Circa le stesse; la parte bassa della Valsesia, fino a nord di Varallo e circa 500 slm, è aperta verso sud e quindi non ha una nivometria particolarmente interessante.Originariamente Scritto da Stau
Sì Gabri, ma Formazza è uno dei posti più rinsecchiti di tutto il Piemonte settentrionale.![]()
Certamente conoscete questa pagina.....NimbusWeb - Il clima del Canavese
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
La piovosità media ad alessandria è compresa tra i 550 e 570mm,ma meglio di me può dirvi Matteo Robbiano.
Si nota anche un tratto di xericità alpina nella nostra regione,evidente nella parte alta di tre valli: Maira,Varaita e Susa. Piogge piuttosto scarse,soprattutto l'alta Val di Susa (zona di Oulx,Sauze d'Oulx e Oulme). Sono quelle zone "sfigate"che ricevono precipitazioni un pò con tutte le correnti ma non ne sono avvantaggiate
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Sto preparando l'intervento per la conferenza di Ospedaletti ed il mitico Teo mi ha mandato del materiale Arpa proprio su pioggia, neve e temperature medie. Ho fotografato per voi la cartina più interessante in assoluto secondo me, relativa cioè allo scarto tra i valori di precipitazione nevosa reali e quelli calcolati con un gradiente unico per il Piemonte. In poche parole sono evidenziate le zone che presentano una nevosità superiore alla media teorica che in quella zona si dovrebbe avere (stazioni azzurre), e quelle che invece risultano avere accumuli nevosi annui inferiori alla media teorica attesa (stazioni gialle).
Notare come le zone nettamente più nevose della media teorica siano l'Alto Piemonte ed il Basso Cuneese (con l'eccezione di Upega). Dal punto di vista quantitativo, la stazione che presenta ben 236cm in più della media teorica è il Lago Vannino a 2177m nel Verbano, seguito da Val Casotto nel Monregalese a 833m con 189cm in più della media teorica
La peggior performance spetta invece ai 1810m della Frazione Richardet di Sauze d'Oulx ( -224cm), seguita da Bardonecchia Rochemolles a 1975m (-165cm).
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri