette fredde estive (venti più deboli)) infatti esso ha un effetto di Stau, e non Fhoen come dimostrato dalla pluviometria valdostana (almeno per la parte occidentale), dai cui dati emerge che l'inverno è la stagione più "piovosa"
![]()
André
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Segnalibri