Assolutamente sì, ho guardato i dati e la media annuale è di 328 cm considerando il periodo 1914/2004. Mentre per il periodo 1971/2000 sale a 357 cm. Niente male.
Ma questo rapporto cm/mm così buono è dovuto alla quota che consente belle nevicate fino ad Aprile inoltrato talvolta, mi viene in mente la Pasqua del 2004 che ho vissuto in loco.
Sono dati Arpa
Il "problema" dei nivometri è sempre il solito (rilevazione solo due volte al giorno) quindi le sottostime ci sono.. ma è così dalla Valdossola al Settepanipoi ovviamente il periodo considerato è breve.. dal 2000/2001 al 2012/2013...come si sa quella zona è stata stra-penalizzata in questo periodo.
Per avere un criterio di confronto ovviamente si postano periodi uguali e dati uguali (ovvero rilevati allo stesso modo, come nei casi Arpa). Il dato di Rosone è ridicolo ma neanche poi tanto, considerata l'altitudine e la zona, più o meno la nevosità è quella.. In pratica non ci vedo nulla di strano, se non le solite sottostime dei nivometri a causa dell'assestamento del manto...e purtroppo lì non ci possiamo far nulla..
Lou soulei nais per tuchi
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Media nivo Ceresole paese 1573m di quota --> 366cm sulla 66/96 in 27 giorni nevosi.
Media pluvio Ceresole paese 1573m di quota --> 1022mm sulla 21/70 e qualcosa meno sul periodo successivo
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Esatto Valter, se serve posto la serie trentennale![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Così, tanto per ravvivare un pò il thread... work in progress
Boves-Torino-Alessandria.jpg
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri