Pagina 5 di 9 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 86
  1. #41
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Citazione Originariamente Scritto da Andremurgi Visualizza Messaggio
    Puoi aggiungerle pure tu quotando il mio messaggio, se hai dei dati precisi, ben collocabili nel tempo
    Non c'e'un ente che registra su un archivio l'altezza delle onde,ma solo all'istante,io ti ho postato il sito web dell'AM dove ti dice che tali onde di tale altezza sono state registrate,ma non archiviate purtroppo.Ora il tread lo hai aperto te e sei libero di metterle come dato,ma se vai a spulciare al massimo trovi i video o le foto di onde eccezzionali,ma non archivi di registrazione,fai tu!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  2. #42
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Posso ahimè, solo confermare i +47° di Foggia-Amendola 3 anni nel mese di Giugno, e vari over 45° sempre quell'anno nella mia città

  3. #43
    Brezza tesa L'avatar di phisician
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    PADOVA
    Età
    73
    Messaggi
    939
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Citazione Originariamente Scritto da mesogeiakos Visualizza Messaggio
    Questo è ufficiale?
    fonte Arpav
    Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - 46D - Busa di Manna (TN) 2546m A.R.P.A.V. 09/10
    amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
    Current Weather Conditions at san martino di lupari,

  4. #44
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Salve, sono est, e sono nuovo del Forum. Ne approfitto per aggiornare questa bellissima discussione, sperando di fare cosa gradita.

    PIOGGIA:

    Massima pioggia in un ora:


    158 mm Pomezzana (LU) 19 Giugno 1996 - Servizio Idrografico Pisa

    150 mm Fornovolasco (LU) 19 Giugno 1996 - Servizio Idrografico Pisa

    148.2 mm Capoterra (CA) 22/10/2008 - Ente idrografico della Sardegna tra le 6:47 e le 7:47 vengono registrati 177 mm.

    Massima pioggia in 3 ore:

    332.4 mm Capoterra (CA) 22/10/2008 tra le 6 e le 9 - Ente idrografico della Sardegna

    320 mm Fonovolasco (LU) 19 Giugno 1996 - Servizio Idrografico Pisa

    Massima pioggia in 6 ore:

    343.0 mm Pontebba (UD) 29 agosto 2003 - Protezione Civile FVG

    Massima pioggia in una giornata:

    948.4 mm Genova Bolzaneto 9 Ottobre 1970 (da pluviografo) - 749.2 mm (da pluviometro) - Servizio Idrografico Nazionale

    750 mm Resia (Friuli) 9 Ottobre 1935 ente ?

    702 mm Lentini 17 Ottobre 1952 ente ?

    617 Oseacco di Resia (Friuli) 9 Ottobre 1933 - Servizio Idrografico Nazionale

    544 mm Sicca d'Erba (Ogliastra) 16 Ottobre 1951 - Ente idrografico della Sardegna

    517.4 mm Villagrande Strisaili (NU) 6 Dicembre 2004 - Sar (Servizio Agrometeo della Sardegna)

    Massima pioggia in 30 giorni consecutivi:

    1899.7 mm Uccea (UD) Novembre 1951 - Servizio Idrografico Nazionale

    Massima pioggia in un anno:

    6012.9 mm Uccea (UD) 1960 - Servizio Idrografico Nazionale

    TEMPERATURA:

    Massima:

    +48.5°C Catenanuova (Sicilia) agosto 1999 ucea

    +47.2°C Muravera (Sardegna) 12 Agosto 1957 - dato ente idrografico della Sardegna.

    Minima:

    -47°C Bussa Manna (TN) 18 Dicembre 2009


    VENTO:

    Raffica massima:



    172 km/h 2 Febbraio 1954 Trieste Istituto Talassografico di Trieste

    152 km/h 10 marzo 2010 Trieste registrati dall'OSMER .

    161 km/h 10 Marzo 2010Trieste stesso giorno registrati dall'ISMAR.

    NEVE:

    Spessore massimo al suolo:


    1125 cm Lago d'Avino (VB) 31 Marzo 1951 - Servizio Idrografico Nazionale
    (valore desunto dagli annali APAT che purtroppo riportano i dati di Hs solamente per il 10, 20, 30 di ogni mese)

    1035 cm P.so Piccolo San Bernardo (AO) 28 Marzo 1937 - Servizio Idrografico Nazionale

    850 cm Lago Valsoera (TO) 14 Marzo 1972 - ex UIPO, AEM

    865 cm Passo Tonale (TN) 14 Febbraio 1951 - Servizio Idrografico Nazionale

    Spessore massimo di neve caduta in 24h:

    198 cm Gressoney-La-Trinitè (AO) 30 Dicembre 1917 - Servizio Idrografico Nazionale

    181 cm Roccacaramanico 15 Gennaio 1951 (PE) - (http://www.aineva.it/pubblica/neve60/6_fazzini.html)

    Spessore massimo della neve fresca in una stagione:

    1693 cm Passo del Tonale (TN) 1950/1951* - Servizio Idrografico Nazionale

    1528 cm P.so Piccolo San Bernardo (AO) 1936/1937* - Servizio Idrografico Nazionale

    1391 cm Funivia Gilberti (Conca Prevala) (UD) 2008/2009 - Direzione Centrale Risorse Agricole Naturali Forestali e Montagna FVG

    *N.B. questi valori sono calcolati mediante sommatoria di differenze di spessore della neve al suolo in due giorni successivi, risultano quindi molto sottostimati.
    Ultima modifica di est; 29/04/2010 alle 15:33

  5. #45
    Brezza leggera L'avatar di Boba Fett
    Data Registrazione
    22/11/08
    Località
    Perugia
    Età
    37
    Messaggi
    253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Citazione Originariamente Scritto da est Visualizza Messaggio


    Spessore massimo di neve caduta in 24h:

    198 cm Gressoney-La-Trinitè (AO) 30 Dicembre 1917 - Servizio Idrografico Nazionale

    181 cm Roccacaramanico 15 Gennaio 1951 (PE) - (http://www.aineva.it/pubblica/neve60/6_fazzini.html)
    Ma non era 180 cm il record MONDIALE di neve in un singolo evento?
    Silver Lake mi pare.

  6. #46
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Citazione Originariamente Scritto da Boba Fett Visualizza Messaggio
    Ma non era 180 cm il record MONDIALE di neve in un singolo evento?
    Silver Lake mi pare.
    Il dato di Gressoney è riportato dall' Atlante Climatico della Valle d'Aosta (edito da SMS) quello di Mercalli e altri. Sul volume è riportata anche la foto della scheda manoscritta a cui si riferisce l'evento (difficilmente interpretabile a dir la verità). Non so se però la questione è stata approfondita.
    Per l'altro record c'è il link dello studio di Fazzini.
    Il record ufficiale è di 193 cm a Silver Lake il 15/4/1920. http://docs.lib.noaa.gov/rescue/mwr/...81-02-0038.pdf
    Comunque sulla misura della neve ci sarebbe un discorsone enorme da fare, basta pensare che il Servizio Idrografico Italiano non misurava la neve fresca ogni 24h su tavoletta, ma solo lo spessore al suolo giornalmente. Solo dagli anni '70 altri enti (Mmeteomont, Arpa regionali) hanno iniziato ad utilizzare le tavolette per la neve fresca. Negli U.S.A. invece misurano la neve fresca ogni 12h o addirittura 6h, sempre su tavoletta. Capisci come sia difficile fare confronti.

  7. #47
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Siccome prima sono andato un po' O.T. mi faccio perdonare aggiornando la tabella.

    PIOGGIA:

    Massima pioggia in un ora:


    158 mm Pomezzana (LU) 19 Giugno 1996 - Servizio Idrografico Pisa

    150 mm Fornovolasco (LU) 19 Giugno 1996 - Servizio Idrografico Pisa

    148.2 mm Capoterra (CA) 22/10/2008 - Ente idrografico della Sardegna tra le 6:47 e le 7:47 vengono registrati 177 mm.

    Massima pioggia in 3 ore:

    332.4 mm Capoterra (CA) 22/10/2008 tra le 6 e le 9 - Ente idrografico della Sardegna

    320 mm Fonovolasco (LU) 19 Giugno 1996 - Servizio Idrografico Pisa

    Massima pioggia in 6 ore:

    343.0 mm Pontebba (UD) 29 agosto 2003 - Protezione Civile FVG

    Massima pioggia in una giornata:

    948.4 mm Genova Bolzaneto 9 Ottobre 1970 (da pluviografo) - 749.2 mm (da pluviometro) - Servizio Idrografico Nazionale

    750 mm Resia (Friuli) 9 Ottobre 1935 ente ?

    715.8 mm Lentini (SR) 16 Ottobre 1951 (da pluviografo) - 702 mm (da pluviometro) - Servizio Idrografico Nazionale

    637.8 mm Santa Cristina d'Aspromonte (RC) 16 Ottobre 1951 - Servizio Idrografico Nazionale

    617 Oseacco di Resia (Friuli) 9 Ottobre 1933 - Servizio Idrografico Nazionale

    544 mm Sicca d'Erba (Ogliastra) 16 Ottobre 1951 - Ente idrografico della Sardegna

    517.4 mm Villagrande Strisaili (NU) 6 Dicembre 2004 - Sar (Servizio Agrometeo della Sardegna)

    Massima pioggia in 30 giorni consecutivi:

    1899.7 mm Uccea (UD) Novembre 1951 - Servizio Idrografico Nazionale

    Massima pioggia in un anno:

    6012.9 mm Uccea (UD) 1960 - Servizio Idrografico Nazionale

    TEMPERATURA:

    Massima:

    +48.5°C Catenanuova (Sicilia) agosto 1999 ucea

    +47.2°C Muravera (Sardegna) 12 Agosto 1957 - dato ente idrografico della Sardegna.

    Minima:

    -47°C Bussa Manna (TN) 18 Dicembre 2009


    VENTO:

    Raffica massima:



    172 km/h 2 Febbraio 1954 Trieste Istituto Talassografico di Trieste

    152 km/h 10 marzo 2010 Trieste registrati dall'OSMER .

    161 km/h 10 Marzo 2010Trieste stesso giorno registrati dall'ISMAR.

    NEVE:

    Spessore massimo al suolo:


    1125 cm Lago d'Avino (VB) 31 Marzo 1951 - Servizio Idrografico Nazionale
    (valore desunto dagli annali APAT che purtroppo riportano i dati di Hs solamente per il 10, 20, 30 di ogni mese)

    1035 cm P.so Piccolo San Bernardo (AO) 28 Marzo 1937 - Servizio Idrografico Nazionale

    850 cm Lago Valsoera (TO) 14 Marzo 1972 - ex UIPO, AEM

    865 cm Passo Tonale (TN) 14 Febbraio 1951 - Servizio Idrografico Nazionale

    Spessore massimo di neve caduta in 24h:

    198 cm Gressoney-La-Trinitè (AO) 30 Dicembre 1917 - Servizio Idrografico Nazionale

    181 cm Roccacaramanico 15 Gennaio 1951 (PE) - (http://www.aineva.it/pubblica/neve60/6_fazzini.html)

    Spessore massimo della neve fresca in una stagione:

    1693 cm Passo del Tonale (TN) 1950/1951* - Servizio Idrografico Nazionale

    1528 cm P.so Piccolo San Bernardo (AO) 1936/1937* - Servizio Idrografico Nazionale

    1391 cm Funivia Gilberti (Conca Prevala) (UD) 2008/2009 - Direzione Centrale Risorse Agricole Naturali Forestali e Montagna FVG

    *N.B. questi valori sono calcolati mediante sommatoria di differenze di spessore della neve al suolo in due giorni successivi, risultano quindi molto sottostimati.
    [/QUOTE]

  8. #48
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/04/08
    Località
    Capoterra (Cagliari)
    Età
    37
    Messaggi
    401
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Citazione Originariamente Scritto da est Visualizza Messaggio
    Il dato di Gressoney è riportato dall' Atlante Climatico della Valle d'Aosta (edito da SMS) quello di Mercalli e altri. Sul volume è riportata anche la foto della scheda manoscritta a cui si riferisce l'evento (difficilmente interpretabile a dir la verità). Non so se però la questione è stata approfondita.
    Per l'altro record c'è il link dello studio di Fazzini.
    Il record ufficiale è di 193 cm a Silver Lake il 15/4/1920. http://docs.lib.noaa.gov/rescue/mwr/...81-02-0038.pdf
    Comunque sulla misura della neve ci sarebbe un discorsone enorme da fare, basta pensare che il Servizio Idrografico Italiano non misurava la neve fresca ogni 24h su tavoletta, ma solo lo spessore al suolo giornalmente. Solo dagli anni '70 altri enti (Mmeteomont, Arpa regionali) hanno iniziato ad utilizzare le tavolette per la neve fresca. Negli U.S.A. invece misurano la neve fresca ogni 12h o addirittura 6h, sempre su tavoletta. Capisci come sia difficile fare confronti.
    Hai fatto un ottimo lavoro con l'aggiornamento

    Sai spiegarmi in breve il metodo della tavoletta per la misura della neve?
    www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.

  9. #49
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Citazione Originariamente Scritto da Andremurgi Visualizza Messaggio
    Hai fatto un ottimo lavoro con l'aggiornamento

    Sai spiegarmi in breve il metodo della tavoletta per la misura della neve?
    Praticamente per misurare la neve fresca che cade in un dato periodo di tempo va posizionata al suolo un tavoletta bianca di circa 30x30 cm su cui misurare la neve fresca che cade. La misura andrebbe fatta ogni 24h, la mattina, ogni giorno; e poi la tavoletta va ripulita. In alcune nazioni vengono fatte due o anche quattro misure nell'arco delle 24h, ad intervalli regolari. Questo fa si che le misure siano più precise (si riduce l'errore dovuto all'assestamento del manto nevoso) ma in questo modo, in molti casi, non si possono fare più confronti con altre stazioni che hanno diversi metodi di misura. In Italia attualmente tutte le stazioni nivometriche manuali usano la tavoletta (rilievo ogni 24h), quando c'era solo il servizio Idrografico la neve fresca veniva calcolata semplicemente facendo la differenza tra la altezza della neve in due giorni successivi, sottostimando di molto il dato. Per questo è difficile fare confronti tra gli anni attuali e quelli passati.

  10. #50
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/04/08
    Località
    Capoterra (Cagliari)
    Età
    37
    Messaggi
    401
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Citazione Originariamente Scritto da est Visualizza Messaggio
    Praticamente per misurare la neve fresca che cade in un dato periodo di tempo va posizionata al suolo un tavoletta bianca di circa 30x30 cm su cui misurare la neve fresca che cade. La misura andrebbe fatta ogni 24h, la mattina, ogni giorno; e poi la tavoletta va ripulita. In alcune nazioni vengono fatte due o anche quattro misure nell'arco delle 24h, ad intervalli regolari. Questo fa si che le misure siano più precise (si riduce l'errore dovuto all'assestamento del manto nevoso) ma in questo modo, in molti casi, non si possono fare più confronti con altre stazioni che hanno diversi metodi di misura. In Italia attualmente tutte le stazioni nivometriche manuali usano la tavoletta (rilievo ogni 24h), quando c'era solo il servizio Idrografico la neve fresca veniva calcolata semplicemente facendo la differenza tra la altezza della neve in due giorni successivi, sottostimando di molto il dato. Per questo è difficile fare confronti tra gli anni attuali e quelli passati.
    Ok capito grazie.
    www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •