Pagina 80 di 83 PrimaPrima ... 30707879808182 ... UltimaUltima
Risultati da 791 a 800 di 822
  1. #791
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Giovanni78 Visualizza Messaggio
    Che io sappia almeno qui il giorno di natale e per le feste importanti c'è la reperibilità in caso di guasti, non mi pare che chiamassero gli operatori per misurare le ipotetiche nevicate
    i tecnici sono reperibili ma un guardiano(guardiadiga) c'è sempre per legge

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
    località rilate 135m

    c'è ostro

  2. #792
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    i tecnici sono reperibili ma un guardiano(guardiadiga) c'è sempre per legge

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
    Sì, nei laghi d'alta quota c'è sempre un guardiano, anche se di solito sono 2 .
    A Verampio però la diga è automatizzata e non ci sono guardiani, mentre a Varzo per i guasti c'è la reperibilità, guardiani non ce ne sono, essendo una centrale

  3. #793
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Giovanni78 Visualizza Messaggio
    Sì, nei laghi d'alta quota c'è sempre un guardiano, anche se di solito sono 2 .
    A Verampio però la diga è automatizzata e non ci sono guardiani, mentre a Varzo per i guasti c'è la reperibilità, guardiani non ce ne sono, essendo una centrale
    Tutte le dighe sono centrali idroelettriche (o ne fanno parte) ... avendo conoscenti che lavorano in diverse dighe mi hanno spiegato che c'è sempre personale. Infatti se vedi le serie storiche sono rilevate nevicate anche il primo gennaio

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
    località rilate 135m

    c'è ostro

  4. #794
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    Tutte le dighe sono centrali idroelettriche (o ne fanno parte) ... avendo conoscenti che lavorano in diverse dighe mi hanno spiegato che c'è sempre personale. Infatti se vedi le serie storiche sono rilevate nevicate anche il primo gennaio

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
    Che io sappia ultimamente sono state interrotte le misurazioni; ed anche nei laghi non è detto che ci sia sempre qualcuno ( Al Lago d'Avino dal 1981 non c'è più personale durante la stagione invernale).
    Anche in varie centrali adesso non si fa più alcuna misurazione, proprio per risparmiare sul personale.
    Ricordo che in passato a Varzo, Crevola e Verampio non c'era personale nei festivi; mentre c'era come dici tu in tutte le dighe non automatizzate
    Il "segreto" è che al centro Enel di Domodossola c'era un solo operatore che tramite radiocomando gestiva tutte le centrali e dighe automatizzate. Egli si sarebbe occupato anche di segnalare eventuali guasti e quindi di chiamare gli operai reperibili in caso di guasto.

  5. #795
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Al lago d'avino non è presente perché di fatto non è una centrale... Non c'è nessuna condotta fino all alpe veglia. Al sabbione ad esempio è sempre presente

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
    località rilate 135m

    c'è ostro

  6. #796
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    Al lago d'avino non è presente perché di fatto non è una centrale... Non c'è nessuna condotta fino all alpe veglia. Al sabbione ad esempio è sempre presente

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
    Infatti aprono il lago a settembre e l'acqua è libera di defluire.
    A Gebbo ad esempio è tutto automatizzato, pur essendo la diga che alimenta la centrale di Varzo.
    A proposito di Gebbo, la media nivo è di 370 cm per lo stesso periodo; 1000 metri di quota.

  7. #797
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Giovanni78 Visualizza Messaggio
    Infatti aprono il lago a settembre e l'acqua è libera di defluire.
    A Gebbo ad esempio è tutto automatizzato, pur essendo la diga che alimenta la centrale di Varzo.
    A proposito di Gebbo, la media nivo è di 370 cm per lo stesso periodo; 1000 metri di quota.
    Hai analizzato la serie?

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
    località rilate 135m

    c'è ostro

  8. #798
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    100 metri più in alto Goglio conferma il gradiente nivometrico medio ossolano con 408 cm

  9. #799
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    Hai analizzato la serie?

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
    sugli annali apat ci sono i dati per il periodo 1971-1985, gli ultimi 5 anni li ho interpolati moltiplicando i dati di Campliccioli(1300) per 0,75, 0,8 per quanto riguarda Goglio.
    Stasera conto di mettere Premia, Ponte, Codelago, Devero e Agaro.

  10. #800
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Antrona Alpe Cheggio ( 1500 metri) dovrebbe essere sui 1500-1550 mm annui grossomodo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •