Per farvi capire che autunno balordo sia stato anche qua in Romagna.
Ho il fiume Marecchia qua a due km da casa che è completamente secco, una pietraia.
La foto sotto è uno scatto della Webcam della diga di Ridracoli, questo invaso fornisce circa i 2/3 della popolazione Romagnola....
ridracoli.jpg
Monitoriamo.
...come siete pessimisti ragazzi!...non so se avete notato una cosa.... ...la russia si raffredda!
dovremmo fare un bell'esame di coscenza e dire a chi è avvezzo di aprire 3D del mese a venire, a una distanza temporale oltre il lunghissimo termine (che già affidarsi al LL range è dura), di smetterla perche pare che porti una sfiga nera....notare che a oggi, 17 novembre, sono già 4 giorni che il 3D relativo a dicembre è aperto, quindi in un range temporale eccessivo per fare analisi sensate e con un minimo di affidabilità basandosi sui GM....forse, per tali distanze è meglio lasciare contributi a 3D più appropriati che sono presenti in stanza nazionale![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
per farti capire l'andamento idrologico annuo
altri dati qui:
| Romagna Acque
per avere un'idea della situazione
1)l'apporto è circa 0.09 mc/sec
2)la portata in uscita è dieci volte maggiore 0.98 mc/sec
Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
Twitter: https://twitter.com/meteobellaria
conosco ne la diga ne il suo utilizzo per cui è stata costruita, ma essendo appunto una diga, è costituita da uno sbarramento che a seconda di necessità varie, quali manutenzione, produzione energia elettrica e quant'altro, può trovarsi anche abbondantemente sotto livello....quindi per le ragioni sopra citate, io penso che far vedere l'immagine di una diga a cui mancano svariati metri per essere a livello, a persone che non la conoscono, per far capire la situazione idrica deficitaria, non sia propriamente corretto...poi ripeto, non metto in dubbio la situazione, di siccità, ma vi assicuro che qui in piemonte vi sono parecchi invasi artificiali, che sicuramente si trovano sotto livello, anche se siamo da poco usciti da una settimana di piogge a carattere alluvionale
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Anche nel 2007-08 la Russia era fredda
Ma non è per nulla scontato che il freddo possa giungere sin da noi
Loro hanno un freddo di natura termica (può essere più intenso o meno intenso a seconda delle annate, ma più o meno ce l'hanno sempre)
I nostri freddi invece sono di natura dinamica.......se mancano i movimenti troposferici che avvettano il freddo fin qua (artico o continentale che sia) possiamo scordarci l'inverno
PS Non sono pessimista.......personalmente credo che l'inverno sia in prevalenza anticiclonico (ormai su questo dobbiamo farcene una ragione), ma con un paio di buoni episodi per noi![]()
Segnalibri