Pagina 53 di 83 PrimaPrima ... 343515253545563 ... UltimaUltima
Risultati da 521 a 530 di 822
  1. #521
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,576
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Jack_89 Visualizza Messaggio
    Tra Alba e Treiso ben 100mm di differenza.
    E sono praticamente l uno a due passi dall altro .Immaginate una collina con un pluvio al fondo e un pluvio in cima. In soldoni la morfologia locale è quella. 2-3km linea d aria.

    Interessanti anche i dati di Rodello e Roddino: le Langhe sono meno secche di quanto si pensa.e la situazione megliora andando verso il Cebano
    Yes! Le Langhe non sono secche, ma neanche così piovose. Hanno quello che io definirei clima "mite" nel senso di pochi eccessi. Precipitazioni tutto sommato tra i 700 e gli 850mm annui, piuttosto ben distribuiti coi soliti due minimi invernale ed estivo, autunno un po' più piovoso della primavera, massime contenute e minime miti (ad eccezione ovviamente dei fondovalle), nevosità buona. Quello che mi ha colpito molto è che ci sono alcune zone (ammesso che i pluviometri siano attendibili e non sottostime) in cui sembra che piova di meno rispetto alle zone circostanti: guarda Paroldo e Prunetto. Il dato di Somano mi puzza, poiché si trova nel bel mezzo tra Roddino e Belvedere con rispettivamente 800 e 850mm, non capisco come possa avere 750mm Ma se tu unisci con una linea Prunetto e Paroldo, e poi prosegui verso SW, ti trovi il massiccio Mongioie-Pizzo d'Ormea che generino un po' di ombra pluviometrica?
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #522
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Non è l'unico ad essere sottostimato: lo sono praticamente tutti soprattutto per l'assenza di pluviometri riscaldati, che fa sì che in inverno si perdano un sacco di mm. Però, ahimè, non c'è nulla da fare purtroppo
    La serie di Borello ha moltissimi buchi, e l'ho ricostruita utilizzando anche i dati di Certosa di Pesio e Pamparato.
    Questo il dettaglio:
    2000: 1846.4mm
    2001: 1072.2mm
    2002: 2198.2mm
    2003: 1219.0mm
    2004: 1047.0mm
    2005: 968.0mm
    2006: 716.4mm
    2007: 860.4mm
    2008: 1591.4mm
    2009: 1461.0mm
    2010: 1600.4mm
    2011: 1292.6mm
    2012: 1271.6mm
    2013: 1524.8mm
    grazie walter probabilmente sfiora i 1500mm la media reale
    località rilate 135m

    c'è ostro

  3. #523
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Ho visto solo ora questa discussione e inserisco qui i dati riguardo Casale Monferrato per quel che riguarda la neve. Si tratta di un lavoro che ho ultimato da poco raccogliendo i dati della stazione Arpa della città dal 1926 al 2011 ed è emerso che:

    • la media nivometrica totale del periodo considerato divisa per stagioni è di 34.2 cm (1926/27 -> 1933/34; 1939/40 -> 2010/11).
    • Parlando di medie trentennali si ha una 36.7 cm (per il periodo 1940/1970);
    • 37.3 cm (1950-1980);
    • 37.9 cm (1960/90);
    • 30.6 cm (1970/00);
    • 30.3 cm (1980/11).


    L'inverno più nevoso è stato l'inverno 1977/78 con 126 cm caduti, mentre gli inverni meno nevosi sono stati quelli chiusi a 0 cm (1954/55; 1987/88; 1988/89; 1989/90; 1992/93; 1993/94; 2001/02 e 2006/07) ma riguardo all'inverno 2001/02 avrei qualche riserva..... .
    Dubito anche sul 1954-55, visto che la vicina Vercelli riporta uno stagionale di 23 cm

  4. #524
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Dubito anche sul 1954-55, visto che la vicina Vercelli riporta uno stagionale di 23 cm
    Ah sì ? Ho ricontrollato e io ho questi dati per quella stagione:
    • Novembre: 0cm;
    • Dicembre: 0cm;
    • Gennaio: 0 cm:
    • Febbraio: 0cm;
    • Marzo: 0cm;
    • Aprile: 0 cm.


    Sapresti in quali mesi o addirittura in quali giorni ci furono nevicate, così dò un occhiata alle carte dell'epoca, chissà che qualcosa non si chiarisca .

  5. #525
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Ah sì ? Ho ricontrollato e io ho questi dati per quella stagione:
    • Novembre: 0cm;
    • Dicembre: 0cm;
    • Gennaio: 0 cm:
    • Febbraio: 0cm;
    • Marzo: 0cm;
    • Aprile: 0 cm.


    Sapresti in quali mesi o addirittura in quali giorni ci furono nevicate, così dò un occhiata alle carte dell'epoca, chissà che qualcosa non si chiarisca .
    Nei giorni esatti no
    Comunque
    - novembre: 2 cm
    - dicembre: 2 cm
    - gennaio: 8 cm
    - febbraio: 5 cm
    - marzo: 6 cm

    Mi sembra strano che a 25 km in linea d'aria non sia caduto neanche 1 cm

    PS Rovistando negli archivi del comune di Ghemme, ho trovato un super8 che contiene il filmato del carnevale ghemmese del 1955...e c'è una parte incentrata sulla pulizia delle strade dalla neve (saran stati 10-12 cm di neve). E sai come hanno fatto? Hanno aperto le chiuse della Roggia Mora e han fatto dilavare l'acqua lungo le strade, pratica antica di nettamento della neve, conosciuta in tutto il nord Italia!!!

    Guardando wetterzentrale, penso che sia stato il 23 febbraio 1955
    http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0119550223.gif

  6. #526
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    E con quella configurazione dubito che a Casale non abbia fatto nulla

  7. #527
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Nei giorni esatti no
    Comunque
    - novembre: 2 cm
    - dicembre: 2 cm
    - gennaio: 8 cm
    - febbraio: 5 cm
    - marzo: 6 cm

    Mi sembra strano che a 25 km in linea d'aria non sia caduto neanche 1 cm

    PS Rovistando negli archivi del comune di Ghemme, ho trovato un super8 che contiene il filmato del carnevale ghemmese del 1955...e c'è una parte incentrata sulla pulizia delle strade dalla neve (saran stati 10-12 cm di neve). E sai come hanno fatto? Hanno aperto le chiuse della Roggia Mora e han fatto dilavare l'acqua lungo le strade, pratica antica di nettamento della neve, conosciuta in tutto il nord Italia!!!

    Guardando wetterzentrale, penso che sia stato il 23 febbraio 1955
    http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0119550223.gif
    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    E con quella configurazione dubito che a Casale non abbia fatto nulla
    Grazie !!! In effetti mi sembra stranissimo un salto simile, specie considerando il SW in quota che dovrebbe favorire la mia zona....

  8. #528
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    L'inverno più nevoso è stato l'inverno 1977/78 con 126 cm caduti, mentre gli inverni meno nevosi sono stati quelli chiusi a 0 cm (1954/55; 1987/88; 1988/89; 1989/90; 1992/93; 1993/94; 2001/02 e 2006/07) ma riguardo all'inverno 2001/02 avrei qualche riserva..... .
    Mah, Luca...sul 2001/2002 ho qualche perplessità sinceramente. Qui a Pietra175 la stagione chiuse con 39cm di hmax e 42cm caduti. che Casale ne abbia fatti 0... Asti città ne portò a casa una ventina di centimetri e sulle colline a sud intorno ai 250m furono 25 i cm. 17cm li fece Alba e via dicendo...
    Possibili invece anni a vuoto nel 1989/90 nel 1992/93 e 1993/1994: anni per i quali ho cumulate minime qui da me a Pietra.

  9. #529
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Mah, Luca...sul 2001/2002 ho qualche perplessità sinceramente. Qui a Pietra175 la stagione chiuse con 39cm di hmax e 42cm caduti. che Casale ne abbia fatti 0... Asti città ne portò a casa una ventina di centimetri e sulle colline a sud intorno ai 250m furono 25 i cm. 17cm li fece Alba e via dicendo...
    Possibili invece anni a vuoto nel 1989/90 nel 1992/93 e 1993/1994: anni per i quali ho cumulate minime qui da me a Pietra.
    E' il mio stesso dubbio, ho nominato quell'inverno proprio perchè vorrei fare chiarezza. Più tardi darò un occhiata alla banca dati arpa per valutare le eventuali bianche occasioni per Casale. Ma al momento penso che l'unica sia quella del 15 Febbraio 2002 .
    Io per quel periodo mi ricordo neve con accumulo qui (non vorrei sbagliarmi ma dovremmo essere stati sui 5-10 cm), ma per Casale francamente non ne ho idea .

  10. #530
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Luca, allora guarda anche 13/14 dicembre 2001 (burianata seria) 24/26 Gennaio e 4/6 febbraio 2002.
    Non può non aver MAI accumulato in quella stagione a Casale: è un palese errore ma andrebbe segnalato a mio avviso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •