Pagina 57 di 83 PrimaPrima ... 747555657585967 ... UltimaUltima
Risultati da 561 a 570 di 822
  1. #561
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E' già ben protetta: a S ha tutte le Valli di Lanzo con le relative dorsali che sfiorano i 3000metri, a SE c'è la grande schiena dall'Unghiasse all'Angiolino, a E anche ci sono montagne... la maggior parte delle precipitazioni picchia duro sulla pedemontana e sui primi contrafforti, e quello che arriva in alta valle è già molto più stemperato ed attutito Non a caso le valli più piovose in assoluto sono quelle più corte e affacciate alla pianura (vedasi Valle Infernotto, Val Sangone, Val Chiusella...)
    Citazione Originariamente Scritto da Zanna Bianca Visualizza Messaggio
    In ogni caso ha un ottimo rapporto mm caduti/neve caduta.. Quasi 5 metri, contro meno di 1000 mm

    Per Fede: con correnti da W e NW prende molto bene, ma anche un bel SE non se la cava malaccio
    Assolutamente sì, ho guardato i dati e la media annuale è di 328 cm considerando il periodo 1914/2004. Mentre per il periodo 1971/2000 sale a 357 cm. Niente male .
    Ma questo rapporto cm/mm così buono è dovuto alla quota che consente belle nevicate fino ad Aprile inoltrato talvolta, mi viene in mente la Pasqua del 2004 che ho vissuto in loco .

  2. #562
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Zanna Bianca Visualizza Messaggio
    In ogni caso ha un ottimo rapporto mm caduti/neve caduta.. Quasi 5 metri, contro meno di 1000 mm

    Per Fede: con correnti da W e NW prende molto bene, ma anche un bel SE non se la cava malaccio

    Io per lo stesso periodo ho 307cm, non 5 metri
    Il rapporto mm/cm è discreto, c'è molto di meglio in regione..
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #563
    Burrasca L'avatar di Zanna Bianca
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Chiaverano (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    5,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio

    Io per lo stesso periodo ho 307cm, non 5 metri
    Il rapporto mm/cm è discreto, c'è molto di meglio in regione..
    Non so quale banca dati rilevi questi valori, ma non mi stupirebbe vista la discrepanza di dati in Valle Orco e Soana nelle serie storiche (vedi il dato ridicolo di Rosone).
    Appena trovo la serie in mio possesso la posto


  4. #564
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Zanna Bianca Visualizza Messaggio
    Non so quale banca dati rilevi questi valori, ma non mi stupirebbe vista la discrepanza di dati in Valle Orco e Soana nelle serie storiche (vedi il dato ridicolo di Rosone).
    Appena trovo la serie in mio possesso la posto
    Sono dati Arpa
    Il "problema" dei nivometri è sempre il solito (rilevazione solo due volte al giorno) quindi le sottostime ci sono.. ma è così dalla Valdossola al Settepani poi ovviamente il periodo considerato è breve.. dal 2000/2001 al 2012/2013...come si sa quella zona è stata stra-penalizzata in questo periodo.
    Per avere un criterio di confronto ovviamente si postano periodi uguali e dati uguali (ovvero rilevati allo stesso modo, come nei casi Arpa). Il dato di Rosone è ridicolo ma neanche poi tanto, considerata l'altitudine e la zona, più o meno la nevosità è quella.. In pratica non ci vedo nulla di strano, se non le solite sottostime dei nivometri a causa dell'assestamento del manto...e purtroppo lì non ci possiamo far nulla..
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #565
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Zanna Bianca Visualizza Messaggio
    Non so quale banca dati rilevi questi valori, ma non mi stupirebbe vista la discrepanza di dati in Valle Orco e Soana nelle serie storiche (vedi il dato ridicolo di Rosone).
    Appena trovo la serie in mio possesso la posto
    Matti la vedo proprio dura per Ceresole avere 5 metri di media! Balme ne ha poco più di 330cm dal 1927 a 1432m e sai benissimo che la tenuta è migliore li in determinate condizioni.

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  6. #566
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Media nivo Ceresole paese 1573m di quota --> 366cm sulla 66/96 in 27 giorni nevosi.
    Media pluvio Ceresole paese 1573m di quota --> 1022mm sulla 21/70 e qualcosa meno sul periodo successivo

  7. #567
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Media nivo Ceresole paese 1573m di quota --> 366cm sulla 66/96 in 27 giorni nevosi.
    Media pluvio Ceresole paese 1573m di quota --> 1022mm sulla 21/70 e qualcosa meno sul periodo successivo
    Ottimo Teo
    Arpa dà 307cm dal 00/01 al 12/13...considerato che quella zona ha patito molto un calo della nevosità direi che ci siamo, i conti tornano
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #568
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Esatto Valter, se serve posto la serie trentennale

  9. #569
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Così, tanto per ravvivare un pò il thread... work in progress

    Boves-Torino-Alessandria.jpg
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #570
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Così, tanto per ravvivare un pò il thread... work in progress

    Boves-Torino-Alessandria.jpg
    pazzesco comunque la differenza di piovosità tra boves arpa e l'immediata valle colla a 4-5km
    località rilate 135m

    c'è ostro

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •