Rimane però la buona chiusura in Reading, a 240 ore, con l'Europa occidentale finalmente bersaglio di una vasta area depressionaria. Certo, dopo 216 ore di abominio, ma penso che l'unico obiettivo plausibile sia ormai il 28-30 Novembre per un affondo da NW polare-marittimo.
Per me alla fine la visione dell'inglese rimane quella con più possibilità di successo, di questo run di GFS mi fido poco (ancora meno vedendo UKMO). Certe situazioni difficilmente si sbloccano in maniera così forzata, si sbloccano solo con una graduale migrazione dell'hp verso W come quella vista nella coda dell'europeo...e a seguire discesa verso l'W-Europa.GFS mi sembra, ma magari mi sbaglio, che abbia fatto uscire un run assai improbabile e sul quale farei poco affidamento (opinione personale eh...).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Se i modelli avessero ragione, scordiamoci pure l'Orso
Manca poco che le westerlies arrivino su Marte \as\
Altro che "benvenga l'HP perchè così la Russia si raffredda"![]()
ma quale orso.
per me non esiste.
ma dove... dai basta....volete un coltello....?
sulle alpi almeno centro occidentali non esagero a dire che oltre i 2500m sia uno degli autunni con piu neve.........ci sono tra i 150 e i 250 e oltre di neve..!!
il freddo..? arrivera speriamo o forse no..? boh intanto per ora bene cosi meglio di tanti e tanti altri anni! io metterei sempre la firma per avere una nevicata come quella passata a inizio autunno!
Su tutto l'arco dolomitico per esempio.
A tutte le quote possibili immaginabili.
Quei forse 20 cm caduti a 3000 si sono già sciolti grazie allo ZT modello fine aprile avuto in tutto novembre.
Ma forse non è vero ... Forse non è vero che si fatica a scendere sotto lo zero a 2300 m anche di notte.
Forse non è vero quello che mostrano le webcam.
Forse non è vero che in pianura si fanno minime nettamente inferiori di quelle che si fanno a 1700 m.
Azz ... Non ci avevo pensato ... Potrebbero sparare sul tetto di casa mia ...
Intanto mentre i run ufficiali a più alta risoluzione mostrano un timido (ed è già troppo espansivo ...) accenno di circolazione secondaria orientale, le medie ENS sono un vomito raro.
T medie sempre tra +4 e +5 a 850 hPa, quindi anomalia in aumento con trascorrere del tempo.
Anche oggi unica carta discreta a 216h per ECMWF e a 348 per GFS ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Per l'appunto le temperature così basse al suolo, dove il freddo riesce a drenare meglio, a causa delle persistenti inversioni, tipiche degli anticicloni dinamici invernali, sono valori fittizzi...si nota infatti che alla quota dei 850 hPa siamo sempre 3/4 gradi oltre la media trentennale e il trend non mi pare possa mutare a breve...ragazzi qui magari poi tutto si sblocca però per adesso il piatto piange...GFS intanto ha anche tolto il peggioramento tra il 22 e il 23 prossimi...
![]()
Segnalibri