Pagina 30 di 44 PrimaPrima ... 20282930313240 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 433
  1. #291
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 24-27 Ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    O_O davvero? Ma che stazione?
    quella a 1390.... che sbarellino tutti i pluvio riscaldati? boh... io mi aspetto molta piu neve con questi mm... li boh c'è n'è meno di 40... la t è quasi sempre stata negativa...

    boh ditemi voi...
    Ultima modifica di ArgenteraBest; 25/10/2011 alle 13:03 Motivo: ho sbagliato a scrivere perche sono super eccitato!!!
    Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )

  2. #292
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 24-27 Ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Visto la temperatura sempre negativa e a tratti non lontano dai -3 quantomeno c'e' da aspettarsi un rapporto 1:1 cioe' 100 mm di acqua circa 100 cm di neve ma ora la domanda sorge spontanea!!! Ma e' possibile che abbia messo giu un mt di neve mentre dovunque gli accumuli si che son buoni ma in pochi posti per il momento si supera il mezzo mt (almeno a parita' di quota)!!!

    Che il pluvio sbarelli??? puo' anche succedere, chiederei lumi a chi e' piu' dentro la questione!!!

    Qua pioggia moderata con gocce grandi

    certo che un peggioramento simile nel cuore dell'inverno ti scarica una randellata di neve in pianura senza mai girarsi in pioggia visto che non avrebbe tempo di far saltare il cuscinetto freddo e basterebbe un discreto cuscinetto e nulla piu'!!!

    Tranquillo Patri, tutto regolare, anche il Chiotas è a mezzo metro con 80mm e temperature sempre sottozero.
    Tieni conto che:

    1. partiamo da un suolo relativamente "caldo", la prima neve ha fatto tanta fatica ad attacare e cumulare, guarda le web di ieri sopra Argentera
    2. assestamento in corso d'evento, ricordatevi che le stazioni ARPa non usano certo la tavoletta pulita ogni x ore, per cui l'accumulo, man mano che aumenta, si assesta al tempo stesso sotto il suo peso

    Direi tutto regolare, Signora Nevicata comunque!

  3. #293
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 24-27 Ottobre 2011

    no dai pero con sti mm e ste T a S bernolfo mi aspetterei almeno 1m!!!

    Possibile pero mi fa strano che sia cosi localizzato. boh chissenefrega... qua in provincia c'è la neve 60 80 o 100... non me ne frega niente!!! vado a sbavare su qualche webcam!!!!!!!1
    Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )

  4. #294
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 24-27 Ottobre 2011

    ecco il terreno caldo me lo ero dimenticato... bravo teo... ogni tanto servi a qualcosa qua
    Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )

  5. #295
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 24-27 Ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da ArgenteraBest Visualizza Messaggio
    ecco il terreno caldo me lo ero dimenticato... bravo teo... ogni tanto servi a qualcosa qua
    Eh figa, ok.
    Ma tu sei laureato in nivologia, cazzo.

    La stessa neve misurata su tavoletta avrebbe avuto bene o male un incremento medio del 10-20%.
    Per quanto leggera, prova a vedere il peso che esercita una colonna di mezzo metro. Ma questo è uin discorso a parte.

    Torniamo a noi, altra considerazione, la colonna ragazzi...le temperature in quota sono molto più alte, guardate gardetta che è salita a 0°C a 2300, e tutti gli altri crinali proprio perchè esposti direttamente al flusso umido meridionale e senza sacche di riserva al suolo.
    Ora, a colonna umida, la neve, anche se al suolo vi è -2, è diventata umida e più pesante nel suo tragitto verso il suolo.
    Una colonna ben ben sottozero a tutti i livelli, un terreno pronto a ricevere da subito o ancora su altra neve preesistente, vi convertiva 100mm in 1 metro, come dite voi.
    In queste condizioni, è più che normale quello che sta avvenendo.

  6. #296
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 24-27 Ottobre 2011

    Neve molto umida a Crissolo, non riesce più a ri-imbiancare.

    crissolo.jpg
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  7. #297
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 24-27 Ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Eh figa, ok.
    Ma tu sei laureato in nivologia, cazzo.

    La stessa neve misurata su tavoletta avrebbe avuto bene o male un incremento medio del 10-20%.
    Per quanto leggera, prova a vedere il peso che esercita una colonna di mezzo metro. Ma questo è uin discorso a parte.

    Torniamo a noi, altra considerazione, la colonna ragazzi...le temperature in quota sono molto più alte, guardate gardetta che è salita a 0°C a 2300, e tutti gli altri crinali proprio perchè esposti direttamente al flusso umido meridionale e senza sacche di riserva al suolo.
    Ora, a colonna umida, la neve, anche se al suolo vi è -2, è diventata umida e più pesante nel suo tragitto verso il suolo.
    Una colonna ben ben sottozero a tutti i livelli, un terreno pronto a ricevere da subito o ancora su altra neve preesistente, vi convertiva 100mm in 1 metro, come dite voi.
    In queste condizioni, è più che normale quello che sta avvenendo.
    Grazie per il titolo ad honorem... ma di nivologia ho fatto poca roba nella mia tesi... prendevo dati e inserivo come una macchina... senza preoccuparmi di conversion acqua neve etccc...

    a parte questo si sta colonna in quota è caldina... rocca dell'abisso è sempre stata un forno durante tutto l evento...

    ho ancora molto da imparare... ciao
    Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )

  8. #298
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 24-27 Ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da ArgenteraBest Visualizza Messaggio
    Grazie per il titolo ad honorem... ma di nivologia ho fatto poca roba nella mia tesi... prendevo dati e inserivo come una macchina... senza preoccuparmi di conversion acqua neve etccc...

    a parte questo si sta colonna in quota è caldina... rocca dell'abisso è sempre stata un forno durante tutto l evento...

    ho ancora molto da imparare... ciao
    Vai tranquillo caro, era solo per giustificare la vostra apprensione sui pluvio...
    Ricordatevi sempre di fare un esame generale delle condizioni che possono o meno portare a determinati accumuli.

    L'altro ieri, nonostante fossero previsti da 80 a 120mm sulle zone dove effetivamente poi sono caduti o stanno cadendo, avevo stimato appunto 40cm/mezzo metro per località come Bersezio, proprio per i motivi espletati prima.

  9. #299
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 24-27 Ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Vai tranquillo caro, era solo per giustificare la vostra apprensione sui pluvio...
    Ricordatevi sempre di fare un esame generale delle condizioni che possono o meno portare a determinati accumuli.

    L'altro ieri, nonostante fossero previsti da 80 a 120mm sulle zone dove effetivamente poi sono caduti o stanno cadendo, avevo stimato appunto 40cm/mezzo metro per località come Bersezio, proprio per i motivi espletati prima.
    mode "ti lecco il culo perche qua dicono che sei dio" ON:
    e io non capivo appunto le tue previsioni di ieri ... ma con somma devozione li accettavo perchè è il tuo verbo.
    mode "ti lecco il culo perche qua dicono che sei dio" OFF
    Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )

  10. #300
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 24-27 Ottobre 2011

    "Causa il perdurare della perturbazione, che sta accumulando una notevole quantità di neve al suolo, è' stato chiuso al traffico a tempo indeterminato e in entrambe le direzioni il tratto della strada statale 21 “Della Maddalena”, compreso tra il km 55,000 e il km 59,700, tra la località Argentera e il confine di Stato."..caspita, domani niente ventasuso...si va sugli impianti di argentera

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •