Sta storia dei "Minimi bassi" è ormai un mito....Diciamo che "normali" lo sono anche i minimi bassi......non a caso il basso Piemonte ha medie che tutti sappiamo
Il problema è che negli ultimi anni il numero di minimi bassi è aumentato a svantaggio di queste configurazioni, di conseguenza le alte pianure e le pedemontane si sono trovate relativamente penalizzate
a Cuneo non nevica mica solo con i cicloni sulla corsica, eh....
Comunque mi sembra che anche il 2000-2001 ha avuto 3 episodi con correnti tese da sud (Natale, 2 gennaio, 17 gennaio) se non ricordo male![]()
Insomma, a Natale 2000 Biella fece la metà di Milano, mi pare.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri