Beh, ma Gio, siamo sinceri...quando mai mi hai sentito dire che gli ultimi eccezionali inverni da queste parti debbano essere assecondati come similnormali solo perchè queste zone a bassa quota sono tra le più nevose d'Italia?
Credo mai...io il tuo pensiero lo capisco e so che tu comprendi il mio.
Come sono certo, e lo ho già espresso nel post precedente, che siano un insieme di configurazioni a determinare la nevosità media annua di una località e che siano tutte più o meno normali nel periodo in oggetto ovviamente. La preponderanza di una sull'altra può sortire effetti più o meno favorevoli in termini di accumuli stagionali, ma tant'è parliamo di medie e prendiamo pure un arco temporale non certo esiguo e insignificante come possono essere due anni.
Forse sarebbe interessante valutare il rapporto fra configurazioni pro e meno pro di una zona e di un'altra zona in relazione all'altimetria, pluviometria, morfologia e altro...ci possiamo lavorare nei prossimi anni!![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
bellissimo gfs06z....almeno ci togliamo i dubbi e scaccolamenti di fegato vani al nulla, dal momento che le configurazioni serie nella maggior parte dei casi cadono a 90/120h dall'evento....
ma battute a parte, vediamo le ens, sono sicuro che sarà un pelino fuori dal coro questo run...ma giusto un pelino eh![]()
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Lou soulei nais per tuchi
Che hai vinto tu Valter, grande!
Dunque, visto che gli animi si sono acchetati, torniamo a parlare del nevone o no?!?
Il minimo sarà basso, come consueto e giusto che sia per queste zone, qui farà mezzo metro e a Capiago pioggia +2.
E le medie di Como sono sbagliate.
![]()
![]()
![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Saguarooooooo....
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Beh, ma Gio, siamo sinceri...quando mai mi hai sentito dire che gli ultimi eccezionali inverni da queste parti debbano essere assecondati come similnormali solo perchè queste zone a bassa quota sono tra le più nevose d'Italia?
Ma infatti mica ho detto che TU pensi questo, Teo, e lo so che non lo pensi. La cosa ridicola è che qua siamo a discutere su cose ovvie per tutti, sopratutto per me, te e altri, ma è il bello del forum.
Sono partito da questo scambio di messaggi fra Nardo e Alessio:
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1058484921
La frase di Nardo è proprio quella che dà adito ai "miti" di cui parlavo prima. Cuneo è nevosa perchè è nevosa, punto.
Credo mai...io il tuo pensiero lo capisco e so che tu comprendi il mio.
Come sono certo, e lo ho già espresso nel post precedente, che siano un insieme di configurazioni a determinare la nevosità media annua di una località e che siano tutte più o meno normali nel periodo in oggetto.
Certamente, ma ribadisco, quella semplificazione è sbagliata (ed era il motivo del mio contendere iniziale), perchè può essere fuorviante. Mi viene in mente ad esempio, il 2006....hai voglia a semplificare dicendo che Alessandria è nevosa perchè fa tanti minimi bassi.....col 25-26 gennaio ti sei fatto la media annuale con una saccatura che + saccatura non si poteva e senza UN minimo "basso"...
Nell'esempio, Alessandria è nevosa perchè nel complesso di tutte le configurazioni (TUTTE), va a finire che la sua media sono tot cm...ed è su quei cm che bisogna fare i raffronti, mica su altro...
Tutto qua!
Come no, siam qui per questo!Forse sarebbe interessante valutare il rapporto fra configurazioni pro e meno pro di una zona e di un'altra zona in relazione all'altimetria, pluviometria, morfologia e altro...ci possiamo lavorare nei prossimi anni!![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri