28 novembre 2008 furono 45cm qui, idem se non erro il 6/7 gennaio 2009.
Gio, il modellame di oggi ci manda il cervello in pappa a tutti per una settimana...
Che carte ragazzi...che carte...anch'io oggi mi sono passato tutto lo ZT di meteotitano...come dicevo nel thread del basso piemonte...sarà una settiman di passione pura, comunque vada!![]()
Ultima modifica di matteorob; 19/12/2010 alle 18:33
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
cmq Gio noi ce la giochiamo con il "copri-scopri" delle nuvole. lì dobbiamo guardare. =D
GFS12z run di controllo che è da neve sul finire dei fenomeni anche a basse quote! La vigilia di natale
![]()
[
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Che spatolata!
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Inutile sperare, eccezion fatta per il Piemonte, nella neve a quote inferiori ai 1500 metri.
Per le Prealpi venete ed il FVG dire che sotto i 1600-1800 giovedì proprio non se ne parla.
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Mah però non capisco allora tutte quelle prp sul Piemonte nord-occidentale, fosse un SSW i massimi di prp non sarebbero spostati verso il Biellese-VCO?
La distribuzione delle prp mi sembra tipica da scirocco o ostro-scirocco teso, così che le isoterme si alzano da SE verso NW. Esempio il 21/2/04 era scirocco puro, però l'aumento di temperatura avvenne da SE verso NW..poi comunque è normale che il cuneese regga di più anche con lo scirocco, a meno che non ci sia un richiamo caldo talmente forte da superare le vette delle Marittime (per esempio quello di un anno fa..)
Non credo che con correnti mediamente da SE salti SEMPRE prima la pedemontana delle regioni a S del Po(almeno quelle occidentali, Mantova viene fregata sempre e comunque, minimo basso o non basso
)
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri