Pagina 91 di 107 PrimaPrima ... 41818990919293101 ... UltimaUltima
Risultati da 901 a 910 di 1062
  1. #901
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: si potrà tornare a parlare di meteo?

    Rimane però la buona chiusura in Reading, a 240 ore, con l'Europa occidentale finalmente bersaglio di una vasta area depressionaria. Certo, dopo 216 ore di abominio, ma penso che l'unico obiettivo plausibile sia ormai il 28-30 Novembre per un affondo da NW polare-marittimo.
    Per me alla fine la visione dell'inglese rimane quella con più possibilità di successo, di questo run di GFS mi fido poco (ancora meno vedendo UKMO). Certe situazioni difficilmente si sbloccano in maniera così forzata, si sbloccano solo con una graduale migrazione dell'hp verso W come quella vista nella coda dell'europeo...e a seguire discesa verso l'W-Europa. GFS mi sembra, ma magari mi sbaglio, che abbia fatto uscire un run assai improbabile e sul quale farei poco affidamento (opinione personale eh...).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #902
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: si potrà tornare a parlare di meteo?

    Se i modelli avessero ragione, scordiamoci pure l'Orso
    Manca poco che le westerlies arrivino su Marte \as\




    Altro che "benvenga l'HP perchè così la Russia si raffredda"

  3. #903
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: si potrà tornare a parlare di meteo?

    ma quale orso.
    per me non esiste.

  4. #904
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: si potrà tornare a parlare di meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Ho l'impressione che fino a quando ci saranno gocce fredde in giro per L'Europa, frutto della Nina e dei campi altopressori più alti alle nostre latitudini - e mille buchi di gpt a latitudini più basse- i modelli saranno assolutamente inaffidabili per il nostro dettaglio fino alle 96 ore. Ieri Reading vedeva lo sprofondamento in Africa con effetti di palloncino caldo su di noi (+12 favonica al NO!) ; oggi vede la goccia fredda gettarsi in val padana con la zero da stau! Basta un niente per fare differenze assurde già nel medio!
    Certo se il vortice polare in approfondimento portasse quel bel bestione in Scandinavia come fine Reading io, da alpino, sarei solo contento.

    Ecco che ricompare la goccia fredda da est per Reading...
    Nel lunghissimo il vortice polare torna a riaffaciarsi sull'Europa del nord (fine anomalie enormi in Scandinavia)...molto meglio per le Alpi!

  5. #905
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: si potrà tornare a parlare di meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Ecco che ricompare la goccia fredda da est per Reading...
    Nel lunghissimo il vortice polare torna a riaffaciarsi sull'Europa del nord (fine anomalie enormi in Scandinavia)...molto meglio per le Alpi!
    Si qui tra orsi e Russia sono sempre i soliti discorsi.Mi basterebbe incominciassero ad entrare 2-3 perturbazioni nord atlantiche per sistemare le alpi che sono(nella maggioranza dei casi)più spoglie di neve che a fine maggio

  6. #906
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: si potrà tornare a parlare di meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    Si qui tra orsi e Russia sono sempre i soliti discorsi.Mi basterebbe incominciassero ad entrare 2-3 perturbazioni nord atlantiche per sistemare le alpi che sono(nella maggioranza dei casi)più spoglie di neve che a fine maggio
    ma dove... dai basta....volete un coltello....?
    sulle alpi almeno centro occidentali non esagero a dire che oltre i 2500m sia uno degli autunni con piu neve.........ci sono tra i 150 e i 250 e oltre di neve..!!
    il freddo..? arrivera speriamo o forse no..? boh intanto per ora bene cosi meglio di tanti e tanti altri anni! io metterei sempre la firma per avere una nevicata come quella passata a inizio autunno!

  7. #907
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: si potrà tornare a parlare di meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    ma dove...
    Su tutto l'arco dolomitico per esempio.
    A tutte le quote possibili immaginabili.
    Quei forse 20 cm caduti a 3000 si sono già sciolti grazie allo ZT modello fine aprile avuto in tutto novembre.

    Ma forse non è vero ... Forse non è vero che si fatica a scendere sotto lo zero a 2300 m anche di notte.
    Forse non è vero quello che mostrano le webcam.
    Forse non è vero che in pianura si fanno minime nettamente inferiori di quelle che si fanno a 1700 m.
    Azz ... Non ci avevo pensato ... Potrebbero sparare sul tetto di casa mia ...


    Intanto mentre i run ufficiali a più alta risoluzione mostrano un timido (ed è già troppo espansivo ...) accenno di circolazione secondaria orientale, le medie ENS sono un vomito raro.
    T medie sempre tra +4 e +5 a 850 hPa, quindi anomalia in aumento con trascorrere del tempo.

    Anche oggi unica carta discreta a 216h per ECMWF e a 348 per GFS ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #908
    Vento forte L'avatar di Agordino
    Data Registrazione
    04/10/06
    Località
    Falcade (BL), 1145m
    Età
    45
    Messaggi
    4,603
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    ma dove... dai basta....volete un coltello....?
    sulle alpi almeno centro occidentali non esagero a dire che oltre i 2500m sia uno degli autunni con piu neve.........ci sono tra i 150 e i 250 e oltre di neve..!!
    il freddo..? arrivera speriamo o forse no..? boh intanto per ora bene cosi meglio di tanti e tanti altri anni! io metterei sempre la firma per avere una nevicata come quella passata a inizio autunno!
    E beh, come non apprezzare un tardo autunno come questo...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Webcam Cavalese

    La nivomania genera dipendenza: non iniziare!

    いつもの空を見て
    всегда смотрит в небо

  9. #909
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Folgaria (Trento)
    Età
    49
    Messaggi
    738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: si potrà tornare a parlare di meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Su tutto l'arco dolomitico per esempio.
    A tutte le quote possibili immaginabili.
    Quei forse 20 cm caduti a 3000 si sono già sciolti grazie allo ZT modello fine aprile avuto in tutto novembre.

    Ma forse non è vero ... Forse non è vero che si fatica a scendere sotto lo zero a 2300 m anche di notte.
    Forse non è vero quello che mostrano le webcam.
    Forse non è vero che in pianura si fanno minime nettamente inferiori di quelle che si fanno a 1700 m.
    Azz ... Non ci avevo pensato ... Potrebbero sparare sul tetto di casa mia ...


    Intanto mentre i run ufficiali a più alta risoluzione mostrano un timido (ed è già troppo espansivo ...) accenno di circolazione secondaria orientale, le medie ENS sono un vomito raro.
    T medie sempre tra +4 e +5 a 850 hPa, quindi anomalia in aumento con trascorrere del tempo.

    Anche oggi unica carta discreta a 216h per ECMWF e a 348 per GFS ...
    Per l'appunto le temperature così basse al suolo, dove il freddo riesce a drenare meglio, a causa delle persistenti inversioni, tipiche degli anticicloni dinamici invernali, sono valori fittizzi...si nota infatti che alla quota dei 850 hPa siamo sempre 3/4 gradi oltre la media trentennale e il trend non mi pare possa mutare a breve...ragazzi qui magari poi tutto si sblocca però per adesso il piatto piange...GFS intanto ha anche tolto il peggioramento tra il 22 e il 23 prossimi...

  10. #910
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    43
    Messaggi
    5,190
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: si potrà tornare a parlare di meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da Agordino Visualizza Messaggio
    E beh, come non apprezzare un tardo autunno come questo...
    desolante, unica parola che mi viene da dire gio.
    \fp\\fp\\fp\\fp\

    era da anni che a fine novembre non si vedevano le montagne brulle (ed il fondovalle).
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •