Favonio freddo a manetta? Oppure circolazione atlantica bassa con minimi bassi?
Piove sì ma nulla di trascendentale, diciamo che è sempre grigio più che altro!
Però sta facendo un'estate con circa il 30/40% in meno di sole della 61-90.... la sensazione ti assicuro che è come se fossimo a -2°C di media. Anzi tu non dicevi che al Gran San Bernardo era stato un Luglio da piena PEG?
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Prova pero' a guardare anche i dati pluvometrici dal 2003 al 2007, ovvero vedere l'eventuale deficit in quel periodo !
Ho provato a plottare qualche carta delle anomalie del NOAA, ma ci capisco ben poco: a mio parere, pero', al piu' dovevano esserci correnti mediamente da N (NW o NE), quindi sicuramente piu' fresche ma meno piovose per noi, appunto !
![]()
Ok, grazie !
Quindi, largo circa, un po' quello che e' accaduto pure qui, ovvero gli ultimi 3 anni passati, seppur sopramedia pluviometrica, hanno alla fine compensato (piu' o meno, eh...) il deficit pregresso di ben 5 anni consecutivi !
Tornando comunque IT, ecco anche GFS 06Z:
avnpanel1.gif
Al piu' HP delle Azzorre disteso verso E, con a tratti qualche "ritiro" e ondi/cavetti che potrebbero poi interessare al piu' le zone montuose (alpine e prealpine), marginalmente il resto del Nord: ben piu' al "riparo" il centro-sud.
Insomma, mi pare quasi un "disegno" da estati old style, con (finalmente !!!!) l'assenza del bavoso nonche' shifoso camelide africano !![]()
![]()
![]()
André
Ok ma ribadisco che siamo in un'epoca climatica completamente diversa da quella della 61-90, sò che parlare di epoca climatica è forte essendo passati solo 30/50 anni, ma è un dato di fatto! Se poi tutte le storielle sul GW siano un'invenzione e che questo periodo caldo sia effettivamente solo una fase e che presto torneremo a valori più normali presto lo scopriremo.
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Il Run 12Z di GFS disegna una fase centrale di agosto da "estate classica", con espansioni cicliche dell'alta azzorriana, interrotte sul Nord Italia, da una fase più instabile nel weekend di Ferragosto (passaggio di moderato cavo d'onda), rintuzzata da una successiva ripresa dell'anticiclone che si reinsedia per altri 3 giorni, espandendosi con il suo fulcro, fin sull'Europa centrale/danubiana, ma con la nuova insidia che procede spedita in Atlantico, verso le coste continentali, con il vistoso e veloce approfondimento di una profonda saccatura in quota, nell'ambito di un andamento generale delle correnti assai più ondulato che nel run precedente.
P.S. Elaborazione molto simile a quella di ECMWF 0Z di stamane.
Ultima modifica di Wetter; 09/08/2011 alle 17:57
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Segnalibri