Sereno, +2,4°C/50% DP -7°C, brezza di monte a 5km/h da SW, max odierna di +4,4°C.
Il sole è sorto alle 9.20 ed è tramontato dietro il monte alle 13.20.
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Qui al momento del favonio non c'è traccia.
Sono in massima a +8.3° con U.R. del 48%...dopo aver sfiorato la prima minima negativa della stagione fredda.
Clima invernale.
Sole a palla e ventilazione pressochè assente.
![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Continua a tratti (ora e' ben visibile, ad esempio): non e' la solita....bandiera di neve formata dal vento in quota ma un vero e proprio turbinio di neve, peraltro sempre nella stessa posizione !
Credo si formi x uno strano mix di direzione del vento/morfologia del luogo: da qui (ufficio) di vede chiaramente l'invorticamento della neve, mentre intorno non si alza nulla ! (e anche le nubi, appena sopra, sembrano quasi immobili !).
E' appena piu' a W della punta, almeno di quella che si vede qui da P.zza Garibaldi !
Intanto poc'anzi da me ero in massima con +9.3°/41%, DP a oltre -3°: ventilazione assente
![]()
Tanto per riportare in auge il (vecchio..) discorso dati dell'Arpa: dalla tabella riassuntiva e quindi dati che passeranno in archivio e alla storiax Sondrio sono indicati estremi di -0.3°/+11.0°, contro estremi reali (ogni 30 min.) di -0.6°/+11.6°.
Sulla Tmax, appunto, c'e' una differenza di oltre mezzo grado....![]()
(da me, ieri, +0.3°/+11.4°)
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Favonio cessato.
Brezza di pianura sui 10 km/h e UR 52%.
10.4°C.
![]()
Luca Pozzoni - Lecco Meteo
Estremi termici dal 10/09/2010: max 35.7°C / min -7.9°C
Il sole sta tramontando. Ho l'impressione che questa sera e la notte prossima la temperatura scenderà non poco...!
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Per la passata ormai imminente, i diversi modelli mi sembrano abbastanza concordi: il grosso delle precipitazioni rimarrà a Sud delle Orobie, ma qualcosa dovrebbe fare anche qui...
Comunque, sinceramente, dovesse fare quei 30 mm e rotti previsti sul Milanese, non credo possano produrre dei grossi accumuli di neve al suolo...!O almeno spero! O sarebbe una inchiappettata sul filo della bestemmia...!
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Segnalibri