I due estremi del Piemonte: il Nord e il SudCicogna, nel Verbano, probabilmente la località più piovosa a livello regionale, e Fraconalto, sull'Appenino Alessandrino-Genovese... Da notare la differenza del regime precipitativo e la disposizione dei minimi
Cicogna e Fraconalto.jpg
Lou soulei nais per tuchi
Riapro questo 3D per indicare lemedie pluviometriche di Casale Monferrate calcolate con idati trovati indicatisugli annali. C'è da dire che come dati non è che siano, a mio parere,affidabilissimi. A dimostrazione di ciò l'elevata discrepanza tra i vari trentenni,soprattutto quando sono presenti dati provenienti dalle due stazioni diverse(fino al 1991 quella usata per i dati scritti negli annali, dal 1989 quellaattualmente in uso dell'Arpa. Ecco un grafico con i vari decenni:
Mentre parlando di medie trentennali avremmo:
Media 41-70: 746.6 mm;
Media 51-80: 862.5 mm;
Media 61-90: 825.4 mm.
Queste sono le medie ottenute dai dati delgi annali, ora vi metto anche quelle con i dati Arpa (medie contenenti valori successivi all'89):
Media 71-00: 764.0 mm;
Media 81-10: 666.4 mm.
Parlando di media totale (41-13) si avrebbero 747.9 mm, un pò pochini stando a questa carta qui:
![]()
Ultima modifica di luca95; 31/07/2014 alle 19:53
Bè, considerando che è una carta (e quindi un po' approssimativa per forza) mi sembra che vada abbastanza bene
Nel frattempo ho completato le province di Cuneo, Torino, Asti e Alessandria e ora sto lavorando su quella di Biella... di ogni località ho calcolato anche la media di ogni singolo mese... il problema è che c'è troppo materiale e non saprei né come né dove metterlo![]()
Lou soulei nais per tuchi
Come ti ho detto privatamente, hai fatto uno splendido lavoro
Mi mangio le mani dall'invidia di non poter avere una serie meteorologica significativamente lunga/completa a me vicina
Ognuna ha le sue "pecche"
Ci sono le stazioni ARPA, perfette nella gestione e nella raccolta dei dati, ma partono dal 1989 e non sono ancora bastanti a creare una media trentennale (altre, più nuove, addirittura esistono solo da pochi anni)
C'è Cameri-AM che parte dal 1960, ma è incompleta...inoltre negli ultimi anni mancano tutti i sabati e le domeniche
E poi c'è la serie di Novara-Torrion Quartara che parte dal 1980-81, ma è privata
![]()
Si infatti mi sono accorto che era sbagliato.
Probabilmente, come già scritto, solo in Val Soana si avevano accumuli medi vicini a quella cifra.. Vuoi per la disposizione della valle, vuoi per il mantenimento del freddo all'interno, nelle valli vicine non si arriva neanche lontanamente a quei valori![]()
Ora vi indico le medie nivometriche sempre di Casale.
Media totale: 32.7 cm;
Media 41-70: 38.3 cm;
Media 51-80: 36.8 cm;
Media 61-90: 39.0 cm;
Media 71-00: 29.7 cm;
Media 81-10: 29.6 cm.
Giusto, infatti come media per essere a 1600 metri non è affatto alta, anzi. Però essendo una valle stretta spesso riserva delle sorprese per quel che riguarda la quota neve. La stessa Noasca posta a circa 1050 metri penso non arrivi ai due metri stagionali, ma di questo dato non sono sicuro e devo riguardare.
Segnalibri