Pagina 11 di 17 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 164
  1. #101
    Brezza tesa L'avatar di argouno
    Data Registrazione
    24/08/07
    Località
    Corio Canavese 625 + 9 m
    Messaggi
    623
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 02-05 Gennaio 2011

    Sfiocchetta !! fine e rada, ma sono 10 minuti che vengono giu fiochetti radi..al momento a terra ancora nulla, ma speriamo !!! Temp -0.4°, assenza di vento, 82% umidita'
    Corio Canavese , paese , altezza 625 + 9 m.s.l.m.

    Stazione : Davis Vantage Pro 2 www.meteocorio.eu

  2. #102
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,742
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 02-05 Gennaio 2011

    è vero che siamo solo al 4 gennaio ma è anche vero che modellame vario e tendenza per i prossimi 15 giorni non è delle migliori e per nulla entusiasmante.

    non si vede nulla di nulla di interessante e non parlo solo della pianura.



    le uniche prp degne di nota (si fa per dire.. pochi mm) saranno quando le temperature andranno alle stelle (ovvio), ma non si vede nessuna bella perturbazione all'orizzonte che sarebbe quello che serve per le montagne, almeno tra i 1000 e i 1800 m di quota.

    per il resto piattume totale e temperature non entusiasmanti.

    tuttavia quel che proprio non reggo sono giornate come queste, con ste inutili nuvolacce sterili, che non fanno altro che impedire gelate notturne e nient'altro.

    preferirei di gran lunga una settimana di favonio consecutiva piuttosto del periodo tardo autunnale mite, grigio e umidiccio che si prospetta per i prossimi 6/10 giorni.

    resta il fatto che le belle nevicate con lunga permanenza al suolo ce le si gioca adesso, nella prima metà di gennaio, o al massimo entro la fine del mese, poi sappiamo tutti bene quanto durano.

    lo scorso inverno dei 25 cm caduti il 11/12 febbraio, 5-6 gg dopo ne resisteva una parte solo all'ombra, il resto era sublimato

    boh speriamo che la linea di tendenza delineata dai modelli sia un abbaglio, poi per il resto vedremo che fa, ma attualmente non mi sento di essere molto ottimista.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  3. #103
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 02-05 Gennaio 2011

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    è vero che siamo solo al 4 gennaio ma è anche vero che modellame vario e tendenza per i prossimi 15 giorni non è delle migliori e per nulla entusiasmante.

    non si vede nulla di nulla di interessante e non parlo solo della pianura.

    Immagine


    le uniche prp degne di nota saranno quando le temperature andranno alle stelle (ovvio), ma non si vede nessuna bella perturbazione all'orizzonte che sarebbe quello che serve per le montagne, almeno tra i 1000 e i 1800 m di quota.

    per il resto piattume totale e temperature non entusiasmanti.

    tuttavia quel che proprio non reggo sono giornate come queste, con ste inutili nuvolacce sterili, che non fanno altro che impedire gelate notturne e nient'altro.

    preferirei di gran lunga una settimana di favonio consecutiva piuttosto del periodo tardo autunnale mite, grigio e umidiccio che si prospetta per i prossimi 6/10 giorni.

    resta il fatto che le belle nevicate con lunga permanenza al suolo ce le si gioca adesso, nella prima metà di gennaio, o al massimo entro la fine del mese, poi sappiamo tutti bene quanto durano.

    lo scorso inverno dei 25 cm caduti il 11/12 febbraio, 5-6 gg dopo ne resisteva una parte solo all'ombra, il resto era sublimato

    boh speriamo che la linea di tendenza delineata dai modelli sia un abbaglio, poi per il resto vedremo che fa, ma attualmente non mi sento di essere molto ottimista.
    Vi prego basta con l'inverno...mi ha già stracciato le bippozze abbaszanza.....
    prima prese per il culo nevose di tipo rigorosamente DOC e poi tempo inutile ad oltranza...
    Pensavo non si potesse far peggio del peggio!!!
    Almeno fosse favonico...ma sto maiale basso non riesce più a darmi manco soddisfazioni favoniche
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  4. #104
    Vento moderato L'avatar di Goku57
    Data Registrazione
    21/03/10
    Località
    Monasterolo di Cafasse (TO) mt.470
    Età
    68
    Messaggi
    1,135
    Menzionato
    0 Post(s)

    coperto Re: Torino e provincia 02-05 Gennaio 2011


    cielo coperto
    Min.-0.5°C
    attuale:
    +0.1°C
    Rh.77%
    1018 hPa
    vento calmo

  5. #105
    Brezza leggera L'avatar di luca73
    Data Registrazione
    27/12/08
    Località
    settimo (prov to) 207metri slm
    Messaggi
    313
    Menzionato
    0 Post(s)

    coperto Re: Torino e provincia 02-05 Gennaio 2011

    temp minima-2.2 attuale +4° ur 62% nuvoloso pressione 1012 hpa .
    la vita è come andare in bicicletta non cadi finchè non smetti di pedalare . saluti luca

  6. #106
    Vento forte L'avatar di lollo_meteo
    Data Registrazione
    14/08/09
    Località
    Vallo Torinese (TO)
    Età
    32
    Messaggi
    4,333
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 02-05 Gennaio 2011

    Continuano a cadere microfiocchi di tanto in tanto, T current 0,1°C
    Stazione Meteo Vallo Torinese MyMNWPro: http://my.meteonetwork.it/station/pmn072/
    Meteo Ciriè su FACEBOOK: http://www.facebook.com/profile.php?...xpipe=1&__a=12

  7. #107
    Vento forte L'avatar di Samet
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Salassa (TO)
    Età
    64
    Messaggi
    3,223
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 02-05 Gennaio 2011

    Citazione Originariamente Scritto da lollo_meteo Visualizza Messaggio
    Coperto e -0,5°C, in minima in questo momento
    Per il resto nulla da segnalare, complimenti a Cosmo che ci aveva visto benissimo, non mettendo neanche 0,2mm sulle nostre lande
    Non saprai mai se le vedeva oppure no perche' la rilevazione parte da 1mm su scala quindi anche un'accumulo nevoso da 0,9 mm (che non e' poco) non viene graficamente rappresentato.
    Trattandosi di mappe con 1/2 mm di prp spalmate su un dominio regionale se gli altri lam si fossero uniformati ed utilizzato la stessa scala di valori avrebbero tagliato dell'80% le prp.
    Sarebbe auspicabile che tutti utilizzassero gli stessi parametri ma capisco che chiedere questo e' pura utopia ... e a qualcuno partire da 1mm e salire con una forbice piu' ampia puo' tornar comodo per evitare topiche clamorose che ultimamente nei modelli sembrano diventare una costante.

    Intanto qui non si e' andati oltre ad una sfiocchettata, cielo che rimane coperto. +1.1°
    Ultima modifica di Samet; 04/01/2011 alle 15:36

    --------------- Sito e Wrf SAMET: http://www.salassameteo.org ---------------

  8. #108
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 02-05 Gennaio 2011

    Citazione Originariamente Scritto da Salassameteo Visualizza Messaggio
    Non saprai mai se le vedeva oppure no perche' la rilevazione parte da 1mm su scala quindi anche un'accumulo nevoso da 0,9 mm (che non e' poco) non viene graficamente rappresentato.
    Trattandosi di mappe con 1/2 mm di prp spalmate su un dominio regionale se gli altri lam si fossero uniformati ed utilizzato la stessa scala di valori avrebbero tagliato dell'80% le prp.
    Sarebbe auspicabile che tutti utilizzassero gli stessi parametri ma capisco che chiedere questo e' pura utopia ... e a qualcuno partire da 1mm e salire con una forbice piu' ampia puo' tornar comodo per evitare topiche clamorose che ultimamente nei modelli sembrano diventare una costante.

    Intanto qui non si e' andati oltre ad una sfiocchettata, cielo che rimane coperto. +1.1°
    ottima osserrvazione
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  9. #109
    Vento moderato L'avatar di Goku57
    Data Registrazione
    21/03/10
    Località
    Monasterolo di Cafasse (TO) mt.470
    Età
    68
    Messaggi
    1,135
    Menzionato
    0 Post(s)

    notte coperto Re: Torino e provincia 02-05 Gennaio 2011

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Tra l'altro è spuntata online un'altra stazione nel canavese, a due passi da casa mia! Weather Station History : Weather Underground
    E con questa stazione new entry
    avete completato il quadrilatero Meteo del Basso Canavese
    complimenti!!!! Andrea tutto sotto controllo

    cielo coperto
    -0.4°C
    Rh.80%
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #110
    Vento forte L'avatar di lollo_meteo
    Data Registrazione
    14/08/09
    Località
    Vallo Torinese (TO)
    Età
    32
    Messaggi
    4,333
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 02-05 Gennaio 2011

    Citazione Originariamente Scritto da Salassameteo Visualizza Messaggio
    Non saprai mai se le vedeva oppure no perche' la rilevazione parte da 1mm su scala quindi anche un'accumulo nevoso da 0,9 mm (che non e' poco) non viene graficamente rappresentato.
    Trattandosi di mappe con 1/2 mm di prp spalmate su un dominio regionale se gli altri lam si fossero uniformati ed utilizzato la stessa scala di valori avrebbero tagliato dell'80% le prp.
    Sarebbe auspicabile che tutti utilizzassero gli stessi parametri ma capisco che chiedere questo e' pura utopia ... e a qualcuno partire da 1mm e salire con una forbice piu' ampia puo' tornar comodo per evitare topiche clamorose che ultimamente nei modelli sembrano diventare una costante.

    Intanto qui non si e' andati oltre ad una sfiocchettata, cielo che rimane coperto. +1.1°
    Grazie mille Gianni per la spiegazione
    Intanto qui -0,5 e cielo coperto, ogni tanto cade qualche microfiocco talmente piccolo che si vede solo con la luce del faro
    Comunque a parte 10 minuti di nevischio verso ora di pranzo nulla più....
    Stazione Meteo Vallo Torinese MyMNWPro: http://my.meteonetwork.it/station/pmn072/
    Meteo Ciriè su FACEBOOK: http://www.facebook.com/profile.php?...xpipe=1&__a=12

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •