Ho raccolto i dati.
Fonti:
- Temperature
NOAA: download dati stazione 16080 - Milano Linate
- Precipitazioni
ECA&D: download dati stazione "Milano Brera" periodo 1960-2003
Meteonetwork: dati stazione "Milano Famagosta" periodo 2004-2009
- Periodi a Confronto
1961-1990 e 1997-2009
Allegato: Dati Riassuntivi e distribuzione delle precipitazioni, a dimostrazione dello "sbilanciamento" delle piogge verso il secondo semestre dell'anno
Ultima modifica di Gian_Milano; 20/09/2011 alle 20:56
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Variazione stagionale di temperatura e precipitazioni
In tutte le stagioni è evidente un notevole aumento termico, certamente amplificato dal probabile errato posizionamento della capannina di Milano Linate a cavallo del 2000, ma che resta comunque importante – da alcuni è stata quantificata in 0,5°/0,8° l’anomalia dovuta all’errata posizione.
- Inverno
Gennaio è divenuto appena più fresco di febbraio. E’ da annotare, tuttavia, che negli anni2010 e 2011, qui non presi in esame, gennaio è stato ai livelli della media 1961-1990 e ha visto, con dicembre, alcune giornate di ghiaccio. L’ultima decade di febbraio coincide termicamente con la prima decade di marzo del periodo 1961-1990, ma è più secca.
Ultima modifica di Gian_Milano; 20/09/2011 alle 20:47
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
- Primavera
L’anticipo di avvio della stagione è netto. Da notare l’incredibile secchezza della seconda decade di marzo e la forte diminuzione di precipitazioni che si ha a partire dalla seconda decade di maggio. L’irregolarità del regime pluviometrico traspare in modo netto dai dati decadali.
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
- Estate
Il giugno del periodo 1997-2009 coincide con il luglio del periodo 1961-1990. Luglio ha guadagnato 1,5° e agosto è solo poco meno caldo di luglio. Le precipitazioni che mancano a giugno si sono "trasferite" in agosto.
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
- Autunno
Si nota un uniforme riscaldamento della stagione, specie nella prima decade di settembre – un prolungamento di agosto, anche per secchezza – e nelle massime di novembre. In generale a livello termico ogni decade ha le medie della decade precedente.
Il regime precipitativo si è invertito: dal massimo di ottobre si è passati al minimo di ottobre.
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Non ho statistiche sul vento, ma l'aumento dei casi di foehn è eclatante così come la comparsa estiva del "marino".
La causa del primo è la frequente anomalia barica positiva sul vicino Atlantico, che obbliga i fronti ad assumere una traiettoria nord-ovest/sud-est, con conseguente schianto sulle Alpi di Nord-Ovest e foehn su Milano.
La causa del secondo è l'innalzamento medio del flusso Atlantico nei mesi caldi, un innalzamento maggiore che in passato, che fa sì che le saccature passino "alte" con la parte attiva a nord delle Alpi, provocando qui in prolungato richiamo da sud-sudovest (dal mar Ligure) seguito da correnti favoniche post-fronte a loro volta seguite dal rientro più fresco ma sempre secco da est. Et voilà
Gian
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Il 2004-2006 è stato un triennio in cui i fronti d'estate sono arrivati quasi esclusivamente da NO, con foehn seguito da rientri da est; in seguito vi sono stati fronti anche da ovest, ma spesso "alti" e quindi accompagnati da marino, poi foehn, poi rientri da est. Non sempre: l'estate 2008 ad esempio è stata piovosa, però la tendenza ai passaggi alti pare consolidata. La smarinata di inizio giugno 2009 poi fu eccezionale con raffiche a 60 km/h![]()
![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
In allegato vedete una dimostrazione dell'effetto delle brezze anticicloniche di sud-ovest.
Sul sito La Mia Aria | Previsioni Inquinamento Atmosferico | Città e Ambiente è presente la previsione di inquinamento in Lombardia e in particolare a Milano: è evidente la sua distribuzione sul centro e sui quartieri di nord ed est, mentre i quartieri di sud e ovest beneficiano del fatto di essere sopravvento alle campagne.
Naturalmente il modello fa una spalmatura dell'area più inquinata: è chiaro che localmente ci possono essere delle variazioni in relazione alla distanza o meno dalle fonti di inquinamento - industrie, traffico - ma in linea di massima funziona così. L'immagine della previsione di oggi è molto "didattica".![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Tutto quanto sopra tratto da:
Bottarelli G. (2011), Enciclupedia del temp de Milan, Ed. Meteonetwork, Milano.
Scherzi a parte, veramente bell'analisi
Dalla mia postazione nordestina non posso che confermare tutto quanto (compresa la "bolla calda" cittadina in zona P. Nuova, di cui si sentono almeno in parte gli effetti fino in zona Gioia-Lunigiana, per poi scemare dalla Martesana in poi). Le brezze da SW sono mie carissime conoscenze in effetti(le salvo solo quando mi trasportano carburante per i ts di calore).
![]()
Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)
Segnalibri