Risultati da 1 a 10 di 812

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Ok, ma il motivo non può essere esclusivamente termico, secondo me ecco.
    Può darsi, assolutamente.
    Però è più difficile da dimostrare. Non sappiamo quali configurazioni c'erano nell'Ottocento. Ok, ci sono le ricostruzioni, che però hanno un certo grado di approssimazione. Ci sono state siccità invernali (anni Novanta), minimi bassi (2007-2008 e altre situazioni), tempistiche "sbagliate", una buona dose di sfiga... diciamo che tutto ha influito, sicuramente. Però questi fattori sono più difficili da analizzare, cioè non si può andare tanto indietro nel tempo per capirlo..
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Può darsi, assolutamente.
    Però è più difficile da dimostrare. Non sappiamo quali configurazioni c'erano nell'Ottocento. Ok, ci sono le ricostruzioni, che però hanno un certo grado di approssimazione. Ci sono state siccità invernali (anni Novanta), minimi bassi (2007-2008 e altre situazioni), tempistiche "sbagliate", una buona dose di sfiga... diciamo che tutto ha influito, sicuramente. Però questi fattori sono più difficili da analizzare, cioè non si può andare tanto indietro nel tempo per capirlo..
    Ma non potrai mai dimostrare che la totalità della colpa è da attribuire all'aumento termico. Sicuramente ha un ruolo importante, specie in questi ultimi anni. Questo direi che è chiaro. Ma non può essere il solo fattore. Il calo di Torino è stato ben più evidente di quello avutosi in altre città. Eppure il gw non esiste solo qua.
    Quel che penso io e che si tratta di un insieme di cause, tra le quali una parte importante è quella "termica",ma non è la sola. Quel che ci sarebbe da capire è quanto i vari fattori abbiano influito. Anche se, come giustamente dici tu, è un lavoro molto difficile e di non estrema utilità se vogliamo.
    Dunque, in mancanza di prove certe a testimonianza del fatto che il calo nivometrico sia di natura esclusivamente termica, ritengo come detto sopra; ergo: non ci sono ancora sufficienti elementi per valutare (e forse mai ci saranno).

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Ma non potrai mai dimostrare che la totalità della colpa è da attribuire all'aumento termico. Sicuramente ha un ruolo importante, specie in questi ultimi anni. Questo direi che è chiaro. Ma non può essere il solo fattore. Il calo di Torino è stato ben più evidente di quello avutosi in altre città. Eppure il gw non esiste solo qua.
    Quel che penso io e che si tratta di un insieme di cause, tra le quali una parte importante è quella "termica",ma non è la sola. Quel che ci sarebbe da capire è quanto i vari fattori abbiano influito. Anche se, come giustamente dici tu, è un lavoro molto difficile e di non estrema utilità se vogliamo.
    Dunque, in mancanza di prove certe a testimonianza del fatto che il calo nivometrico sia di natura esclusivamente termica, ritengo come detto sopra; ergo: non ci sono ancora sufficienti elementi per valutare (e forse mai ci saranno).
    La causa principale è senz'altro l'aumento termico, perché le prp invernali sono rimaste costanti (fonte Luca Mercalli)

    Poi è chiaro che durante i periodi nivometricamente più depressi concorrono anche altre cause quali NAO+ e così via...ma nel lungo termine emerge chiaramente il segnale termico
    Ultima modifica di Nix novariensis; 12/10/2015 alle 22:26

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    La causa principale è senz'altro l'aumento termico, perché le prp invernali sono rimaste costanti (fonte Luca Mercalli)

    Poi è chiaro che durante i periodi nivometricamente più depressi concorrono anche altre cause quali NAO+ e così via...ma nel lungo termine emerge chiaramente il segnale termico
    Bravo Nix che in sei righe dici meglio di me quello che ho detto io in molte più

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    No, mi sa che stai facendo confusione con quanto scritto da Nix
    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Può darsi, assolutamente.
    Però è più difficile da dimostrare. Non sappiamo quali configurazioni c'erano nell'Ottocento. Ok, ci sono le ricostruzioni, che però hanno un certo grado di approssimazione. Ci sono state siccità invernali (anni Novanta), minimi bassi (2007-2008 e altre situazioni), tempistiche "sbagliate", una buona dose di sfiga... diciamo che tutto ha influito, sicuramente. Però questi fattori sono più difficili da analizzare, cioè non si può andare tanto indietro nel tempo per capirlo..
    Questo intendevo. Poi forse ho letto male o interpretato male io eh. Comunque la cosa mi sa che sta sfuggendo di mano, nel senso che è molto più articolata di usanti non sembra

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •