Risultati da 1 a 10 di 812

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #32
    Burrasca
    Data Registrazione
    28/02/10
    Località
    Asti
    Età
    28
    Messaggi
    5,213
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Contribuisco anche io a questa discussione condividendo i dati di alcuni lavori iniziati diversi anni fa e che sono riuscito a portare a termine negli ultimi mesi.

    Sto parlando del recupero e dell'analisi delle serie storiche sulle altezza della neve caduta in zona nell'ultimo secolo: in particolare ho ricostruito le serie nivometriche di Dusino San Michele (AT) dal 1924 al 2020, di Ovada (AL) dal 1914 al 2020 e di Lavagnina (AL, Casaleggio Boiro) dal 1923 al 2020.

    In mancanza di dati reperibili online (sugli Annali Idrografici sono presenti solo i riassunti mensili di pochi anni) ho provveduto a visionare i registri cartacei appartenenti ai vecchi osservatori dell'Ufficio Idrografico conservati nella sede dell'Arpa Piemonte a Torino. Per completare le serie di Casaleggio Boiro (in realtà sono due diverse) mi sono recato in loco alla Diga di Lavagnina per recuperare i dati dell'ultimo ventennio, non presenti a Torino. Faccio anche un doveroso ringraziamento a @matteorob che ha reso disponibili le misurazioni di Ovada in suo possesso permettendomi di completare la serie negli anni recenti.

    I dati emersi per l'Ovadese sono molto interessanti e confermano la "fama" di zona più nevosa d'Italia a bassa quota: ai 186 m di Ovada abbiamo una media storica di 80.7 cm (1914-2020) che cala a 61.7 cm nel recente trentennio 1991-2020. Nell'intero periodo analizzato l'inverno più nevoso è stato il celebre 2008/09 con 270 cm e la nevicata più abbondante corrisponde al 10-11 febbraio 1978 con 90 cm, a seguito dei quali il manto nevoso toccò un'altezza di 130 cm al suolo in città.
    Dal grafico dei totali annui di neve fresca appare netto il calo della nevosità a partire da fine '80, ma è anche notevole la ripresa nel periodo 2005-2013, a cui è seguita una serie di 7 inverni consecutivi sotto media.

    Ovada - Serie nivo.png Ovada - Inverni più nevosi.png Ovada - Nevicate più abbondanti.png

    Per chi volesse approfondire lascio qui il link allo studio completo dove potete trovare altre statistiche ed un file excel con gli accumuli mensili dell'intera serie: La neve ad Ovada, la citta di pianura piu nevosa d'Italia: analisi dei dati inediti (1914-2020) - Dati Meteo Asti


    Rimanendo nell'Ovadese, ma spostandoci alcuni chilometri verso sud-est nella Valle del Gorzente, si raggiunge il metro di neve media annua ad appena 250 m di quota: nel comune di Casaleggio Boiro, in località Lavagnina, hanno funzionato per decenni due diversi osservatori, uno a 245 m alla Centrale Idroelettrica (periodo 1938-2001) e un altro a 356 m presso la Diga e l'invaso di Lavagnina (periodo 1923-2020). Tramite i dati dell'osservatorio più longevo, ancora oggi funzionante, ho ricostruito la media secolare della stazione posta a fondovalle: ne risulta una media 1921-2020 di 101.1 cm a Lavagnina Centrale (245 m) e di 112.6 cm a Lavagnina Lago (356 m), scese nel 1991-2020 rispettivamente a 77.9 cm e 89.5 cm. Va tenuto inoltre conto che i dati di questi due osservatori fanno riferimento alle altezze giornaliere della neve calcolate come incremento di manto nevoso e non come neve fresca, il valore medio ottenuto ne risulta perciò leggermente sottostimato. Anche in questo caso, per chi volesse approfondire, qui può trovare lo studio e i dati completi: Un secolo di osservazioni sulla neve nell'Ovadese: 1 metro medio annuo a 250 m - Dati Meteo Asti

    Medie nivo decenali Ovada-Lavagnina (logo).png Ovadese medie nivo.png


    Lo stesso lavoro l'ho svolto sulla serie storica di Dusino San Michele, l'unica serie nivometrica secolare che sono riuscito a ricostruire per l'Astigiano: la località si trova circa 20 km ad ovest di Asti, a 262 m e geomorfologicamente fa parte dell'Altopiano di Poirino, trovandosi sul bordo di una vasta zona pianeggiante. La media secolare 1924-2020 è pari a 44.2 cm e cala a 31.6 cm nel recente trentennio 1991-2020; la nivometria è paragonabile a quella del capoluogo astigiano. Davvero notevole per quest'area di pianura l'inverno 1985/86 che totalizza ben 181 cm, mentre la nevicata più abbondante corrisponde all'episodio del 4-6 gennaio 1954 in cui caddero 90 cm. La diminuzione della nevosità è pari al -36.5% sull'intero periodo analizzato (97 anni), il calo è netto a partire dalla fine degli anni '80.

    Dusino - Serie nivometrica.png Dusino - Inverni più nevosi.png Dusino - Nevicate più abbondanti.png

    Dusino San Michele, Asti: analisi di una serie nivometrica secolare inedita (1924-2020) - Dati Meteo Asti


    Un altro lavoro a cui tengo molto è questo studio più ampio, dove ho raccolto tutte le serie storiche riguardanti le nevicate sulle pianure piemontesi, in cui ho analizzato l'evoluzione della nevosità in Piemonte dall'Ottocento ad oggi, con un particolare focus sull'ultimo trentennio climatico 1991-2020. Ne emerso come Torino sia la località che ha riscontrato un maggior calo della nevosità rispetto alle altre aree di pianura nell'ultimo secolo e mezzo (-71% tra i trentenni 1881-1910 e 1991-2020 passando da 62.6 cm a 17.9 cm) seguita da Domodossola (-67% sullo stesso periodo). Un dato interessante è rappresentato dal fatto che nella seconda metà dell'Ottocento Torino era addirittura più nevosa di Alessandria, mentre oggi la quantità di neve mediamente attesa nel capoluogo alessandrino è quasi doppia rispetto a quella che cade nella città sabauda ('91-20: 17.9 cm TO e 32.5 cm AL). Nel periodo più recente invece, il calo maggiore si riscontra sulle pianure dell'Alto Piemonte: la nevosità è infatti calata del -48% a Vercelli tra '61-90 e '91-20. Tutti i dettagli potete trovarli qui: Evoluzione della nevosita in Piemonte dall'Ottocento ad oggi - Dati Meteo Asti

    Confronto medie nivo Cuneo, Domo, Bra, Torino, Vercelli (logo).png Medie nivo decennali Piemonte (logo).png Tabella medie nivo.jpg

    Per quanto riguarda il recente trentennio climatico 1991-2020 queste sono le medie emergono su pianure, colline e fondovalle tra Piemonte e Valle d'Aosta: si va da un massimo di 132.9 cm di Pila Valsesia (valore tuttavia influenzato anche dalla quota più alta rispetto alle altre zone considerate) ad un minimo di 12.3 cm a Verbania sulle rive del Lago Maggiore.
    Molti dei dati qui considerati sono stati messi a disposizione da meteo appassionati che scrivono qui su Meteonetwork e che colgo l'occasione per ringraziare.

    Medie nivo 1991-2020 (logo).jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •