Come giustamente dici, è anche vero che l'atlantico nell'ultimo mese è entrato nel modo peggiore possibile, senza riuscire a sfruttare degnamente il cuscino freddo padano
Ore e ore di lunghi prefrontali sterili, poi, quando arrivavano le precipitazioni, non c'erano più le termiche (vedi 1 dicembre e vedi 22 dicembre)
Non oso pensare quale sarebbe la nostra pluviometria senza atlantico.......qualcosa tipo 400 mm sulle Alpi, grazie ai ts di calore e a qualche interessamento "di sponda" per minimi di altra origine......in pianura non supereremmo i 100-150
Una delle cose che è realmente scomparsa da un po' di tempo è l'alimentazione fredda durante una sciroccata..un nucleo freddo appena al di là delle Alpi orientali che inviava refoli di aria più fredda a temperare lo scirocco in risalita dall'Adriatico e mitigando così l'erosione del cuscino freddo. Ora se una sciroccata non porta la +5° non è più produttiva
Per inciso, la scomparsa di tale configurazione spiega come mai dopo il 1991 la nevosità a MN si sia praticamente dimezzata, visto che è la configurazione MIGLIORE per la neve nella mia città (altro che rodanate, est e roba del genere)
Tornando IT, GFS migliora ma non abbastanza. GME (per quanto valga) molto meglio a 132h, peccato non potre vedere le carte dopo le 150 ore.
Rgme1321.gif
Interessante, penso sia una configurazione buona anche per Ferrara, anche se c'è da dire che gli inverni anni 2000 style qui sono stati poco sotto la media 61-90 (che per Ferrara dovrebbe essere sui 18-19 cm). Riusciresti a farmi un esempiuccio di tale configurazione che non ho ben capito cosa sia?Tipo...il 16 Dicembre 1983 più o meno?
![]()
Anche con gfs 12 permane stitichezza precipitativa almeno fino alla befana e forse anche oltre.Reading continua ad andare nettamente ad ovest(forse fin troppo)
Esempio perfetto
Rrea1986030112.gif
Prova a indovinare cosa fece Mantova con quella carta
Molto simile il 21/2/2004 (però non abbastanza freddo per nevicare) e il 17/1/1972, 28 cm in un giorno, meglio del 1985
Il 16 dicembre 1983 non so cosa fece, ma sembra abbastanza buona per l'idea che ti ho descritto.
Le rodanate da me portano bene solo se accompagnate da temperature estremamente importanti, altrimenti il 90% delle volte si risolvono in ciofeche (clamoroso il 28 febbraio 2004).
![]()
Ah ho capito.
Come pensavo allora si tratta di una situazione buonissima anche per Ferrara: tra il 28 febbraio e il 1 Marzo 1986 qui si fecero 6 cm il 28/02 e, dalle stime che ho fatto, 11 cm il 1 Marzo con 25 mm equivalenti in acqua (anche perchè credo che nel finale abbia girato in pioggia x le ultime 6/8 ore: li girò in pioggia che tu sappia?). In totale quindi 17 cm qua, 6 cm sicuri, 11 stimati.
Non so se girò in pioggia, ma Mantova fece giornata di ghiaccio l'1/3: max di -0.2°
Per quanto riguarda la neve non ne sono sicuro ma dovrebbe aver fatto 10-12 cm.
Il gennaio 1987 mi sembra una sciroccata classica (nevone al NW) con però il rientro del nucleo freddo da W, penso che infatti su certe zone dove era girata in pioggia fosse tornata neve, un po' come due anni prima![]()
Segnalibri