Yes! Le Langhe non sono secche, ma neanche così piovose. Hanno quello che io definirei clima "mite" nel senso di pochi eccessi. Precipitazioni tutto sommato tra i 700 e gli 850mm annui, piuttosto ben distribuiti coi soliti due minimi invernale ed estivo, autunno un po' più piovoso della primavera, massime contenute e minime miti (ad eccezione ovviamente dei fondovalle), nevosità buona. Quello che mi ha colpito molto è che ci sono alcune zone (ammesso che i pluviometri siano attendibili e non sottostime) in cui sembra che piova di meno rispetto alle zone circostanti: guarda Paroldo e Prunetto. Il dato di Somano mi puzza, poiché si trova nel bel mezzo tra Roddino e Belvedere con rispettivamente 800 e 850mm, non capisco come possa avere 750mmMa se tu unisci con una linea Prunetto e Paroldo, e poi prosegui verso SW, ti trovi il massiccio Mongioie-Pizzo d'Ormea
che generino un po' di ombra pluviometrica?
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Ah sì ? Ho ricontrollato e io ho questi dati per quella stagione:
- Novembre: 0cm;
- Dicembre: 0cm;
- Gennaio: 0 cm:
- Febbraio: 0cm;
- Marzo: 0cm;
- Aprile: 0 cm.
Sapresti in quali mesi o addirittura in quali giorni ci furono nevicate, così dò un occhiata alle carte dell'epoca, chissà che qualcosa non si chiarisca.
Nei giorni esatti no
Comunque
- novembre: 2 cm
- dicembre: 2 cm
- gennaio: 8 cm
- febbraio: 5 cm
- marzo: 6 cm
Mi sembra strano che a 25 km in linea d'aria non sia caduto neanche 1 cm
PS Rovistando negli archivi del comune di Ghemme, ho trovato un super8 che contiene il filmato del carnevale ghemmese del 1955...e c'è una parte incentrata sulla pulizia delle strade dalla neve (saran stati 10-12 cm di neve). E sai come hanno fatto? Hanno aperto le chiuse della Roggia Mora e han fatto dilavare l'acqua lungo le strade, pratica antica di nettamento della neve, conosciuta in tutto il nord Italia!!!
Guardando wetterzentrale, penso che sia stato il 23 febbraio 1955
http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0119550223.gif
E con quella configurazione dubito che a Casale non abbia fatto nulla
Mah, Luca...sul 2001/2002 ho qualche perplessità sinceramente. Qui a Pietra175 la stagione chiuse con 39cm di hmax e 42cm caduti. che Casale ne abbia fatti 0... Asti città ne portò a casa una ventina di centimetri e sulle colline a sud intorno ai 250m furono 25 i cm. 17cm li fece Alba e via dicendo...
Possibili invece anni a vuoto nel 1989/90 nel 1992/93 e 1993/1994: anni per i quali ho cumulate minime qui da me a Pietra.![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
E' il mio stesso dubbio, ho nominato quell'inverno proprio perchè vorrei fare chiarezza. Più tardi darò un occhiata alla banca dati arpa per valutare le eventuali bianche occasioni per Casale. Ma al momento penso che l'unica sia quella del 15 Febbraio 2002.
Io per quel periodo mi ricordo neve con accumulo qui (non vorrei sbagliarmi ma dovremmo essere stati sui 5-10 cm), ma per Casale francamente non ne ho idea.
Luca, allora guarda anche 13/14 dicembre 2001 (burianata seria) 24/26 Gennaio e 4/6 febbraio 2002.
Non può non aver MAI accumulato in quella stagione a Casale: è un palese errore ma andrebbe segnalato a mio avviso.
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Segnalibri