«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Tanto per capirci a colle Barant a fatto -3,9 ma la massima è stata si ben 7,3 2300slm
In poco più di una settimana senza nevicate da un accumulo totale di 149cm attualmente ci 1,20m
i dati dei nivometri lascian sempre il tempo che trovano....li è abbastanza soleggiato poi un fisiologico assestamento al termine dei fenomeni era da mettere in conto, spc con neve umida ulteriormente scaldata dal sole....e li picchia il sole come dimostra il dato diurno del termo
cmq 120cm di neve compatta sono tanti, spc se sono il frutto di oltre 600mm di equivalente pioggia caduta nello scorso evento perturbato....interspazi di aria all'interno del manto saranno veramente pochi
Ultima modifica di Fabry74; 17/11/2011 alle 21:28
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Ecco appunto, in quest'ultima frase sta il succo del mio discorso: va bene osservare le previsioni dei longer e farsi un'idea (anche se a oggi mi sembra che siano in pochi a dare assolutamente per spacciato l'inverno) ma bisogna sempre ricordarsi che si tratta di proiezioni stagionali, sulle quali (e qui non lo dico solo io) a oggi si naviga quasi a vista! Per cui dire anche dicembre è andato o cose del genere mi sembra un attimino esagerato...
Senza contare fra l'altro che i migliori inverni sono quasi sempre partiti un po' in ritardo sulla tabella di marcia; io non ricordo di aver mai visto, con la sola eccezione del 1962-63, un inverno tra i "big" che sia partito prima di metà dicembre (anche ad es. la tripletta di inverni 1984-87, in tali anni prima del 20 Dicembre non c'era mai stata traccia di inverno sull'Italia).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Con le giuste cautele ovviamente, non mi stupirei andasse più o meno così in effetti![]()
Da aprile ad oggi (con l'unica eccezione di luglio) abbiamo assistito ad un periodo sostanzialmente e generalmente stabile, caldo ed asciutto. In un autunno particolarmente avaro di freddo e di precipitazioni generali poi, abbiamo assistito ad una delle più abbondanti e precoci nevicate a bassa quota degli ultimi anni in Trentino (settembre) e per quanto concerne la mia zona ad uno dei peggioramenti di maggior intensità e maggior durata degli ultimi 25 anni almenoQuindi a livello complessivo l'intero periodo ha fatto pena, ma analizzando con la lente d'ingrandimento il tutto, si scorgono episodi veramente degni di nota. Se tanto mi dà tanto...inverno di cacca con 2-3 episodi intensi ma fugaci
Bon..così è deciso
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Nel '900 è vero.....i big sono sempre stati a trazione posteriore, ma secondo me è uno scherzo della statistica
Nell'800 per esempio c'è una marea di inverni che ha visto l'evento maior a dicembre (1808-09, 1844-45, 1879-80 solo per dire i primi tre che mi vengono in mente)
Sul discorso "dicembre andato" sono stato volutamente provocatorio.......intendevo dire, a mente fredda, che la prima decade è probabilmente andata.....poi non è che un'azione di disturbo al VP ha lag zero.....con tutta probabilità arriveremo al 15 dicembre senza aver ancora visto nulla
Sperando di essere ripagati da lì in poi (questo non lo escludo)
Beh......all'HP eterno da qui a marzo non credo neanche se lo vedo
Dobbiamo sperare di avere la configurazione giusta per quelle (poche?) volte che si prospetterà un evento invernale![]()
Si certo poi bisogna anche metterci over 100mm di pura pioggia caduta in poco più di 6h tra sabato e domenica il calo fisiologico c'è com'è giusto che sia ma nulla di allarmante.
Le ens di reading smorzano il monstre anticlonico sopra la nostra capoccia visto nel long
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Reading CVD è da imbarazzo conclamato, ma almeno l'ultima offre spunti interessanti quasi decenti
Recm2401.gif
Segnalibri