Citazione Originariamente Scritto da SIMOdena Visualizza Messaggio
Va beh Modena è un buco rispetto a Torino
L'isola di calore è relegata al centro storico, con minime più alte fino a 5° sulla periferia (oggi +13,5° centro, +8,9° periferia est) e con accumuli nevosi più modesti, ma tutto sommato simili.

Comunque negli ultimi 15 anni, dati alla mano, la media ha assistito ad un notevole aumento, da circa 30 agli attuali 42. E comprende anni completamente a secco (2006/2007 0cm e 2013/2014 3 cm) e anni iper nevosi (2009/2010 114cm e 2012/2013 98cm).
Per Torino la tua spiegazione è più che convincente
Il punto è che la nevosità del passato - almeno per quanto riguarda Torino, non voglio mettere troppo in discussione altre città che conosco meno - non è confrontabile al 100% con quella odierna.
Una perturbazione, in un ipotetico gennaio 1800, avrebbe portato 20cm di neve con -1°. La stessa identica situazione oggi porterebbe 5-10cm con +1° se va bene, mentre fuori città (non nell'immediata periferia, intendo fuori fuori) avrebbe fatto come nel 1800.
Non è paragonabile l'isola di calore di una città di 80.000 abitanti circondata da aperte campagne con la stessa città metropolitana - duecento anni dopo - di 2-3 milioni di persone, fabbriche, industrie, capannoni, aree cementate e asfaltate, automobili, camion, tir, e via dicendo.
La nevosità diminuisce per forza, anche senza nessun GW!