Pagina 3 di 8 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 74
  1. #21
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    37
    Messaggi
    7,970
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1951..... Sessantesimo anniversario "dall'inferno bianco" sulle Alpi.....

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Qualche dato nevoso:

    Il giorno 20 Febbraio del 51'si misurarono 330cm di neve al suolo nella frazione Fondovalle di Formazza e 328cm nella frazione Valdo (se non ricordo male sono a circa 1300mt di quota)!.

    Altri valori d'innevamento al suolo:

    Lago Baitone BS (2258mt) i giorni 20 e 28 Febbraio: 628cm
    Lago Vannino VB (2175mt) il giorno 20 Febbraio: 625cm
    Val Morta BG (1780mt) il giorno 20 Febbraio: 522cm
    Madonna di Campiglio TN (1553mt) il giorno 20 Febbraio: 340cm
    Lizzola BG (1235mt) il giorno 28 Febbraio: 260cm
    Andalo TN (800mt) il giorno 28 Febbraio: 144cm

    La desertica alta Valtellina.....
    Lago di Cancano (2000mt) il giorno 10 Marzo: 250cm
    S. Caterina Valfurva (1740mt) il giorno 20 Febbraio: 175cm



    Questi valori non sono i massimi accumuli registrati al suolo ma solo il valore in quel determinato giorno!.

    da Diego.
    ellamiseria, a S.Nicolò allora sarà venuto giù 1 metro, 1 metro e mezzo?

    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  2. #22
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1951..... Sessantesimo anniversario "dell'inferno bianco" sulle Alpi.....

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio

    [...] Venne Febbraio e con lui si scatenò l'inferno su tutti i versanti Alpini, Austria in primis ma anche svizzera e Italia piansero moltissimi morti e videro la distruzione di interi abitati, da alcuni dati raccolti in internet leggo che vi furono qualcosa come 265 morti e si registrarono quasi 500 valanghe!!!.
    I dati pluviometrici in mio possesso parlano chiaro, fu un Febbraio memorabile, nevicò 16 giorni su 29 (era bisestile) e caddero quantità di neve inimmaginabili!!!.
    [...]

    da Diego.
    Ma assolutamente no! Come poteva essere bisestile il febbraio 1951...??!?

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  3. #23
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1951..... Sessantesimo anniversario "dell'inferno bianco" sulle Alpi.....

    Dò anche io il mio contributo, vàh...! Dai dati di Samedan, quell'anno la neve raggiunse uno spessore massimo di 198 cm in data 14 febbraio. Seppur non sia un valore di assoluto rilievo, paragonabile alle situazioni valgerolesi più siccitose (ndr), si tratta, comunque, del valore più alto mai registrato dal 1931.

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  4. #24
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1951..... Sessantesimo anniversario "dell'inferno bianco" sulle Alpi.....

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Tornando al discorso valanghe, ricordo che fu proprio nel 1951 che Livigno venne colpita da una delle piu' grosse valanghe della sua storia: cadde il 21 gennaio, e provoco' 7 vittime.

    Fu causata dalle incredibili nevicate di quei giorni: tra il 19 e il 21 gennaio in loco, riportano le cronche locali, caddero infatti oltre 3 metri e mezzo di neve fresca !



    Sfondamento da nord.
    Infatti fu tra il 19 e il 20 febbraio che si verificarono le grandi valanghe in Austria e Svizzera. L'evento più grave fu quello di Vals nei Grigioni, 11 case distrutte e 19 morti in un'unica valanga. Solo in Svizzera ci furono 68 morti in edifici in soli 3 giorni!

    Ecco un link interessante in tedesco Lawinenwinter 1951

  5. #25
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1951..... Sessantesimo anniversario "dell'inferno bianco" sulle Alpi.....

    L'unico dato che posso offrire per queste zone è l'accumulo nevoso di Cuneo città, pari a 150cm in totale. Quindi per le medie basse quote qui fu un inverno sopramedia ma nulla di trascendentale se consideriamo che solo l'anno scorso Cuneo totalizzò 278cm e ben lungi dall'incredibile record di 356cm del 1895/1896
    Tenendo conto che in alcune zone a 950/1000m la nevosità media annua è normalmente più del doppio di quella di Cuneo città (121cm), utilizzando tale grossolano metodo è presumibile attendersi a quelle quote accumuli totali annui nell'arco dei 380/400cm. Insomma inverno nevoso ma niente di eccezionale qui. Vedendo le mappe da voi postate in effetti sembrerebbero aver dominato correnti sud-occidentali o sfondamenti settentrionali o nord-occidentali
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  6. #26
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1951..... Sessantesimo anniversario "dall'inferno bianco" sulle Alpi.....

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Ma anche 1935-36, 1945-46, 1977-78 ( molto nevose furono anche altre annate degli anni 60-70 come il 1971-72, 1974-75 e 1959-60)

    Mmmh, mi sa che per il 1974-75 ti sbagli, perchè fu un inverno anticiclonico e senza neve in pianura
    Però vi furono alcuni periodi dominati da forti flussi occidentali
    Probabile quindi che le Alpi franco-svizzere e la VdA abbiano visto buone nevicate (ma non penso roba trascendentale), mentre il resto delle Alpi sia stato all'asciutto

  7. #27
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1951..... Sessantesimo anniversario "dell'inferno bianco" sulle Alpi.....

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Ma assolutamente no! Come poteva essere bisestile il febbraio 1951...??!?

    Hai ragione, chissà come mai ne ero convinto...

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Dò anche io il mio contributo, vàh...! Dai dati di Samedan, quell'anno la neve raggiunse uno spessore massimo di 198 cm in data 14 febbraio. Seppur non sia un valore di assoluto rilievo, paragonabile alle situazioni valgerolesi più siccitose (ndr), si tratta, comunque, del valore più alto mai registrato dal 1931.

    In effetti!!!.....

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    L'unico dato che posso offrire per queste zone è l'accumulo nevoso di Cuneo città, pari a 150cm in totale. Quindi per le medie basse quote qui fu un inverno sopramedia ma nulla di trascendentale se consideriamo che solo l'anno scorso Cuneo totalizzò 278cm e ben lungi dall'incredibile record di 356cm del 1895/1896
    Tenendo conto che in alcune zone a 950/1000m la nevosità media annua è normalmente più del doppio di quella di Cuneo città (121cm), utilizzando tale grossolano metodo è presumibile attendersi a quelle quote accumuli totali annui nell'arco dei 380/400cm. Insomma inverno nevoso ma niente di eccezionale qui. Vedendo le mappe da voi postate in effetti sembrerebbero aver dominato correnti sud-occidentali o sfondamenti settentrionali o nord-occidentali
    Quindi una volta tanto anche il Cuneese viene mortificato dal resto delle Alpi..... Giustizia divina.....

    da Diego.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  8. #28
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1951..... Sessantesimo anniversario "dell'inferno bianco" sulle Alpi.....

    Citazione Originariamente Scritto da est Visualizza Messaggio
    Immagine


    Sfondamento da nord.
    Infatti fu tra il 19 e il 20 febbraio che si verificarono le grandi valanghe in Austria e Svizzera. L'evento più grave fu quello di Vals nei Grigioni, 11 case distrutte e 19 morti in un'unica valanga. Solo in Svizzera ci furono 68 morti in edifici in soli 3 giorni!

    Ecco un link interessante in tedesco Lawinenwinter 1951
    Ma parlate di Gennaio o Febbraio???.....

    da Diego.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  9. #29
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1951..... Sessantesimo anniversario "dall'inferno bianco" sulle Alpi.....

    Citazione Originariamente Scritto da GattoDelleNevi Visualizza Messaggio
    ellamiseria, a S.Nicolò allora sarà venuto giù 1 metro, 1 metro e mezzo?

    Dati pluvio di S. Antonio Valfurva:

    Gennaio: 74mm
    Febbraio: 92mm
    Marzo: 65mm



    Dati pluvio di Bormio:

    Gennaio: 51mm
    Febbraio: 88,4mm
    Marzo: 69,2mm


    Diciamo che una stima di 130/150cm di neve al suolo a S. Antonio Valfurva è molto plausibile!.

    da Diego.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  10. #30
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1951..... Sessantesimo anniversario "dall'inferno bianco" sulle Alpi.....

    Dal 19 al 22 gennaio 1951, sempre secondo i dati di Samedan che ho a disposizione, il manto nevoso incrementò da 130 a 197 cm.

    La stazione di Bormio indica solo 190 mm di accumulo nel trimestre invernale. In ordine decrescente, gli inverni più generosi:

    1976/77 351 mm
    1959/60 287 mm
    1954/55 236 mm
    2000/01 228 mm

    Altre stazioni (*record):

    Brusio (CH, Val Poschiavo) 387 mm*
    Buffalora (CH, Val Monastero) 431 mm*
    Sils Maria (CH, Engadina) 453 mm* (serie omogeneizzata)
    Monte Maria (BZ) 238 mm (241 mm* nel 1989/90)
    Sondrio 410 mm (440 mm* nel 1934/35 -serie omogeneizzata-)

    Ultima modifica di meTEOlacci; 09/02/2011 alle 14:58
    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •